ࡱ> `!18/38L_ڤhXxڝUkA4V\E"0lNl[ŏ$Az'/CR Ʒo7nRqٙ޼Y@!x.༞+'E3uX'rgFhsjSߟou'*:]xQ-'8S$ +%ΌZRZ:1K,{ɑ4SIK YDWrVˁ(ԏ7} &ܪ _0ײKp6keNTC Հۯa%vD̲tvwj,u;80{Du+YYnK ˴\̘7![8J`XYB@I zD0QK`ZHQUCOVegUYzǘURS4SJcM}nv F畘!ʑށ=eV,VUSb{Sg%Z+ĩӹGp"8c W-q{beQφ )"yN/QugHةߑf%W'qGuWcx-XXΊ BƁXm fJJwBN5 :U(D}?1h T?`!"Ah~ ٤2{ލ  "x˫%IZț5=cQQ T6R֢9"N\p[e)YM z#DӋqc/&I2/^_DFsGŜn{lhU!W? {}@_[ߟ ?ݿz~/{_)KO?ƿ}qUxws}Has睮A;SWI|yO =5`_+w( -?C7>_0_]ƟАO`ϊݘq>^^D(BPa}6YMo,.d0spXç7 ml@v L@v %"Xr睻\p&b6/b^n'd ž\Ȏ1C]sK޺1ӡ,Pܞ Ծd!M]j TʨfEB^G4rNT KǠK>=ѡd"1 znFHͰtwNz _n͘|Vԭ*&3nLŠyۅwt(y ݊K-GN;[10eMV=/U jiys6UϚ50ٝB>TƠ,0mxYck0Zė SZ8L-2b_ԍa՛@Y g`9X 4ap͸kh rwl``yVT]iL"DQrf_>1 &)'fR F[|>*sJ@MN- /zT3VQ&a ^( > T$Ln`0U;FO O0yp7jtTZxʌM0NU$Ln@{J)&7 ơ@j~S֌q˜h\lǀ2.㟹RTOH4̋Xx#{YLKٛ mwB)a` 5 .Gwpi]w[7%a ސq t])a]q7,aWMmK{TfϘ!Yz%sfa,Ԕb?J_.5};kyrRE_P Xb=ڤI`PCe *.d,?o ΀J7~!ң`ӪV&cc4aƬeH(s-|4!cՀNOq:}4L0̀|)yu42u}>6A H\%Vm.gM=2a`NU͘Y47$]q~j4]SO MAGxcz?OZ(Ryd>iT#| nthh4̘[ɀTk4:b+JLf@wT.y3H2 { M.Go`T uۓiF]GRjLdL w,u &@Zmjq74)4oX2g5+ۭƥScn ǩUI_oL 7:gA118cPvu8x|@Fm Cl 3J+c ch@F- 16㮱1C=nHj}Xek -h,Fdvkݮyj䚁9cPa[6̍y 7LihU2ed Xv#'^fC-32:oW߅#ltyJ) Ƿ1l 9==7!ϭ͍)58͜"6عnE{֐q|&3rS(tΘ~d8f3jĹd6P~3XO633LW3 F[)oHV\Ɨ6lnό A]ܰ`X CzF1+.[ݪaCs#2DÍeujƚq̌0KrF6kiFS7PY[Ufy F:h~i.TΊE-g0oȀ1dX.y~BGƳƱj@ sɘF (%z[7q c,-7 ơj뢒cX!*tF[WpȋݍcftZ|{ٰq0FF ?\5֋ƐuNp7Þ5{&f ;Fw֘3qovz 5&:ɀ4Kl=:&:N*w67ph}tN0#p&)㎆333Fo LXf3x,hȺ̠qdrUKMAU͍]O1׍C2\/H9@FÌj =R4 `]n =Ņ*Tn, #P`Vh2cuy 4QDU +3# cg a&cr-:r8X:wM2 Ā3\GVp&cf ̈ cB.ޘq rC8Ef0;O2hΰK2!B F@_agc =sXsnw 7`P8Tc 1ti?v,JP\]ʌIhZp(BN2N[\ */j8dY1KO7d]1cP0DXa ~8.Xr f ɀ){#x) %t3>Y?3CtYu h@h1pօiff\_?KcN8Yf@fqSq*d<Ϭ0N O!O?E0n3Nh@lnΗS0(Ո`H9Y27` ^XP рZ ٥-M4V53Wn S2pF2 Y ƼcL#]O_1G{Z\>/Ѐ&iƈFѠdW8֌C܀X#[uJqrF;?k1aQFo@XEm013pT$xBC tl-ڄ\2\1xJH4Ҿ/ qaJ#{x.T BP0CĚW`4H:VE d=cEcMFl`)z>%@ H7?hUHRBqF_a+dG1OeH8NoUpw4UC7^4>IXuKЫyÁ YVl+p$h(fC- N}V:"j.f T}=f,m.-B猘Jkr O 4K͒EfpЀɀjWnK*llk @]u믏ut8Jts4ZgtZCghY1~Kf`kJ[#E0z0N׌J'&rLcSif0:3d/Q[cŲ s %]tvk ސaL h˜G]WMƽ`ssi0}hѠs7ƏV2h4.>Aϧh'6j[Ğs:.( 9[oV ˽FȘsC8dъ4Z2^dtߥG]~4 C4VoBp0 JjiEuILӉ ַ/MZzw@A4Zf1x1\`$3wa>BC!m0 Afưg<EF WYhZgǩLu@'pK^h'~% vR]aG8T10仔T5tf4h|nNFTasMqNKpëJ\#KKg44gJwWl.