ÃÛÌÒTV

Salta al contenuto principale

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý TIP - Piattaforma per il trasporto integratoÌý

La Piattaforma per il trasporto integrato è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Roberto Sacile.

TIP è un sistema complesso progettato e realizzato presso l'Università di Genova, fornendo numerose funzionalità a supporto del trasporto di sostanze pericolose su strada in convenzione con un operatore della logistica secondaria per questa tipologia di trasporto, in condizioni anche di cambio modale (intermodalità e multimodalità) in ambito ferroviario, portuale ed anche per il trasporto in condotta, in merito all’approvvigionamento energetico, più nello specifico per l’approvvigionamento di carburanti, attraverso punti vendita univoci e consolidati, sul territorio nazionale, e per il rifornimento di carburante anche in ambito portuale.ÌýÌý
Una delle funzionalità di TIP è quella di raccogliere dati in tempo reale (near-real-time), utilizzando i sensori di bordo relativi non solo ai camion e mezzi pesanti utilizzati, opportunamente compartimentati e equipaggiati (posizione GPS, tipologia di veicolo), ma anche al trasportato di sostanze pericolose (tipo di merce, quantità, stato fisico, temperatura, pressione, ecc.).Ìý

Ìý

Obiettivo

L'obiettivo della ricerca è fornire un sistema di supporto alla decisione di una compagnia di logistica secondaria per l’approvvigionamento sicuro di carburante presso punti vendita dislocati sul territorio nazionale, per:Ìý

  • la gestione sicura delle flotte di mezzi pesanti che trasportano merce pericolosa nel rispetto della normativa e degli standard di certificazione (ambientale, sicurezza energia e qualità)
  • la pianificazione dei viaggi per il carico e lo scarico della merce presso il punto vendita
  • Ìýla programmazione e la gestione dei controlli operativi su mezzi
  • la programmazione e la gestione e l’aggiornamento dei percorsi formativi del personale e fornitori di servizi

Vantaggi

L'applicazione TIP mira a promuovere una gestione sicura del trasporto merci pericolose fornendo informazioni tempestive agli autisti di camion e ai gestori della flotta su condizioni meteorologiche, traffico, emergenze o altre situazioni critiche sulle infrastrutture stradali.

Ìý

Settori di applicazione e utenti

I settori di potenziale applicazione sono:

  • Trasporti e logisticaÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
  • Industria Petrol-chimicaÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
  • Industria energetica ÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
  • Industria aeronauticaÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
  • Gestione di flotte di veicoli per il trasporto di rifiuti speciali
  • Sicurezza Marittima
  • Industria Farmaceutica
  • Settore sanitario
  • Grande distribuzione

Tra i possibili utenti troviamo:

  • Ministeri, Autorità Pubbliche regionali, provinciali e Municipali (Sindaci)
  • Forze dell’ordine (Polizia, Finanza, Vigili del Fuoco, Forestale, etc…)Ìý
  • Autorità Portuali
  • Terminalisti
  • Armatori
  • Spedizionieri
  • Associazioni di Categoria
  • Gestori di reti di infrastruttureÌý
  • Associazioni di Autotrasportatori
  • Compagnie di navigazione
  • Gestori di flotte
  • Gestori di infrastrutture stradali
  • Gestori di trasporto rifiuti
  • Vettori per il trasporto merci
  • Agenzie ed incubatori regionaliÌý

Valorizzazioni

I responsabili della ricerca sono disponibili a valorizzare il know-how e la proprietà intellettuale proprietario attivando collaborazioni con aziende o altri soggetti interessati.

scarica la scheda

Referenze




Contatti

Responsabile scientifico

Prof.

Informazioni

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
trasferimentotecnologico@unige.it
tel. 010 2095922


Ultimo aggiornamento 17/07/2024