Descrizione L'Università di Genova offre corsi di perfezionamento per lo sviluppo di competenze specifiche e corsi di formazione per l'aggiornamento professionale di persone occupate.Il servizio offre assistenza per:l'analisi dei fabbisogni formativila progettazione didattical'ammissione dei candidatil'erogazione dei Corsi, comprese la gestione amministrativo contabile e negoziale e la gestione della carriera degli iscrittiil monitoraggio e la valutazione della qualità, tramite il tutor d'aula e la somministrazione di questionari di customer satisfaction sui singoli corsi.StakeholderStudentesse, studenti e loro famiglie, Sistema sociale e produttivo, Istituzioni.DestinatariFuture e attuali studentesse e studenti dei corsi di perfezionamento e formazione, personale docente, docenti a contratto.Modalità di erogazioneIl servizio è erogato dall'Area ricerca, trasferimento tecnologico e terza missione e da Scuole e Dipartimenti con il coordinamento dell'Area.Il servizio è accessibile tramite i canali degli uffici di riferimento negli orari indicati nelle relative pagine. Prestazioni Iscrizione ai corsi di formazione e perfezionamento La prestazione è disponibile per le future e attuali studentesse e studenti dei corsi di formazione e perfezionamento.Ufficio di riferimentoArea ricerca, trasferimento tecnologico e terza missioneServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeResponsabileSito web La prestazione è disponibile per le future e attuali studentesse e studenti dei corsi di formazione e perfezionamento.Ufficio di riferimentoArea ricerca, trasferimento tecnologico e terza missioneServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeResponsabileSito web Organizzazione dei corsi di formazione e perfezionamento La prestazione è disponibile per le future e attuali studentesse e studenti dei corsi di formazione e perfezionamento, il personale docente, i docenti a contratto.Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di chimica e chimica industriale – DCCI, Dipartimento di fisica – DIFI, Dipartimento di matematica – DIMAUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileReferente per il Dipartimento di chimica e chimica industriale, il Dipartimento di fisica e il Dipartimento di matematicaSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita – DISTAVUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileSito webScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di farmacia – DIFAR, del Dipartimento di medicina interna e specialità mediche – DIMI, del Dipartimento di medicina sperimentale – DIMES, del Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, del Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate – DISC, del Dipartimento di scienze della salute – DISSALUfficio di riferimentoScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheResponsabileSito webScuola di Scienze SocialiCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di economiaUfficio di riferimentoDipartimento di economiaResponsabileSito webSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di giurisprudenzaUfficio di riferimentoDipartimento di giurisprudenzaResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di scienze della formazione – DISFORUfficio di riferimentoDipartimento di scienze della formazione – DISFORResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPiUfficio di riferimentoDipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPiResponsabileSito webSito webScuola di Scienze UmanisticheCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di Antichità, filosofia e storia - DAFIST, Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo – DIRAASUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di Lingue e culture moderne – DLCMUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webScuola PolitecnicaCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di Architettura e designUfficio di riferimentoDipartimento di Architettura e designResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi – DIBRISUfficio di riferimentoDipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi – DIBRISResponsabileSito webCorsidi perfezionamento e formazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCAUfficio di riferimentoDipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCAResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti – DIMEUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIMEResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni – DITENUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITENResponsabileSito webSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Centro di servizio di Ateneo di simulazione e formazione avanzata - SIMAVUfficio di riferimentoCentro di servizio di Ateneo di simulazione e formazione avanzata - SIMAVResponsabileSito web La prestazione è disponibile per le future e attuali studentesse e studenti dei corsi di formazione e perfezionamento, il personale docente, i docenti a contratto.Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di chimica e chimica industriale – DCCI, Dipartimento di fisica – DIFI, Dipartimento di matematica – DIMAUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileReferente per il Dipartimento di chimica e chimica industriale, il Dipartimento di fisica e il Dipartimento di matematicaSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita – DISTAVUfficio di riferimentoScuola di scienze matematiche, fisiche e naturaliResponsabileSito webScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di farmacia – DIFAR, del Dipartimento di medicina interna e specialità mediche – DIMI, del Dipartimento di medicina sperimentale – DIMES, del Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, del Dipartimento di scienze chirurgiche e diagnostiche integrate – DISC, del Dipartimento di scienze della salute – DISSALUfficio di riferimentoScuola di Scienze Mediche e FarmaceuticheResponsabileSito webScuola di Scienze SocialiCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di economiaUfficio di riferimentoDipartimento di economiaResponsabileSito webSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di giurisprudenzaUfficio di riferimentoDipartimento di giurisprudenzaResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di scienze della formazione – DISFORUfficio di riferimentoDipartimento di scienze della formazione – DISFORResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPiUfficio di riferimentoDipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPiResponsabileSito webSito webScuola di Scienze UmanisticheCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di