14/01/2025 Siglato l’accordo tra , partenariato esteso di neuroscienze e neurofarmacologia, promosso dall’Università di Genova, partecipato da 25 enti pubblici e privati, ed , l’infrastruttura di ricerca italiana per le neuroscienze, coordinata dal CNR-Istituto di biofisica (sede di Palermo) e partecipata da 15 enti di ricerca e università .L’obiettivo è promuovere l’innovazione della ricerca in ambito neuroscienze e neurofarmacologia, mettendo a fattore comune dati, modelli, software di analisi e facilities sviluppati all’interno di ciascun progetto finanziato dal PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza, missione 4 "Istruzione e ricerca", componente 2 "Dalla ricerca all’impresa". consentirà ai partner pubblico-privati di l’accesso alle risorse attraverso il programma "T-NA", (Trans-National Access): la community di ricercatori, innovatori, imprese, stakeholder, potrà sia utilizzare virtualmente i workflow scientifici, in un ambiente High Performance Computing sviluppato dal CINECA per , sia recarsi fisicamente nei 21 laboratori distribuiti in tutta Italia, dotati di strumentazioni di altissimo livello e del supporto di personale qualificato.I ricercatori di (università , IRCCS, enti di ricerca, aziende farmaceutiche, ecc.) e quelli del CNR potranno operare insieme nella piattaforma digitale di , condividendo dati, elaborando modelli e utilizzando tool di analisi specifici in modo da aumentare i livelli di innovazione delle ricerche nel campo delle neuroscienze cognitive e farmacologiche.