ÌýObiettivoÌýDescrizione e finalità I servizi resi al personale docente e tecnico-amministrativo sono ampi. In particolare, quelli rivolti al personale tecnico-amministrativo presentano un elevato livello di complessità , sia per la natura privatistica del rapporto di lavoro (che prevede diverse opzioni, ad esempio il tempo parziale e il lavoro a distanza), i diversi istituti (trattamento accessorio, welfare) che per i diversi livelli normativi (la legge, la contrattazione collettiva nazionale, quella integrativa di Ateneo e le disposizioni interne dell'Amministrazione).I livelli di servizio potranno essere misurati e valutati in base al questionario di customer satisfaction al personale tecnico-amministrativo. Ugualmente si monitorerà con lo stesso strumento la soddisfazione del personale docente.È previsto un target di soddisfazione del personale in base al quale misurare e valutare il grado di raggiungimento dell'obiettivo.ÌýCollegamento col Programma Triennale 2022-2024Missione: Organizzazione e RisorseObiettivo strategico: 10 Perseguire lo sviluppo dell’organizzazione con attenzione all’identificazione delle migliori relazioni ed interdipendenze funzionali tra gli uffici e nell’ottica della semplificazione e di una maggiore fluidità e correntezza dei processi, della dematerializzazione e della digitalizzazione delle procedureAzione: 10.2 Garantire l’adeguatezza dell’organizzazione alle esigenze funzionaliÌýStrutturePrincipale struttura responsabile: Area PersonaleAltre strutture responsabili: -Altre strutture coinvolte: -ÌýBalanced ScorecardProspettiva: ProcessiArea Strategica: Capitale UmanoPeso nella Prospettiva: 5%ÌýRisorseRisorse umane: 20 FTERisorse finanziarie: -Voce CO.AN.: -ÌýTipologia obiettivoConsolidamento dei processiÌýIndicatori1. Grado di soddisfazione del personale docenteTipologia: efficacia percepitaFormula di calcolo: media del punteggio delle risposte alla domanda relativa alla soddisfazione complessiva per i servizi amministrativi al personaleSpecifiche: rilevazione della qualità percepita tramite il questionario unico di customer satisfaction somministrato al personale docente, scala da 1 a 6Periodo di riferimento: anno solareFonte: indagine su sondaggi.unige.it2. Grado di soddisfazione del personale tecnico-amministrativoTipologia: efficacia percepitaFormula di calcolo: media del punteggio delle risposte alla domanda relativa alla soddisfazione complessiva per i servizi amministrativi al personaleSpecifiche: rilevazione della qualità percepita tramite il questionario unico di customer satisfaction somministrato al personale tecnico-amministrativo, scala da 1 a 6Periodo di riferimento: anno solareFonte: indagine su sondaggi.unige.itÌýSituazione iniziale e risultati attesiIndicatore 1 (Peso: 50%)Valore iniziale (2023) - Baseline: 4,73Target 2024: 4,65 (Valore minimo 4,05)Target 2026: 4,65Data di rilevazione: tra il 15 novembre dell’anno di riferimento e il 15 gennaio dell’anno successivoIndicatore 2 (Peso: 50%)Valore iniziale (2023) - Baseline: 4,61Target 2024: 4,50 (Valore minimo 3,90)Target 2026: 4,50Data di rilevazione: tra il 15 novembre dell’anno di riferimento e il 15 gennaio dell’anno successivoÌýMonitoraggio in itinereÌýDescrizione delle attività svolte fino al monitoraggioPer quanto riguarda i servizi al personale docente, nel primo semestre 2024, sono da evidenziare le seguenti attività :- adozione di una procedura informatizzata per la presentazione delle domande di attribuzione degli scatti stipendiali;- supporto alle strutture dipartimentali in tema di reclutamento di posizioni di personale docente e ricercatore mediante autofinanziamento/cofinanziamento, personalizzato in ragione delle specificità di ciascuna pratica.È altresì allo studio l’adozione di Linee Guida/Istruzioni operative in tema di incarichi extraistituzionali al personale docente.ÌýPer quanto riguarda i servizi al personale tecnico amministrativo, nel primo semestre 2024 sono da evidenziare le seguenti attività :- anticipazione ad aprile del pagamento della quota del salario accessorio 2023 non dipendente dalla validazione della Relazione sulla Performance 2023;- incremento dell’offerta formativa per il personale TA (tra cui l’edizione 2024 del corso in presenza per il personale neoassunto), in attuazione del Piano di Formazione;- attivazione, per l’anno 2024, della Piattaforma Edenred per personale TA destinata alla gestione dei contributi di welfare;- anticipazione procedura di attribuzione sussidi per il personale TA;- assistenza e supporto mirato a ciascun dipendente nell’utilizzo della Piattaforma Edenred e Insieme Salute (Polizza sanitaria).ÌýValori indicatori al momento della rilevazioneValore indicatore 1 - Grado di soddisfazione del personale docente(non rilevabile in sede di monitoraggio)Valore indicatore 2 - Grado di soddisfazione del personale tecnico-amministrativo(non rilevabile in sede di monitoraggio)Data di rilevazione30.06.2024ÌýRisultato intermedioGrado di raggiungimento dell’obiettivo al momento del monitoraggio(non rilevabile in sede di monitoraggio)Motivazione dell’eventuale scostamento(non rilevabile in sede di monitoraggio)ÌýAzioni correttive e risultato finale previstoAzioni correttive messe in atto o progettate(non rilevabile in sede di monitoraggio)Risultato finale previsto(non rilevabile in sede di monitoraggio)Ìý