ĚýObiettivoĚýDescrizione e finalitĂ Il processo di programmazione e reclutamento del personale docente è regolamentato da delibere del Consiglio di Amministrazione e prevede, tra l'altro, l'esame mensile, da parte dello stesso organo, delle proposte dei Dipartimenti. Sulla base di questo esame viene stilata una programmazione, che evolve nel corso dell'anno.La diminuzione dei tempi di conclusione delle procedure consentirĂ un pieno utilizzo dei punti organico che il Consiglio di Amministrazione ha destinato al reclutamento del personale e contribuirĂ a facilitare il turn over necessario a far fronte alle cessazioni.In collegamento con l’obiettivo PRO-02-H, al fine di monitorare l'efficacia del processo di reclutamento nel suo complesso, si ritiene necessario misurare e valutare la tempestivitĂ dell'azione degli uffici preposti nel portare a termine entro l'anno solare le procedure autorizzate nell'ambito della programmazione del personale, utilizzando un indicatore per il personale docente, omologo a quello utilizzato per l’obiettivo relativo al personale tecnico-amministrativo, il cui valore finale verrĂ confrontato con il target previsto al fine di definire il risultato.ĚýĚýCollegamento col Programma Triennale 2022-2024Missione: Organizzazione e RisorseObiettivo strategico: 12 Ottimizzare le politiche per il reclutamento di personale docente e tecnico amministrativo e favorire lo sviluppo delle professionalitĂ in una dimensione inclusiva e di continua crescitaAzione: 12.1 Ottimizzare le politiche di reclutamentoĚýStrutturePrincipale struttura responsabile: Area PersonaleAltre strutture responsabili: -Altre strutture coinvolte: Dipartimenti e ScuoleĚýBalanced ScorecardProspettiva: ProcessiArea Strategica: Capitale UmanoPeso nella Prospettiva: 15%ĚýRisorseRisorse umane: 8 FTERisorse finanziarie: PO attribuiti dal CDA sulla base delle assegnazioni ministerialiVoce CO.AN.: -ĚýTipologia obiettivoConsolidamento dei processiĚýIndicatorePercentuale di procedure avviate nell'anno per il reclutamento di personale docenteTipologia: efficacia oggettivaFormula di calcolo: n. procedure avviate nell’anno di riferimento/n. procedure previste per l’anno di riferimentoSpecifiche: Numeratore: procedure avviate nell’anno di riferimentoDenominatore: procedure autorizzate da delibere del Consiglio di AmministrazioneLe procedure si considerano avviate con l'invio del bando alla Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione. Le procedure deliberate dal CdA nel mese di dicembre si considerano riferite all’anno successivo.Periodo di riferimento: anno solareFonte: database interno - Area PersonaleĚýSituazione iniziale e risultati attesiValore iniziale (2023) - Baseline: NDTarget 2024: 100%Target 2026: 100%Data di rilevazione: 31.12 dell’anno di riferimentoĚýMonitoraggio in itinereĚýDescrizione delle attivitĂ svolte fino al monitoraggioA seguito delle delibere di attivazione delle procedure di reclutamento da parte del Consiglio di Amministrazione, gli uffici hanno provveduto, come negli anni passati, a predisporre tempestivamente i bandi (per ciascuna tipologia concorsuale) e ai conseguenti adempimenti per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.ĚýValore indicatore al momento della rilevazioneValore indicatore - Percentuale di procedure avviate nell'anno per il reclutamento di personale docente78%Data di rilevazione30.06.2024ĚýRisultato intermedioGrado di raggiungimento dell’obiettivo al momento del monitoraggioParzialmente in linea con le atteseMotivazione dell’eventuale scostamentoCon D.M. n. 639 del 2.5.2024 sono stati definiti e introdotti i Gruppi Scientifico Disciplinari (GSD), in sostituzione dei settori concorsuali e dei macrosettori concorsuali. Sono state pertanto sospese le attivazioni delle procedure di reclutamento nelle more di un riscontro da parte del Ministero ad un quesito posto dal nostro Ateneo in tema di applicazione dei precedenti macrosettori concorsuali e del conseguente adeguamento regolamentare (Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia, Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato).ĚýAzioni correttive e risultato finale previstoAzioni correttive messe in atto o progettateNelle sedute degli Organi di Governo di luglio 2024 verranno portate in approvazione le modifiche regolamentari necessarie all’adeguamento alle disposizioni di cui al D.M. n. 639/2024.Risultato finale previsto100%Ěý