TV

Salta al contenuto principale

L’Ateneo, ai sensi della L.170/10 'Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico', attiva servizi di supporto agli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento attraverso il .

Con Decreto Rettorale è stato costituito il Comitato di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità con compiti di indirizzo, consultivi, di proposta e di valutazione anche per gli studenti con DSA. Il Comitato è composto da: il ; i Docenti Referenti delle Scuole; un Rappresentate del Comitato per le Pari opportunità; un Rappresentante del personale tecnico-amministrativo; il Dirigente dell’Area didattica, servizi agli studenti, orientamento e internazionalizzazione.

Che cosa significa DSA?

La legge 8 ottobre 2010, n. 170 “riconosce la dislessia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati  DSA, che  si  manifestano  in presenza di capacità cognitive adeguate,  in  assenza  di  patologie neurologiche e di  deficit  sensoriali,  ma  possono  costituire  una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”.

La legge n.170/2010 e le linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA definiscono i disturbi specifici di apprendimento come segue:

  • Dislessia: la dislessia si manifesta sia con difficoltà nell’imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, sia con una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta.  Risultano più o meno deficitarie la lettura di lettere, di parole e non-parole, di brani
  • Disgrafia e disortografia: la disgrafia fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale; la disortografia riguarda invece l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale. La disgrafia si manifesta in una minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittura, la disortografia è all’origine di una minore correttezza del testo scritto
  • Discalculia: la discalculia riguarda la difficoltà negli automatismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri.

La certificazione diagnostica

Le certificazioni diagnostiche di DSA debbono essere rilasciate da non più di tre anni da strutture del Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti o strutture accreditate, come previsto dalle Regioni. Per la Regione Liguria l’elenco dei soggetti e delle strutture che possono rilasciare le certificazioni diagnostiche di DSA si trova alla pagina ALISA Sistema sanitario Regione Liguria. La certificazione rilasciata dopo il 18° anno di età è invece valida indipendentemente dalla data riportata.

La certificazione deve essere prodotta dallo studente al Settore Servizi per gli studenti disabili e studenti con DSA.

Le misure compensative e dispensative

Agli studenti con DSA sono garantite,  durante  il  percorso  di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione.

Elenchiamo a titolo esemplificativo alcuni strumenti e misure previste all’art.5 c.1 della legge 170/2010 e successive Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA:

misure dispensative

  • valutare l’opportunità di effettuare verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità
  • considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l’ortografia
  • tempo aggiuntivo fino ad un massimo del 30% in più

strumenti compensativi

  • registrazione delle lezioni
  • utilizzo di testi in formato digitale
  • programmi di sintesi vocale
  • altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame

Le modalità per richiedere i servizi sono dettagliate nel documento "Indicazioni utili per richiedere servizi e ausili e inserire le certificazioni", scaricabile al termine di questa pagina.

Le richieste di servizi e di ausili possono essere inviate tramite la compilazione dei seguenti moduli a seconda della richiesta che desiderate effettuare:

Contatti

Il Settore è a disposizione per appuntamenti e chiarimenti in merito alle misure, agli strumenti e ai servizi erogabili e alle procedure da seguire per farne richiesta.

Siamo a disposizione per ulteriori informazioni/chiarimenti ai recapiti del Settore disponibili al seguente link 

Orario di ricevimento


Ultimo aggiornamento 10/03/2025