ÃÛÌÒTV

Salta al contenuto principale

Descrizione

Il servizio gestisce l'accesso agli immobili e il presidio degli spazi, garantendone il mantenimento e la sicurezza mediante attività quali:

  • la custodia e gestione di materiali e attrezzature utili all’attività didattica
  • la protezione dei beni patrimoniali, grazie alla prevenzione di eventi (furto, distruzione, danneggiamento o danni conseguenti ad eventi atmosferici, allagamenti etc.)
  • la protezione di cose e persone all’interno degli immobili
  • il supporto nella gestione delle aule: apertura e chiusura delle aule didattiche, apertura e chiusura di tende, finestre e teloni per proiezione
  • la gestione delle bacheche
  • l’organizzazione e gestione delle chiavi dell’edificio.

Stakeholder

Studentesse, studenti, Personale.

Destinatari

Studentesse e studenti, personale docente, personale tecnico-amministrativo e dirigente.

Modalità di erogazione

Il servizio è erogato dall'Area Legale e Generale e da Scuole e Dipartimenti, con il coordinamento dell'Area.

Il servizio è accessibile tramite i canali degli uffici di riferimento negli orari indicati nelle relative pagine.

Prestazioni

Ufficio di riferimento

Area legale e generale

Servizio patrimonio e partecipazioni

Responsabile
Sito web
Ufficio di riferimento

Area legale e generale

Servizio patrimonio e partecipazioni

Responsabile
Sito web

Scuole, Dipartimenti, Centri, Biblioteche, Aree Dirigenziali

Il servizio è fornito tramite le portinerie.

Ìý

Scuole, Dipartimenti, Centri, Biblioteche, Aree Dirigenziali

Il servizio è fornito tramite le portinerie.

Ìý

Indicatori e standard di qualità

DimensioniIndicatoriValore
´¡³¦³¦±ð²õ²õ¾±²ú¾±±ô¾±³ÙàCanali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico, Telefono, E-mail, WhatsApp, Microsoft Teams, Sito web
°Õ±ð³¾±è±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³ÙàTempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mail2 giorni lavorativi
ÌýTempo medio di erogazione del servizioIl servizio è erogato immediatamente
TrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito web
EfficaciaSoddisfazione delle studentesse e degli studenti (scala 1/6)3,76
ÌýSoddisfazione del personale docente (scala 1/6)3,69
ÌýSoddisfazione del personale tecnico-amministrativo (scala 1/6)3,81
DimensioniIndicatoriValore
´¡³¦³¦±ð²õ²õ¾±²ú¾±±ô¾±³ÙàCanali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico, Telefono, E-mail, WhatsApp, Microsoft Teams, Sito web
°Õ±ð³¾±è±ð²õ³Ù¾±±¹¾±³ÙàTempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mail2 giorni lavorativi
ÌýTempo medio di erogazione del servizioIl servizio è erogato immediatamente
TrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito web
EfficaciaSoddisfazione delle studentesse e degli studenti (scala 1/6)3,76
ÌýSoddisfazione del personale docente (scala 1/6)3,69
ÌýSoddisfazione del personale tecnico-amministrativo (scala 1/6)3,81

Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.

L'ingresso accessibile di via Balbi 5 è situato in Salita di Pietraminuta, il vicolo che separa il Palazzo dell'Università dalla Chiesa di San Vittore (via Balbi 7). Per accedere da tale ingresso occorre citofonare e attendere l'arrivo del portiere.

Nel caso di problemi di accesso agli altri edifici è possibile segnalarlo alla portineria ai recapiti indicati nella pagina .

Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile.

Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.

L'ingresso accessibile di via Balbi 5 è situato in Salita di Pietraminuta, il vicolo che separa il Palazzo dell'Università dalla Chiesa di San Vittore (via Balbi 7). Per accedere da tale ingresso occorre citofonare e attendere l'arrivo del portiere.

Nel caso di problemi di accesso agli altri edifici è possibile segnalarlo alla portineria ai recapiti indicati nella pagina .

Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile.

Reclami

Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina .

Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina .

I servizi specifici, gli ausili e gli adattamenti messi a disposizione per l’inclusione delle studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere richiesti con le modalità indicate nella pagina Disabilità e DSA.

Eventuali problemi incontrati da studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere segnalati al Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA.

I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all'Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.

In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive.

I servizi specifici, gli ausili e gli adattamenti messi a disposizione per l’inclusione delle studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere richiesti con le modalità indicate nella pagina Disabilità e DSA.

Eventuali problemi incontrati da studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere segnalati al Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA.

I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all'Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.

In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive.


Ultimo aggiornamento 10/12/2024