{JP4Νlܘ["l8!y֚Eo X0hCWM7fSnXf ET1\N|%/fi*AF |[eװ~ܮq ƉFy|`O+ y"n3F!K(/.F>>E 4pcKVcDW:gF~fQG+Uzڱ֯eSt9cx6:}w-mZ>A ²qi[^hQ[1…+;u6,Mn#BaLửxQA 3]!t|FuB5 ӱ#>Ƽ1fkd\ՄuU- {ݟ7Zr9f?k>yFH {)+x4o 5 )4RV}2M4ڊ1C4ht0t\[\\vb̘D4p]10XQT ;),J|%3TZ]Vʺ b|4ѐGv Wdt0q=GSZdxlgȏ6ŵ F6lD`(y[M2k$sӄ==7Xe,~2g?~zk׌h CiM2Dn,.Ѱ)2T4͵7 F2d1~Rqg0х!'iZ<ΏUh&ѯ`3Z}X Uh `h@eOSAlޭU7n=g< mQ~‹M%dtj]طiJja5Vk62G0WwVj:GaC\, c~5Y%DkG'ucp* sCxu=4%4QCw Y_JȬp,!P 3 :uSZQMSntLKpA6ۨ +!I}6:3CRZ| zKghī$CȎ{ v?)y,ޢG&ϼfend*z'-4ʰ5( Fv݌j(b,u:*AW8]{(NeuFћ"LW{͢wG0=t3`P 7.g5j3>- oL>P20x>? Wy# 6`i醶0_xպ [f.-3="p I4^҄)t[;eFJv 7 Ƈ+V-AdZ}Wg}| ;ˆ3> 5ccPo!,J-np 7li,1, 23L/p˝1a67o 67V !6S{@;|ɌWJNЀPl77uy ;XL>J0XfסR~q, ^`grF!Bms4d 2܀v=322=,S {]=nbfQ 5wl Za"7 /0θCiLKγzxR1:lAdc.*d`t'Tn1&g`#ԩ4r4QEN!f4C]6!搹lK#XL|딌y],i"(]O4#qx0v?ۥX ki\1۽!nJ,`:3YÎ.p@V/ bc]`FcZc7\r:W-\XveFDßJ4svG&m Z@aט}^fqc :DÝ!Cɦ6eSf1FJ_vkQ^xǖ7M Yi pĂonp4,˨dck Y6MFM,>&ɕ2ѳ,n<<*fЩSRxqu4M>NС4U%48='0ƘǐNMnGzym_݃ x'7v6eY?%;Z۶K9%ΐcb̘2Z K|dnT%uNXսAu_Q9dgod`Qfu<XU}|6yb -QGaq3Tľ ƣ$e(xRmvwf,bM}xLF|`dbeKdƍi(vS7r#?3y`G~9/ux-<.20R[G]v".aӏNhO\3pLۅ6;6aV՞"Uv<6|UlHG,Ӑ1)3 27ec h34%,YόEeFq[a.T"X[+_qܘwոþA\2܀hcV1>otM +2o TWb7JDeqۦrHeieVyr5ϊScLn8X#wزl HWM)/ޡŋ___PPT9 / 0z? %O =2Terzo Workshop su: Qualit nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerd 8 Novembre 200233 g" 6 Qualit e miglioramento nei laboratori di ricerca (72f 736 Qualit e miglioramento nei laboratori di ricerca (72f 74VPolitica della qualit dell Ateneo Genovese,, ,8Albo dei laboratori 5Qualit e miglioramento 6 7Autovalutazione Strumenti(  f ,Punto 4: gestione dei sistemi e dei processi-, -9Punto 5: responsabilit della direzione (guida generale):9 :8Punto 5: Esigenze ed aspettative delle parti interessate98 9 Punto 5: Politica per la qualit!  !Punto 5: Pianificazione   .Punto 5: Responsabilit autorit comunicazione/. /!)Punto 5: Riesame da parte della direzione*) *"*Punto 6: Gestione delle risorse (generale)+* +#Punto 6: Personale $-Punto 6: Infrastrutture, ambiente di lavoro, .- .