24/03/2020 Facendo seguito a quanto già trasmesso in data 28 febbraio 2020, ricordiamo a tutto il personale e agli studenti di UniGe la necessità di mettere in pratica leÌýraccomandazioniÌýe leÌýdisposizioniÌýimpartite dalle Istituzioni deputate alla tutela della salute pubblica, a livello sia nazionale sia regionale, aggiornate in relazione all’evoluzione dello scenario epidemiologico.ÌýTrovi tutti gli aggiornamenti nei link utili.ÌýÌýNel PDF in allegato invece sono riportate leÌýinformazioni, reperite sul sito del Ministero della Salute, relative a:il virus e la malattiai sintomile modalità di trasmissionel’igiene delle mani e delle superficil’utilizzo di mascherineDi seguito si riportano leÌýmisure igieniche e di protezione che devono essere rispettate (vedi All.1 al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 8 marzo 2020):lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica - opuscolo del Ministero della Salute "Previeni le infezioni con il corretto lavaggio delle mani" linkÌýhttp://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_340_allegato.pdfevitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acuteabbracci e strette di manomantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metroigiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto, evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie)evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchierinon toccarsi occhi, naso e bocca con le manicoprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossiscenon prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medicopulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcolusare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malateTi raccomandiamo inoltre di seguire i seguentiÌýprovvedimenti:obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di sintomi di infezione respiratoria acutaÌý-Ìýsimil-influenzali (es. febbre, tosse, difficoltà respiratorie) e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria (112)divieto di fare ingresso o di poter permanere in Università e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di infezione respiratoria acutaÌý-Ìýsimil-influenzali,Ìýcontatto con persone risultate positive al test per ilÌýSARS-CoV-2nei 14 giorni precedenti,Ìýprovenienza da zone a rischio per COVID-19,Ìýetc) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilioobbligo di informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della presenza di qualsiasi sintomoÌýdi infezione respiratoria acutaÌý-Ìýsimil-influenzaleÌýdurante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presentiin caso di presenza di caso sospetto COVID-19, nell’attesa dell’arrivo dei sanitari:evitare contatti ravvicinati con il caso sospettose disponibile, fornire il caso sospetto di una maschera di tipo chirurgicolavarsi accuratamente le mani. Prestare particolare attenzione alle superfici corporee che sono venute eventualmente in contatto con i fluidi corporei (es., secrezioni respiratorie) del caso sospettofar eliminare in sacchetto impermeabile, direttamente dalÌýcaso sospetto, i fazzoletti di carta utilizzatiPer tutti gli aspetti relativi alla tutela della salute, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente in materia, ti informiamo che i Servizi di Sorveglianza Sanitaria-Medicina del Lavoro e d’Igiene e Medicina Preventiva di UniGe continuano a essere a completa disposizione, per quanto di competenza, per garantire l'attività d’informazione e consulenza tecnico-scientifica sul tema COVID-19.ContattiServizio diÌýSorveglianza Sanitaria di Ateneo-Medicina del LavoroLargo Rosanna Benzi 10, 16132 GenovaÌýPadiglione 3 - piano terra e piano II010 3537627 - sorvsanitaria@unige.itMedici Specialisti e Medici Competenti: Prof. Paolo Durando -Ìýdurando@unige.it; Prof. Guglielmo Dini -Ìýguglielmo.dini@unige.itServizio di Igiene e Medicina PreventivaÌýLargo Rosanna Benzi 10, 16132 GenovaÌýPadiglione 3 - piano IIÌýMedici Specialisti: Prof. Giancarlo Icardi -Ìýicardi@unige.it; Prof. Andrea Orsi -Ìýandrea.orsi@unige.it; Prof.ssa Laura Sticchi -Ìýlaura.sticchi@unige.it