SCS – Sistema comune per la sicurezza di monitoraggio e controllo dei flussi merci pericolosi in transito in ambito urbano da e per i portiIl sistema è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Roberto Sacile.ÌýÌýSCS è un sistema complesso, progettato e realizzato da e presso l'Università di Genova, con il contributo del Comune di Genova, la Provincia di Livorno e di Sassari, per la sicurezza terrestre a scala di Mediterraneo settentrionale. Il sistema di supporto alla decisione fornisce numerose funzionalità a supporto del trasporto di sostanze pericolose su strada a scala municipale e provinciale. Il SCS comprende una rete di telecamere che permettono all'autorità pubblica locale di gestire efficacemente il traffico, con una visione precisa e tempestiva della situazione dei veicoli. Inoltre, le immagini acquisite vengono elaborate per identificare la classificazione del veicolo e riconoscere le targhe delle merci pericolose secondo lo standard ADR.ÌýÌýIl sistema proposto è supportato dall'integrazione di tecnologie innovative come i droni che possono essere utilizzati per monitorare in tempo reale il traffico e le situazioni di rischio in caso di incidenti stradali con veicoli pericolosi. Questo sistema intelligente rende disponibili i dati sulle specifiche merci pericolose trasportate dai camion, coprendo i tratti stradali monitorati.ÌýÌýÌýIl sistema include una piattaforma web-GIS che fornisce agli utenti mappe geo-referenziate in tempo reale del traffico monitorato e l'area di potenziale impatto generata da possibili scenari di incidenti che coinvolgono i veicoli pericolosi identificati.ÌýÌýÌýÌý Obiettivo Fornire un sistema di supporto alla decisione di una amministrazione pubblica municipale per la raccolta ed elaborazione di dati a partire da una rete ICT installata nel Comune di Genova in corrispondenza dei punti strategici nelle vicinanze dei varchi portuali, punti di monitoraggio terrestri e portuali dislocati su tutto il territorio municipale, per:Ìýil controllo sicuro dei flussi di traffico di singoli mezzi e flotte di mezzi pesantila pianificazione dei passaggi di tali mezzi sul territoriola gestione dei controlli operativi su mezzi ad opera della Polizia Localela programmazione e gestione dei percorsi formativi della Polizia Locale e di dipendenti pubbliciÌý Vantaggi Il SCS è un'applicazione italiana di Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS) sul Trasporto di Merci Pericolose (MP) su strada, in un comune e province Italiane. L'applicazione SCS fornisce informazioni tempestive agli amministratori pubblici sui transiti, flussi e frequenze di passaggio di camion e delle flotte sul territorio di competenza. Il SCS permette, quindi, di monitorare e controllare in tempo reale l'intero sistema del transito di camion e del rimorchio o semirimorchio, ove presente, per conoscere non solo la posizione del mezzo, ma anche quale sostanza pericolosa trasporta, o se trasporta sostanza pericolosa o meno.Ìý Settori di applicazione e utenti I settori di potenziale applicazione della tecnologia sviluppata sono:trasporti e logisticapianificazione della Mobilità Urbana Sostenibilegestione di flussi di flotte di veicoli per il trasporto di rifiuti solidi urbaniTra i possibili utenti troviamo:Ministeri, Autorità Pubbliche regionali, provinciali e Municipali (Sindaci)Forze dell’ordine (Polizia, Finanza, Vigili del Fuoco, Forestale, etc…)Autorità PortualiÌýTerminalistiArmatoriSpedizionieriAssociazioni di CategoriaGestori di reti di infrastruttureAssociazioni di AutotrasportatoriGestori di flotteGestori di infrastrutture stradaliGestori di trasporto rifiutiVettori per il trasporto merci Valorizzazioni I responsabili della ricerca sono disponibili a valorizzare il know-how proprietario attivando collaborazioni con aziende o altri soggetti interessati.scarica la scheda Referenze Contatti Responsabile scientificoProf. InformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922