Descrizione La qualità è il grado con cui l’Ateneo realizza i propri obiettivi di missione coerentemente con le linee di indirizzo identificate nei documenti di pianificazione strategica e programmazione.Il servizio consiste nel fornire supporto agli attori e agli organi deputati ad assicurare la qualità di Ateneo e il soddisfacimento dei relativi requisiti, principalmente nei seguenti ambiti:la programmazione, monitoraggio e riesame delle attività di didattica, ricerca, terza missione/impatto sociale dei Dipartimentila programmazione, monitoraggio e riesame dell’attività dei Corsi di Studiola programmazione, monitoraggio e riesame dell’attività dei Corsi di Dottorato di ricercal’attuazione degli interventi correttivi a seguito del riesamel’attività delle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS)il supporto alla rilevazione delle opinioni degli studenti e dei dottorandi sulla qualità della didatticail supporto alle strutture dell’Ateneo per le attività di accreditamento iniziale e periodico dei Corsi di Studio, dei Corsi di Dottorato di ricerca e della Sedeil monitoraggio e riesame del Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ).StakeholderStudentesse, studenti e loro famiglie.DestinatariCoordinatori dei Corsi di Studio, Direttori di Dipartimento, componenti di Organi di AQ.Modalità di erogazioneIl servizio è erogato dall'Area Direzionale che coordina l'attività di Scuole e Dipartimenti.Il servizio è accessibile tramite i canali degli uffici di riferimento negli orari indicati nelle relative pagine. Prestazioni Supporto specialistico all’Assicurazione della Qualità Ufficio di riferimentoArea direzionaleServizio assicurazione della qualità , studi e statisticheResponsabileSito web Ufficio di riferimentoArea direzionaleServizio assicurazione della qualità , studi e statisticheResponsabileSito web Gestione dell’Assicurazione della Qualità Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliCorsi di Studio del Dipartimento di chimica e chimica industriale – DCCI, Dipartimento di fisica – DIFI, Dipartimento di matematica – DIMAUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileReferente per il Dipartimento di chimica e chimica industriale, il Dipartimento di fisica e il Dipartimento di matematicaSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita – DISTAVUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileSito webÌýScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheCorsi di Studio del Dipartimento di farmacia – DIFAR, del Dipartimento di medicina interna e specialità mediche – DIMI, del Dipartimento di medicina sperimentale – DIMES, del Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, del Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate – DISC, del Dipartimento di scienze della salute - DISSALUfficio di riferimentoScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheResponsabileSito webÌýÌýScuola di Scienze SocialiCorsi di Studio del Dipartimento di economiaUfficio di riferimentoDipartimento di economiaResponsabileSito webÌýÌýCorsi di Studio del Dipartimento di giurisprudenzaUfficio di riferimentoDipartimento di giurisprudenzaResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di scienze della formazione - DISFORUfficio di riferimentoDipartimento di scienze della formazione – DISFORResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di scienze politiche e internazionali - DiSPiUfficio di riferimentoDipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPiResponsabileSito webÌýScuola di Scienze UmanisticheCorsi di Studio del Dipartimento di Antichità , filosofia e storia - DAFIST, Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo - DIRAASUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di Lingue e culture moderne - DLCMUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webÌýScuola PolitecnicaCorsi di Studio del Dipartimento di Architettura e design - DADUfficio di riferimentoDipartimento di Architettura e designResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi - DIBRISUfficio di riferimentoDipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi – DIBRISResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCAUfficio di riferimentoDipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCAResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIMEUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIMEResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITENUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITENResponsabileSito webÌýPercorsi di IANUA di Primo Livello e Livello MagistraleUfficio di riferimentoScuola superiore dell'Università degli Studi di Genova – IANUAResponsabileSito web Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliCorsi di Studio del Dipartimento di chimica e chimica industriale – DCCI, Dipartimento di fisica – DIFI, Dipartimento di matematica – DIMAUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileReferente per il Dipartimento di chimica e chimica industriale, il Dipartimento di fisica e il Dipartimento di matematicaSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita – DISTAVUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileSito webÌýScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheCorsi di Studio del Dipartimento di farmacia – DIFAR, del Dipartimento