ĚýObiettivoĚýDescrizione e finalitĂ Una delle maggiori modifiche introdotte con il modello organizzativo vigente dal 1.1.2023, è stata la creazione dei “Poli Territoriali di Facility Management”, presidi funzionali volti ad assicurare, in maniera aggregata e come unica interfaccia, i servizi strumentali alle Strutture Fondamentali: manutenzione edilizia e impiantistica, negoziale e ICT.Nel corso del 2023, la progressiva implementazione dei Poli, che opereranno a pieno regime dal 2024, ha posto in evidenza la necessitĂ di regolamentare la gestione e il supporto degli interventi, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e garantire l’esecuzione dei servizi nel minor tempo possibile.L’obiettivo prevede la definizione di linee guida per il processo di gestione degli interventi, a partire dalle richieste e dalla programmazione e fino all’esecuzione, nonchĂ© la definizione di modalitĂ di supporto agli acquisti offerto in questo ambito dall’Area Negoziale.ĚýCollegamento col Programma Triennale 2022-2024Missione: Organizzazione e RisorseObiettivo strategico: 10 Perseguire lo sviluppo dell’organizzazione con attenzione all’identificazione delle migliori relazioni ed interdipendenze funzionali tra gli uffici e nell’ottica della semplificazione e di una maggiore fluiditĂ e correntezza dei processi, della dematerializzazione e della digitalizzazione delle procedureAzione: 10.2 Garantire l’adeguatezza dell’organizzazione alle esigenze funzionaliĚýStrutturePrincipale struttura responsabile: Area per le strutture fondamentaliAltre strutture responsabili: Area Tecnica, Area Negoziale, Area ICTAltre strutture coinvolte: Scuole, Dipartimenti, CentriĚýBalanced ScorecardProspettiva: ProcessiArea Strategica: OrganizzazionePeso nella Prospettiva: 15%ĚýRisorseRisorse umane: 3 FTERisorse finanziarie: -Voce CO.AN.: -ĚýTipologia obiettivoProgetto con data fine lavoriĚýCronoprogrammaDeliverable: approvazione di Linee Guida per la richiesta, la programmazione e la gestione degli interventi, nonchĂ© per la definizione del supporto negoziale agli acquisti per i Poli Territoriali di Facility ManagementSpecifiche: le Linee Guida sono emanate con Decreto del Direttore GeneraleFonte: Titulus/Albo di AteneoĚýSituazione iniziale e risultati attesiInizio lavori: 1.2.2024Fine lavori: 31.10.2024*Livello di performance: alla fine dei lavori entro il termine è attribuito un punteggio del 100%, per ogni mese di ritardo rispetto al termine è sottratto dal punteggio il 10%. Al raggiungimento oltre il 31.12.2024 è attribuito un punteggio dello 0%Ěý*Termine modificato in sede di monitoraggio in itinere con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 23-7-2024ĚýMonitoraggio in itinereĚýDescrizione delle attivitĂ svolte fino al monitoraggioÉ stata svolta l’attivitĂ propedeutica alla predisposizione delle Linee Guida e, in particolare:- riesame del lavoro giĂ svolto in relazione all’obiettivo del PIAO 2022-2024, INDDIR2 Analizzare l’efficacia dei processi a valle della riorganizzazione, che conteneva una prima analisi del possibile funzionamento dei Poli Territoriali di Facility Management;- esame delle competenze dei Poli Territoriali di Facility Management indicate dall’Atto di Organizzazione Amministrativa e Tecnica vigente;- esame dei questionari di customer satisfaction 2023, al fine di evidenziare le possibili criticitĂ per i servizi erogati dai Poli Territoriali di Facility Management;- incontri tra i dirigenti coinvolti e i Delegati di Polo.Al fine di giungere alla stesura definitiva del documento si coinvolgeranno le Strutture Fondamentali, destinatarie dei servizi.ĚýCronoprogrammaFasi concluse del cronoprogramma al momento della rilevazioneAnalisi preliminare della documentazione disponibileData di rilevazione30.6.2024ĚýRisultato intermedioGrado di raggiungimento dell’obiettivo al momento del monitoraggioIn linea con le atteseMotivazione dell’eventuale scostamento-ĚýAzioni correttive e risultato finale previstoAzioni correttive messe in atto o progettate-Risultato finale previsto100%ĚýĚýĚý