Il Progetto ha lo scopo di promuovere la cultura manageriale presso i giovani ed il trasferimento del know-how, con l’obiettivo di incrementare le loro ´Ç±è±è´Ç°ù³Ù³Ü²Ô¾±³Ùà di ottenere un lavoro stabile, qualificato e con prospettive di crescita.I partecipanti potranno ricevere una specifica formazione su argomenti attinenti alla managerialità ed entrare in contatto diretto con i manager delle aziende partner del progetto.Due elementi fondamentali: formazione ed esperienza diretta in azienda. Attività previste I partecipanti prenderanno parte alle seguenti attività :2 incontri formativi in presenza a cura di CFMT (Centro di formazione di Manageritalia)Ìýattività in azienda: affiancamento da 3 a 5 giornate lavorative attraverso il contatto diretto con i manager di una o più aziende partner dell’iniziativa (le giornate complessive di affiancamento possono arrivare a 6 se i partecipanti vengono ospitati da due diverse aziende per 3 giornate ciascuna, sono 5 nel caso di un’unica realtà )Open day (attività facoltativa): ciascuna azienda ha la possibilità di organizzare un “Open dayâ€, ovvero gli studenti saranno ospitati all’interno dell’azienda e avranno modo di conoscerla in modo più approfondito, venendo a contatto diretto con attività , valori e eccellenze che caratterizzano la singola realtà .L'edizione di quest'anno prevede anche, per coloro che avranno concluso il percorso, la possibilità di attivare un tirocinio presso un ente o un’azienda partner del progetto con il riconoscimento di un contributo economico erogato dall'Università di Genova a valere sui fondi del D.M. del 7 luglio 2023, n. 809, art. 9 lettera f, e le note operative pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) in data 2 novembre 2023.ÌýInoltre, successivamente all’esperienza, tenuto conto delle caratteristiche del candidato e del cluster di competenze richieste, potranno essereÌýofferte, ai partecipanti più talentuosi, altre ´Ç±è±è´Ç°ù³Ù³Ü²Ô¾±³Ùà formativeÌýpresso una delle aziende partner.Aziende partecipanti:Infineum Italia Srl - Wartsila Italia S.p.A. - Gruppo Sogegross SpA - ERG SpA - CMA CGM Italy Srl. - Boero Bartolomeo SpA - ANSALDO ENERGIA - Carestream Health Italia Srl - AMIU GENOVA SPA - Ericsson Telecomunicazioni SpA - COOP LIGURIA SCC - Fincantieri S.p.A. - Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia - Seingim Power srl - Cambiaso Risso Marine - Servizi Industriali Genova SIGE - GGallery srl - aizoOn - Associazione Italiana Sclerosi Multipla APS ETS - ITALMATCH CHEMICALS SPA - Duferco Energia s.p.a. - DIGITMODE SRL - METINVEST TRAMETAL SPA - EY Per partecipare Consulta il bando per verificare i requisiti di partecipazione:Ìý Bando Voglio fare il manager! - edizione 2025 Domanda di partecipazione a Voglio fare il manager! La domanda può essere presentata esclusivamente tramite la Cliccando sul link della procedura:si aprirà la schermata: Presentazione domande (Bandi Servizio Career Service e Servizi supporto alla disabilità e agli studenti DSA)prosegui cliccando su "clicca qui"fai accesso con le tue credenziali UniGePassprosegui nella compilazione, selezionando il bando "Voglio fare il manager!" edizione 2025Scadenza candidature: ore 12.00 del 16 dicembre 2024 Evento informativo il 3 dicembre alle ore 11.00, online su Microsoft Teams (codice del canale: l2r1m5g) si è svolto il Webinar informativo nel quale sono state spiegate le attività previste, le modalità di partecipazione e qualunque informazione utile per l'adesione al progetto.Non hai potuto partecipare? Puoi recuperare qui la . Attivazione tirocinio con sostegno economico L'edizione di quest'anno prevede la possibilità di attivare un tirocinio presso un ente o un'azienda partner del progetto "Voglio fare il manager!" con un contributo economico erogato dall'Università di Genova a valere sul finanziamento del D.M. 809 del 7 luglio 2023.Potranno accedere al contributo, come da artt. 6, 7 e 8 del bando, coloro che:avranno manifestato la volontà di attivare il tirocinio all'interno della domanda di partecipazioneavranno concluso il progetto "Voglio fare il manager!" - edizione 2025saranno in possesso dei requisiti per l'attivazione di un tirocinio, come previsto dal D.M. 809 del 7 luglio 2023, art. 9 lettera f, e le note operative pubblicate dal MUR in data 2 novembre 2023 (vedi art. 8 del bando)saranno inseriti nell'elenco degli ammessi al contributo (sono disponibili un massimo di 15 contributi)ÌýIl tirocinio dovrà avere essere attivato entro il 30 settembre 2025.Il possesso dei requisiti indicati all’art. 8 e l’inserimento nell’elenco degli ammessi al sostegno economico (vedi art. 7), non dà automaticamente diritto al beneficio del sostegno stesso poiché l’attivazione del tirocinio è subordinata alla disponibilità ad ospitare il/i tirocinante/i da parte dell’azienda/ente.Per quanto non specificato, si rimanda alle informazioni contenute nel bando.Ìý Edizioni precedenti Le aziende che hanno partecipato alle edizioni precedenti.Consulta il , con il contributo del Magnifico Rettore e di alcuni studenti che hanno partecipato al progetto.Qui di seguito i video delle edizioni precedenti: Contatti