ĂŰĚŇTV

Skip to main content

UniGe è fortemente impegnata nella valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso il loro trasferimento al settore produttivo e sociale del territorio, supportando la creazione di spin off e start up ad alto contenuto tecnologico e incoraggiando la protezione e commercializzazioneĚýdella proprietĂ  intellettuale.

Il Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico, nell'ottica di un dialogo continuo tra Ateneo, territorio e mondo imprenditoriale, dedica a docenti, ricercatori e imprese servizi specifici:

  • Individuazione di dipartimenti, centri, laboratori e ricercatori per promuovere attivitĂ  di ricerca e sviluppo in base alle necessitĂ  di innovazione delle Imprese
  • Informazione, assistenza e consulenza su opportunitĂ  di finanziamento a sostegno della collaborazione congiunta tra Imprese e UniversitĂ 
  • Attivazione partnership per lo sviluppo di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale congiunti
  • Organizzazione di due business plan competition per diffondere la cultura d’impresa
  • Supporto nella creazione di nuove imprese spin off eĚýper l’avvio di imprese ad alto contenuto tecnologico e innovativo (start up)Ěý
  • Supporto nella tutela dei risultati della ricercaĚý(deposito di domande di brevetto o altri strumenti di protezione) e nella loroĚývalorizzazioneĚýattraverso accordi di sviluppo congiunto, licenza o cessione alle Imprese

Consulta la Brochure Technology Transfer Lab e tutte le nostre attivitĂ  nel dettaglio:

Contamination Lab

Al via la prima edizione del , un percorso di accompagnamento e formazione all’innovazione, all’imprenditorialità e alla managerialità nelle aree scientifico-tecnologica, socio-umanistica ed economico-giuridica.

L'iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo () nell’ambito del “Sostegno ad attività didattiche e formative”.

Unige CLab è un laboratorio, un luogo di interazione fisico e virtuale dove studentesse, studenti e persone neolaureate dell’UniversitĂ  degli Studi Genova incontreranno aziende innovative e lavoreranno insieme per sviluppare idee e soluzioni creative. L’obiettivo è promuovere la cultura imprenditoriale e dell’innovazione attraverso interdisciplinarietĂ  e nuovi modelli di apprendimento, facendo incontrare il mondo della ricerca e delle imprese attorno a sfide concrete.Ěý

Cogli l'opportunitĂ  di diventare un "clabber": guarda il e poi compila il per partecipare!

Il bando resterĂ  aperto fino al 15 ottobre 2024.

Per ulteriori informazioni consulta il oppure contatta i seguenti numeri:
010 2095922 - 010 209 51531 - 010 209 51651 - 010 209 51670

Image
banner clab unige

Progetto UniGe Technology Transfer Lab

è il progetto, presentato dal , finanziato dal MISE, nell'ambito del bando per il potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT). Il progetto prevede l'individuazione di un Knowledge Transfer Manager (KTM), figura che avrà il compito di aumentare le occasioni di contatto tra i laboratori di ricerca accademica e il mondo dell'impresa.

Selezione pubblica per il conferimento dell'assegno

Selezione pubblica per il conferimento di borsa di ricerca

Ěý

Image
«Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU»
Image
UIBM

Ěý

Ěý

Ěý

CO-WORKING UniGe

Nasce un nuovo spazio UniGe,Ěýpresso l’incubatore BIC di Filse a Genova Campi, dove gli aspiranti imprenditori provenienti dall’UniversitĂ  di Genova hanno la possibilitĂ  di sviluppare le proprie idee e trasformarle in impresa.
Qui i futuri startupper possono essere coinvolti in percorsi di incubazione su misura per far crescere le loro idee innovative con cui inserirsi nel mondo imprenditoriale, avviando nuove start up.
Sei uno studente, un dottorando, uno specializzando, un dottore di ricerca o un assegnista dell'Università di Genova? Il tuo sogno è dare vita ad una start up?
Il CO-WORKING UniGe ti aspetta!
Leggi la , guarda il e contattaci per saperne di piĂą!
Ěý

Contatti


Last update 23/11/2024