Antichità, filosofia e storia - DAFIST, Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo – DIRAASUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di Lingue e culture moderne – DLCMUfficio di riferimentoScuola di Scienze umanisticheResponsabileSito webScuola PolitecnicaCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di Architettura e designUfficio di riferimentoDipartimento di Architettura e designResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi – DIBRISUfficio di riferimentoDipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi – DIBRISResponsabileSito webCorsidi perfezionamento e formazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCAUfficio di riferimentoDipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale – DICCAResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti – DIMEUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti - DIMEResponsabileSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni – DITENUfficio di riferimentoDipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITENResponsabileSito webSito webCorsi di perfezionamento e formazione del Centro di servizio di Ateneo di simulazione e formazione avanzata - SIMAVUfficio di riferimentoCentro di servizio di Ateneo di simulazione e formazione avanzata - SIMAVResponsabileSito web Indicatori e standard di qualità Indicatori DimensioniIndicatoriValoreàCanali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico Telefono E-mail PEC Microsoft Teams Sito webձپàTempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mail2 giorni lavorativiTempo medio di erogazione del servizioIl tempo di erogazione varia in base alla complessità della prestazioneTrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito webEfficaciaSoddisfazione degli utentiIn corso di rilevazione DimensioniIndicatoriValoreàCanali disponibili per l’accesso al servizioAccesso fisico Telefono E-mail PEC Microsoft Teams Sito webձپàTempo massimo di riscontro per la presa in carico delle richieste via e-mail2 giorni lavorativiTempo medio di erogazione del servizioIl tempo di erogazione varia in base alla complessità della prestazioneTrasparenzaModalità di pubblicazione delle informazioni utiliPubblicazione tempestiva sul sito webEfficaciaSoddisfazione degli utentiIn corso di rilevazione Livelli di qualità del servizio erogato relativamente alla effettiva accessibilità delle prestazioni per le persone con disabilità Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.È possibile verificare l'accessibilità fisica di tutte le aule dell'Ateneo, mediante la funzione disponibile su .All'indirizzo indicato, occorre cliccare su “Visiona aule” e quindi scegliere dal menu a tendina l'edificio di interesse, per verificare, per tutte le aule dell'edificio, l'assenza di barriere architettoniche.L'ingresso accessibile di via Balbi 5 è situato in Salita di Pietraminuta, il vicolo che separa il Palazzo dell'Università dalla Chiesa di San Vittore (via Balbi 7). Per accedere da tale ingresso occorre citofonare e attendere l'arrivo del portiere.Non tutti i locali del Settore apprendimento permanente sono accessibili. Per specifiche esigenze o problemi di accesso è possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati, al fine di concordare modalità alternative di erogazione del servizio o appuntamenti presso locali accessibili.Nel caso di problemi di accesso agli altri edifici ove sono ubicati gli uffici è possibile segnalarlo alla portineria ai recapiti indicati nella pagina .Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile. Le pagine web dedicate al servizio hanno un livello di conformità ai requisiti WCAG 2.1 o WCAG 2.0 come indicato nella relativa dichiarazione di conformità del sito.È possibile verificare l'accessibilità fisica di tutte le aule dell'Ateneo, mediante la funzione disponibile su .All'indirizzo indicato, occorre cliccare su “Visiona aule” e quindi scegliere dal menu a tendina l'edificio di interesse, per verificare, per tutte le aule dell'edificio, l'assenza di barriere architettoniche.L'ingresso accessibile di via Balbi 5 è situato in Salita di Pietraminuta, il vicolo che separa il Palazzo dell'Università dalla Chiesa di San Vittore (via Balbi 7). Per accedere da tale ingresso occorre citofonare e attendere l'arrivo del portiere.Non tutti i locali del Settore apprendimento permanente sono accessibili. Per specifiche esigenze o problemi di accesso è possibile contattare gli uffici ai recapiti indicati, al fine di concordare modalità alternative di erogazione del servizio o appuntamenti presso locali accessibili.Nel caso di problemi di accesso agli altri edifici ove sono ubicati gli uffici è possibile segnalarlo alla portineria ai recapiti indicati nella pagina .Per segnalare una barriera architettonica che impedisce l’accesso a una struttura dell’Ateneo è possibile compilare il modulo presente alla pagina Ateneo accessibile. Reclami Modalità di reclamo Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina . Eventuali segnalazioni o reclami possono essere rivolti direttamente al responsabile dell’ufficio a cui è destinata la segnalazione, all’, al Garante di Ateneo, secondo le indicazioni riportate alla pagina . Diritti che gli utenti con disabilità possono esigere I servizi specifici, gli ausili e gli adattamenti messi a disposizione per l’inclusione delle studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere richiesti con le modalità indicate nella pagina Disabilità e DSA.Eventuali problemi incontrati da studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere segnalati al Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA.I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all'Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive. I servizi specifici, gli ausili e gli adattamenti messi a disposizione per l’inclusione delle studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere richiesti con le modalità indicate nella pagina Disabilità e DSA.Eventuali problemi incontrati da studentesse o studenti con disabilità o DSA possono essere segnalati al Settore servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA.I destinatari del servizio possono sporgere reclamo all'Amministrazione con le modalità previste per le altre tipologie.In assenza di riscontro dell'Amministrazione è sempre possibile inoltrare segnalazione al Difensore Civico per il Digitale per quanto riguarda i servizi digitali o all’Autorità Garante Nazionale dei diritti per le persone con disabilità per le barriere architettoniche o sensopercettive. Ritorna alla pagina principale della Carta dei Servizi