di medicina interna e specialità mediche – DIMI, del Dipartimento di medicina sperimentale – DIMES, del Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, del Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate – DISC, del Dipartimento di scienze della salute - DISSALUfficio di riferimentoScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheResponsabileSito webÌýÌýScuola di Scienze SocialiCorsi di Studio del Dipartimento di economiaUfficio di riferimentoDipartimento di economiaResponsabileSito webÌýÌýCorsi di Studio del Dipartimento di giurisprudenzaUfficio di riferimentoDipartimento di giurisprudenzaResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di scienze della formazione - DISFORUfficio di riferimentoDipartimento di scienze della formazione – DISFORResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di scienze politiche e internazionali - DiSPiUfficio di riferimentoDipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPiResponsabileSito webÌýScuola di Scienze UmanisticheCorsi di Studio del Dipartimento di Antichità , filosofia e storia - DAFIST, Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo - DIRAASUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di Lingue e culture moderne - DLCMUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webÌýScuola PolitecnicaCorsi di Studio del Dipartimento di Architettura e design - DADUfficio di riferimentoDipartimento di Architettura e designResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi - DIBRISUfficio di riferimentoDipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi – DIBRISResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale - DICCAUfficio di riferimentoDipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCAResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIMEUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIMEResponsabileSito webÌýCorsi di Studio del Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITENUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITENResponsabileSito webÌýPercorsi di IANUA di Primo Livello e Livello MagistraleUfficio di riferimentoScuola superiore dell'Università degli Studi di Genova – IANUAResponsabileSito web Indicatori e standard di qualità Indicatori DimensioniIndicatoriValore´¡³¦³¦±ð²õ²õ¾±²ú¾±±ô¾±³Ùà Canali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico Telefono E-mail PEC Microsoft Teams Sito web°Õ±ð³¾±è±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³Ùà Tempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mail2 giorni lavorativiTempo medio di erogazione del servizioIl tempo di erogazione varia in base alla complessità della prestazione a da un minimo di 1 giorno fino ad un massimo di 6 mesiTrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito webEfficaciaSoddisfazione degli utenti (scala 1/6)5,67 DimensioniIndicatoriValore´¡³¦³¦±ð²õ²õ¾±²ú¾±±ô¾±³Ùà Canali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico Telefono E-mail PEC Microsoft Teams Sito web°Õ±ð³¾±è±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³Ùà Tempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mail2 giorni lavorativiTempo medio di erogazione del servizioIl tempo di erogazione varia in base alla complessità della prestazione a da un minimo di 1 giorno fino ad un massimo di 6 mesiTrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito webEfficaciaSoddisfazione degli utenti (scala 1/6)5,67 Livelli di qualità del servizio erogato relativamente alla effettiva accessibilità delle prestazioni per le persone con disabilità Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.Non tutti i locali delle sedi indicate sono accessibili. Per specifiche esigenze o problemi di accesso è possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati, al fine di concordare modalità alternative di erogazione del servizio o appuntamenti presso locali accessibili.L'ingresso accessibile di via Balbi 5 è situato in Salita di Pietraminuta, il vicolo che separa il Palazzo dell'Università dalla Chiesa di San Vittore (via Balbi 7). Per accedere da tale ingresso occorre citofonare e attendere l'arrivo del portiere.Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile. Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.Non tutti i locali delle sedi indicate sono accessibili. Per specifiche esigenze o problemi di accesso è possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati, al fine di concordare modalità alternative di erogazione del servizio o appuntamenti presso locali accessibili.L'ingresso accessibile di via Balbi 5 è situato in Salita di Pietraminuta, il vicolo che separa il Palazzo dell'Università dalla Chiesa di San Vittore (via Balbi 7). Per accedere da tale ingresso occorre citofonare e attendere l'arrivo del portiere.Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile. Reclami Modalità di reclamo Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina . Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina . Diritti che gli utenti con disabilità possono esigere I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all'Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive. I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all'Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive. ÌýÌýRitorna alla pagina principale della Carta dei Servizi