Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý ÌýUnderwater detection system - SEALABIl sistema di rilevamento subacqueo è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dai Proff. Paolo Gastaldo e Rodolfo Zunino.Si tratta di un sistema di rilevamento subacqueo di anomalie magnetiche, in particolare masse ferrose in movimento (anche di ridotte dimensioni), per rafforzare la sicurezza periferica delle aree portuali attraverso una rete bidimensionale di nodi intelligenti utilizzando il tracciamento magnetico.ÌýIl sistema è dotato anche di una componente di intelligenza artificiale per la sua gestione.ÌýLa fattibilità tecnica è già stata dimostrata (su prototipi di rete unidimensionale) ed è in corso la valutazione economica legata alla scalabilità .ÌýÌýTale tecnologia è complementare a quella basata su sonar, non utilizzabile all'interno del perimetro del porto a causa dei fenomeni di riflessione delle onde acustiche, in particolare in presenza di barriere critiche (fondale marino/banchine/altri ostacoli).ÌýÌý ÌýImmagine di un nodo componente la rete fisica. Obiettivo L'obiettivo del progetto è sviluppare una tecnologia utile alla protezione delle acque in zone portuali: la rete magnetometrica è in grado di individuare sub ostili che si muovono in tale area.Ìý Vantaggi Il vantaggio principale della tecnologia proposta risiede nel fatto che al momento la rete magnetometrica rappresenta una innovazione assoluta, perché non risultano essere disponibili altre soluzioni simili per affrontare lo stesso problema. Supera i limiti del sonar.ÌýTecnologia versatile e suscettibile di sviluppi ulteriori (es. scalabilità ) ed applicabile in futuro ad ambiti diversi, anche terrestri.ÌýÌý Settori di applicazione e utenti I settori di potenziale applicazione sono:ÌýdifesaÌýmarittimo portualeingegneria civile (rischio costiero)ingegneria elettronicaTra i possibili utenti troviamo:ÌýAutorità PortualiMarina MilitareGestori di piattaforme offshoreGuardia Costiera Valorizzazioni I responsabili della ricerca sono disponibili a valorizzare il know-how proprietario attivando collaborazioni con aziende o altri soggetti interessati.scarica la scheda Referenze Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý ÌýÌý Contatti Responsabili ScientificiProf. Prof. InformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922