ÃÛÌÒTV

Salta al contenuto principale

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Diversity-aware robots interacting with peopleÌý

Il sistema è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Antonio Sgorbissa.ÌýÌýÌýÌýÌýÌý
L'aspetto innovativo consiste nell'implementazione di un’interazione naturale e diretta tra il robot e l’utente. Consente di gestire la conversazione, l’interazione con gruppi di persone e tramite la conoscenza culturale e la consapevolezza delle diversità, sceglie gli argomenti di conversazione e le attività più adatte ai diversi utenti.

Ìý

Obiettivo

L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di robot sociali umanoidi "intelligenti" per assistere e aiutare le persone in diversi ambiti. In particolare, robot sociali con avanzate strategie di interazione possono essere impiegati in contesti applicativi reali quali scuole, ospedali e accoglienza ai turisti, sfruttando caratteristiche di interazione avanzata, ad esempio capacità di conversazione autonoma in diverse lingue.

Vantaggi

I vantaggi principali della tecnologia proposta sono:

  • l'interazione con persone di età e culture diverse, utilizzando tutte le informazioni a sua disposizione
  • il supporto psicologico e intrattenimento a persone fragili monitorando al contempo la loro dinamica di interazione
  • l'interazione con persone limitate nei movimenti (ad esempio costrette a letto), con malattie neurodegenerative, o a rischio di sindrome di delirium

Settori di applicazione e utenti

I settori di potenziale applicazione sono:

  • settore scolastico
  • socio-sanitario
  • turistico

Tra i possibili utenti troviamo:

  • musei
  • strutture di entertainment & edutainment
  • ospedali
  • istituti di riabilitazione e RSA
  • istituti scolastici di diverso gradoÌý

Valorizzazioni

Software Cloud CAIR e successiva versione CAIR 2.0 registrati presso il pubblico registro SIAE.
Nuove collaborazioni/partenariati per ricerca finanziata nazionale ed europea.

scarica la scheda

Referenze

Demo RAISE presso le Stazioni Marittime di Ponte dei Mille di Genova (dicembre 2023-aprile 2025).ÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
Demo RAISE presso Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (SV) (2023).ÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
Demo RAISE presso Scuola Media Inferiore Parini-Merello di Genova (2024 – 2025).ÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
Demo presso asili Solari e Alice nel Paese delle Meraviglie (2024-2025, progetto PRIN-PNRR SONRIE).ÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
Demo presso Ospedale di San Martino (2024-2025, progetto PNC Fit4MedRob).

Siti web:

Image
Immagine esemplificativa interazione robot 2

Ìý

Ìý

Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Ìý Robot programmati per specifiche interazioni sociali a seconda dell’ambito di applicazione.

Contatti

Responsabile scientifico

Prof.

Informazioni

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impreseÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
trasferimentotecnologico@unige.itÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌýÌý
tel. 010 2095922

Ìý


Ultimo aggiornamento 16/07/2024