ĚýObiettivoĚýDescrizione e finalitĂ Il sistema antiriciclaggio persegue l'obiettivo di prevenire l'ingresso nel sistema legale di risorse di origine criminale. L'ordinamento italiano in materia si è sviluppato in coerenza con gli standard internazionali e le direttive europee. La cornice legislativa antiriciclaggio è rappresentata dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e, da ultimo, dal decreto legislativo 4 ottobre 2019, n. 125.É stata recentemente nominato il Responsabile della funzione antiriciclaggio ai sensi del D. Lgs. N. 231/2007.Al fine di applicare efficacemente la normativa in materia di antiriciclaggio, oltre agli obiettivi individuali assegnati al Responsabile della funzione antiriciclaggio e al Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza, si rende necessario ampliare la valutazione del rischio a tale normativa, come prevede questo obiettivo.Le Aree Dirigenziali procederanno, quindi, alla mappatura dei processi per individuare e presidiare le aree di attivitĂ maggiormente esposte al rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, anche in via potenziale, procedendo ad una analisi basata sulla lettura coordinata delle Aree di rischio corruttivo indicati da ANAC nel PNA 2022 e degli indicatori di anomalia elaborati dalla UIF (Istruzioni aprile 2018), in attesa dell'emanazione, da parte del Comitato di sicurezza finanziaria, delle linee guida per la mappatura e la valutazione dei rischi di riciclaggio, ai sensi dell'articolo 10, comma 3 del d.lgs. n. 231/2007 e s.m.i.L’obiettivo prevede la conclusione di tale attivitĂ entro il 31.12.2024ĚýCollegamento col Programma Triennale 2022-2024Missione: Organizzazione e RisorseObiettivo strategico: 10 Perseguire lo sviluppo dell’organizzazione con attenzione all’identificazione delle migliori relazioni ed interdipendenze funzionali tra gli uffici e nell’ottica della semplificazione e di una maggiore fluiditĂ e correntezza dei processi, della dematerializzazione e della digitalizzazione delle procedureAzione: 10.2 Garantire l’adeguatezza dell’organizzazione alle esigenze funzionaliĚýStrutturePrincipale struttura responsabile: Area Legale e GeneraleAltre strutture responsabili: Tutte le Aree dirigenzialiAltre strutture coinvolte: -ĚýBalanced ScorecardProspettiva: ProcessiArea Strategica: OrganizzazionePeso nella Prospettiva: 5%ĚýRisorseRisorse umane: 2 FTERisorse finanziarie: -Voce CO.AN.: -ĚýTipologia obiettivoProgetto con data fine lavoriĚýCronoprogrammaDeliverable: aggiornamento della mappatura dei processi e della valutazione del rischio alla normativa antiriciclaggioSpecifiche: aggiornamento della mappatura, analisi, valutazione dei rischi e delle misure alternative in relazione ai processi giĂ mappati per ciascuna area dirigenzialeIl risultato verrĂ rilevato separatamente per ciascuna strutturaFonte: Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della TrasparenzaĚýSituazione iniziale e risultati attesiInizio lavori: 1.2.2024Fine lavori: 31.12.2024Livello di performance: alla fine dei lavori entro il termine è attribuito un punteggio del 100%. Al raggiungimento oltre il 31.12.2024 è attribuito un punteggio dello 0%ĚýMonitoraggio in itinereĚýDescrizione delle attivitĂ svolte fino al monitoraggioAl fine di procedere alla valutazione del rischio riciclaggio nei processi di competenza di ciascuna struttura di Ateneo, è stato predisposto un documento con l’indicazione dei processi da mappare a tale scopo e le modalitĂ da seguire.Tale documento è stato trasmesso al Gestore in quanto costituirĂ una sezione del Disciplinare per il coordinamento tra l’attivitĂ del Gestore, dei dirigenti e del RPCT, di cui agli obiettivi individuali INDDIR-02 e INDDIR-04 , che hanno come termine di fine lavori il 31.07.2024 per il raggiungimento al 100%.Si rappresenta, a tale riguardo, la stretta correlazione tra la diffusione del Disciplinare citato, il cui termine di emanazione è il 31.07.2024, e la realizzazione della successiva fase di rielaborazione e armonizzazione delle mappature trasmesse dai responsabili dei processi, da svolgersi entro il 31.12.2024 successivamente alla diffusione e condivisione con tutti i Dirigenti.Si evidenzia, pertanto, la propedeuticitĂ dell’emanazione del Disciplinare rispetto all’inizio dei lavori relativi a questo obiettivo e le eventuali criticitĂ derivanti dal mancato rispetto dei termini previsti per i menzionati obiettivi.ĚýCronoprogrammaFasi concluse del cronoprogramma al momento della rilevazionePredisposizione della documentazione di rilevazione dei dati presso le singole strutture di AteneoData di rilevazione30.6.2024ĚýRisultato intermedioGrado di raggiungimento dell’obiettivo al momento del monitoraggioIn linea con le atteseMotivazione dell’eventuale scostamento-ĚýAzioni correttive e risultato finale previstoAzioni correttive messe in atto o progettate-Risultato finale previsto100%ĚýĚýĚý