ÃÛÌÒTV

Salta al contenuto principale

Descrizione

Il servizio offre supporto per la costituzione di partenariati pubblico privati con l'obiettivo di promuovere la ricerca e lo sviluppo in settori chiave. Il servizio comprende assistenza per:

  • l'individuazione di opportunità di finanziamento
  • la creazione del team di progetto
  • la redazione e presentazione di proposte progettuali
  • la gestione e sviluppo del partenariato pubblico/privato (dall'individuazione e valorizzazione delle competenze specifiche presenti al monitoraggio e valutazione dei risultati)
  • la gestione dell'ecosistema formativo
  • la gestione della valorizzazione dei risultati, mediante attività di incrocio domanda offerta di innovazione, creazione di rete con stakeholders e realizzazione di iniziative di diffusione e divulgazione scientifica.

Stakeholder

Sistema sociale e produttivo, Istituzioni.

Destinatari

Personale docente.

Modalità di erogazione

Il servizio è erogato dall'Area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione e da Scuole e Dipartimenti con il coordinamento dell'Area.

Il servizio è accessibile tramite i canali degli uffici di riferimento negli orari indicati nelle relative pagine.

Prestazioni

Ufficio di riferimento

Area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze

Responsabile
Sito web/unimprese
Ufficio di riferimento

Area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze

Responsabile
Sito web/unimprese

Indicatori e standard di qualità

DimensioniIndicatoriValore
´¡³¦³¦±ð²õ²õ¾±²ú¾±±ô¾±³ÙàCanali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico Telefono E-mail PEC Microsoft Teams Sito web
°Õ±ð³¾±è±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³ÙàTempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mailIl tempo di riscontro varia seconda della tipologia di richiesta ricevuta
ÌýTempo medio di erogazione del servizioIl tempo di erogazione varia in base alla complessità della prestazione
TrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito web
EfficaciaSoddisfazione degli utenti (scala 1/6)4,57
DimensioniIndicatoriValore
´¡³¦³¦±ð²õ²õ¾±²ú¾±±ô¾±³ÙàCanali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico Telefono E-mail PEC Microsoft Teams Sito web
°Õ±ð³¾±è±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³ÙàTempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mailIl tempo di riscontro varia seconda della tipologia di richiesta ricevuta
ÌýTempo medio di erogazione del servizioIl tempo di erogazione varia in base alla complessità della prestazione
TrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito web
EfficaciaSoddisfazione degli utenti (scala 1/6)4,57

Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.

Non tutti i locali delle sedi indicate sono accessibili. Per specifiche esigenze o problemi di accesso è possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati, al fine di concordare modalità alternative di erogazione del servizio o appuntamenti presso locali accessibili.

Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile.

Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.

Non tutti i locali delle sedi indicate sono accessibili. Per specifiche esigenze o problemi di accesso è possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati, al fine di concordare modalità alternative di erogazione del servizio o appuntamenti presso locali accessibili.

Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile.

Reclami

Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina .

Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina .

I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all’Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.
In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive.

I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all’Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.
In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive.


Ultimo aggiornamento 10/12/2024