ĚýObiettivoĚýDescrizione e finalitĂ Il processo di approvvigionamento è stato normato a livello interno attraverso l’approvazione del Manuale di ContabilitĂ (approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22.12.2022).Una novitĂ introdotta dal 1.1.2023 con il modello organizzativo riguarda i “Poli Territoriali di Facility Management” che sono coinvolti nelle procedure relative agli interventi edilizi e relativi alla sicurezza e forniscono supporto agli acquisti effettuato dai Centri Autonomi di Gestione senza che l’Area Negoziale agisca direttamente se non per acquisti di grandi attrezzature scientifiche.Inoltre, nel corso del 2023 è entrato in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con il quale sono state introdotte numerose novitĂ e sul quale nel corso del 2023 si è proceduto a una ampia formazione.L’Area Negoziale, tuttavia, procede, all’approvvigionamento dei beni e dei servizi comuni e, su richiesta, di acquisti specifici per le altre Aree Dirigenziali.Al fine di monitorare l’efficacia del processo, si ritiene necessario misurare e valutare la tempestivitĂ attraverso i tempi medi di conclusione del processo utilizzando un apposito indicatore il cui valore finale verrĂ confrontato con il target previsto al fine di definire il risultato.ĚýCollegamento col Programma Triennale 2022-2024Missione: Organizzazione e RisorseObiettivo strategico: 10 Perseguire lo sviluppo dell’organizzazione con attenzione all’identificazione delle migliori relazioni ed interdipendenze funzionali tra gli uffici e nell’ottica della semplificazione e di una maggiore fluiditĂ e correntezza dei processi, della dematerializzazione e della digitalizzazione delle procedureAzione: 10.2 Garantire l’adeguatezza dell’organizzazione alle esigenze funzionaliĚýStrutturePrincipale struttura responsabile: Area NegozialeAltre strutture responsabili: -Altre strutture coinvolte: Dipartimenti, CentriĚýBalanced ScorecardProspettiva: ProcessiArea Strategica: OrganizzazionePeso nella Prospettiva: 10%ĚýRisorseRisorse umane: 14 FTERisorse finanziarie: -Voce CO.AN.: -ĚýTipologia obiettivoConsolidamento dei processiĚýIndicatoreTempo medio evasione richiesteTipologia: efficacia oggettivaFormula di calcolo: media (data aggiudicazione bene o servizio richiesto-data determina di avvio della procedura)Specifiche:Data aggiudicazione bene o servizio richiesto: data determina di affidamento e/o aggiudicazioneData determina di avvio della procedura: data determina di avvio della procedura (nel caso di affidamenti diretti in cui, spesso, si predispone una determina unica, si prenderĂ come riferimento la data in cui è pervenuta all’Area negoziale la richiesta di acquisto completa di tutti gli elementi necessari per avviare la procedura di acquisto)Per procedure di acquisto di beni e servizi, al minor prezzo e/o ad offerta economicamente piĂą vantaggiosa, di importo inferiore alla soglia comunitaria vigente Periodo di riferimento: anno solareFonte: database interno – Area NegozialeĚýSituazione iniziale e risultati attesiValore iniziale (2023) – Baseline: 54 giorniTarget 2024: 54 giorniTarget 2026: 50 giorniData di rilevazione: 31.12 dell’anno di riferimentoĚýMonitoraggio in itinereĚýDescrizione delle attivitĂ svolte fino al monitoraggioDal 01.01.2024 al 30.06.2024 sono state svolte, complessivamente, n. 32 procedure; giorni totali tra data determina di avvio della procedura o Richiesta di acquisto (RDA/data aggiudicazione/affidamento bene o servizio richiesto: 1502 giorni. Media: 46,94ĚýValore indicatore al momento della rilevazioneValore indicatore – Tempo medio evasione richieste46,94Data di rilevazione30.06.2024ĚýRisultato intermedioGrado di raggiungimento dell’obiettivo al momento del monitoraggioin linea con le atteseMotivazione dell’eventuale scostamento-ĚýAzioni correttive e risultato finale previstoAzioni correttive messe in atto o progettate-Risultato finale previsto100%ĚýĚýĚý