Per studenti stranieri e italiani residenti all'estero o con familiari residenti all’estero Principali cose da ricordare Chi deve presentarel’ ISEE-U PARIFICATOtutti gli studenti iscritti all’a.a. 2024/2025 ai corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico e alla carriera ponte, che intendono chiedere la graduazione del contributo universitario e/o della tassa regionaleCome ottenere l’ISEE-U PARIFICATORivolgiti a uno dei CAF convenzionati con l’Ateneo per informazioni sulla documentazione da presentareQuando sottoscrivere la DSU ai entro il 31 ottobre 2024 (termine ordinario senza mora)dal 1° novembre 2024 al 30 novembre 2024, con mora € 100dal 1° dicembre 2024 al 20 aprile 2025, con mora € 200Presentazione all’Università Il CAF che ti ha rilasciato l’ISEE-U Parificato provvede all’invio del tuo documento all’Università .Ricorda!Se sei in possesso dell’ISEE-U Parificato non devi effettuare ±ô’a³Ü³Ù´Ç³¦±ð°ù³Ù¾±´Ú¾±³¦²¹³ú¾±´Ç²Ô±ð online dei dati ISEE-U alla Se hai presentato domanda di borsa di studio ad ALISEO, non è necessario presentare l’ISEE-U Parificato anche all’Università : il valore sarà acquisito direttamente dall’Agenzia regionale. Chi deve presentare l'ISEE parificato Se sei uno studente straniero o italiano residente all'estero, potrai ottenere la graduazione della contribuzione universitaria e della tassa regionale attraverso l'ISEE parificato, adottato nei casi per i quali non è possibile il calcolo dell'ISEE per l'Università . In particolare, dovrai richiedere l'ISEE parificato se sei:uno studente straniero non residente in Italiauno studente straniero residente in Italia, non autonomo e con familiari residenti all'esterouno studente italiano residente all'estero o con familiari residenti all'estero. Se sei uno studente straniero o italiano residente all'estero, potrai ottenere la graduazione della contribuzione universitaria e della tassa regionale attraverso l'ISEE parificato, adottato nei casi per i quali non è possibile il calcolo dell'ISEE per l'Università . In particolare, dovrai richiedere l'ISEE parificato se sei:uno studente straniero non residente in Italiauno studente straniero residente in Italia, non autonomo e con familiari residenti all'esterouno studente italiano residente all'estero o con familiari residenti all'estero. Come ottenere l'ISEE parificato Per ottenere l'ISEE Equivalente è necessario recarsi presso uno dei CAF convenzionati con l'Università . Il servizio è gratuito.Attenzione. Seguite attentamente le istruzioni che il CAF vi fornirà sulla documentazione dei redditi e dei patrimoni prodotti in Italia e all'estero per ogni componente del vostro nucleo familiare.La documentazione estera deve essererilasciata dalle autorità competenti del Paese in cui il reddito è stato prodottotradotta in italiano dalle competenti autorità diplomatiche italiane Per ottenere l'ISEE Equivalente è necessario recarsi presso uno dei CAF convenzionati con l'Università . Il servizio è gratuito.Attenzione. Seguite attentamente le istruzioni che il CAF vi fornirà sulla documentazione dei redditi e dei patrimoni prodotti in Italia e all'estero per ogni componente del vostro nucleo familiare.La documentazione estera deve essererilasciata dalle autorità competenti del Paese in cui il reddito è stato prodottotradotta in italiano dalle competenti autorità diplomatiche italiane Quando rivolgersi al CAF per il rilascio dell'ISEE parificato entro il 31 ottobre 2024 (termine ordinario senza mora)dal 1° novembre 2024 al 30 novembre 2024, con mora € 100dal 1° dicembre 2024 al 20 aprile 2025, con mora € 200 entro il 31 ottobre 2024 (termine ordinario senza mora)dal 1° novembre 2024 al 30 novembre 2024, con mora € 100dal 1° dicembre 2024 al 20 aprile 2025, con mora € 200 Come dichiarare i dati dell'ISEE parificato all'università Una volta ottenuto l'ISEE parificato, è sufficiente conservare il documento: il CAF convenzionato lo inoltrerà all'Università . Una volta ottenuto l'ISEE parificato, è sufficiente conservare il documento: il CAF convenzionato lo inoltrerà all'Università . Come verificare l'acquisizione da parte dell'università dell'ISEE parificato Dopo l'inserimento del valore ISEE parificato da parte degli uffici, sarà possibile verificare l'acquisizione del dato ISEE parificato da parte dell'Ateneo accedendo a servizionline.unige.it/studenti/tasse Dopo l'inserimento del valore ISEE parificato da parte degli uffici, sarà possibile verificare l'acquisizione del dato ISEE parificato da parte dell'Ateneo accedendo a servizionline.unige.it/studenti/tasse Controlli e sanzioni I dati reddituali dichiarati saranno soggetti a controllo ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 68/2012, commi 1 e 2, e dell'art. 11 del D.P.C.M. 159/2013, in particolare nei casi di reiterata rettifica. In caso di dichiarazioni non veritiere proprie o dei membri del nucleo familiare, saranno applicate le sanzioni di cui all'art.10, comma 3, del predetto D.Lgs. 68/2012, pari al triplo della somma indebitamente non corrisposta, ferma restando la segnalazione alle competenti autorità giudiziarie. Contatti Piazza della Nunziata 6, 16124 Genovatasse.benefici@unige.itper informazioni sull'ISEE-U oppure sull'ISEE-U Parificato: iseeu@segreterie.unige.itcall center 010 2095947 attivo il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 9.00 alle 11:00 Allegati Modalità di contatto e prenotazione appuntamento del Settore contribuzione studentesca e benefici