ÃÛÌÒTV

Salta al contenuto principale

Personalized Tele-rehabilitation Program: Moving Towards an Overarching Treatment for People with Parkinson’s Disease

Il sistema è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Marco Testa.

La disfunzione del pavimento pelvico (PFD) è un problema estremamente diffuso nella popolazione che limita fortemente la qualità di vita delle persone. Ogni anno vengono diagnosticati oltre 40.000 nuovi tumori prostatici di cui gran parte viene operata e dal 10 al 30% della popolazione è affetto da incontinenza di vario grado.Ìý
La maggior parte dei dispositivi per la riabilitazione del pavimento pelvico sono invasivi (intravaginali o intra-anali) e lo stigma, i tabù culturali, la vergogna e il disagio rischiano di compromettere l'aderenza alla terapia. Il dispositivo studiato è un sistema di biofeedback non invasivo progettato per monitorare e riabilitare la corretta funzionalità dei muscoli del pavimento pelvico. È dotato di due camere d'aria distinte e collegate a due distinti sensori di pressione che consentono di registrare le contrazioni muscolari sia nella porzione anteriore che in quella posteriore del diaframma pelvico e che può essere posizionata esternamente sotto l'area perineale per registrare le fluttuazioni di pressione correlate alle contrazioni dei muscoli del pavimento pelvico.

Obiettivo

La ricerca è focalizzata sullo sviluppo di un dispositivo esterno per la riabilitazione del pavimento pelvico, progettata per la riabilitazione (Pelvitrainer- brevetto N. 102021000022925 rilasciato il 09/10/2023) nei casi di incontinenza da sforzo e da urgenza e negli esiti di prostatectomia e utilizzabile anche per l’esercizio a scopo preventivo per la preparazione al parto o per migliorare la funzione sessuale. Il dispositivo permette ai pazienti di eseguire esercizi quotidiani, aiutandoli a migliorare la loro qualità di vita e ridurre i sintomi del disturbo.Ìý

Ìý
Ìý

Vantaggi

Attraverso algoritmi AI, la terapia può essere personalizzata su misura per le esigenze e le preferenze specifiche dei pazienti e integrata su app commerciali.


Il sistema è di facile utilizzo ed ha un basso costo.

Settori di applicazioni e utenti

Il settore di potenziale applicazione della tecnologia sviluppata è quello sanitario/riabilitativo.

Tra i possibili utenti troviamo le strutture sanitarie per la riabilitazione, studi fisioterapici che si occupano in generale di applicazione negli esiti di chirurgia prostatica, nell'incontinenza urinaria da sforzo e in tutte le situazioni disfunzionali che coinvolgano il piano muscolare perineale e la sua funzione. (es. pazienti affetti da malattia di Parkinson, pazienti pediatrici, pazienti sottoposti a interventi di prostatectomia radicale, incontinenza urinaria e fecale, preparto, disfunzioni sessuali).Ìý

Valorizzazioni

Brevetto PelvicTrainer (102021000022925) disponibile per licenza e/o cessione.

Ricerca di un partner industriale che supporti la finalizzazione del prodotto e la sua successiva commercializzazione.

Referenze

Studio clinico per valutare l'efficacia di un trattamento domiciliare multiforme nel progetto RAISE (2025)

Contatti

Responsabile scientifico

Informazioni

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
trasferimentotecnologico@unige.it
tel. 010 2095922


Ultimo aggiornamento 06/09/2024