%Punto 6: Fornitori e partner &&Punto 6: Risorse economico finanziarie'& ''.Punto 7: Realizzazione del prodotto (generale)/. /(1Punto 7: Processi relativi alle parti interessate21 2)!Punto 7: Progettazione e sviluppo"! "*Punto 7: Approvvigionamento +-Punto 7: Produzione ed erogazione dei servizi.- .,PPunto 7: Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazioneQP Q-7Punto 8: Misurazioni analisi e miglioramento (generali)87 8."Punto 8: Monitoraggi e misurazioni#" #/4Punto 8: Tenuta sotto controllo delle non conformit54 50Punto 8: Analisi dei dati 1Punto 8: Miglioramento /TjP  ` ̙33` ` ff3333f` 333MMM` f` f` 3>?" dd@$|?" dd@   " @ ` n?" dd@   @@``PR    @ ` ` p>>K0  (    6% ,  m9Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema: :9  0$   uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v  0D&   ?*6  0& ^   >G.B. Rossi: Qualit e miglioramento nei laboratori di ricerca &?=6    0'  @  A*  <d' n Qualit nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002(oM"d     (    l   6 ?Ab A"r  <A ?X"<  c $޽h ? &Presentazione vuota# 0 @s(    0 P@   a*   0  @  c* d  c $ ?@  ;  0T  @  uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v  6d7 @P   a*   67 @   c* H  0޽h ? ̙33 0 (  5     Nt ?   [*    N ?  ]*    N ?   [*    N4 ?  ]* H   0޽h ? ̙33 xP(    c 60e0ep  H  0޽h ? ̙33  [S` ( p `   l  C $       Hd! ? ?  aGiovanni Battista Rossif ^  6 ?Ab AH  0޽h ? ̙33  *"p(  x  c $8 'G   ^  6 ?Ab A  H8 ? k  $Politica della qualit dell Ateneo Genovese Conferma di adesione da parte dei laboratori Qualit e miglioramentoqq qH  0޽h ? ̙33)  Q(  r  S $8     H7 ?%b  'Ambiente competitivo e selettivo Ruolo della certificazione volontaria Primo passo: qualit dei laboratori Ruolo dei Direttori di Struttura Partecipazione convinta di tutto il personale, sia docente, sia tecnico amministrativo. H  0޽h ?   B(  ~  s *:\    0 <A ?    H4 ?- }M |6a cura dell Ufficio Ricerca H  0޽h ? ̙33$  L(  r  S 1,     H$2 ?>W  "Miglioramento continuo: obiettivo strategico di un organizzazione, per accrescere le sue prestazioni e apportare benefici alle sue parti Interessate. Due approcci: progetti innovativi - attivit di miglioramento continuo6-%- H  0޽h ?   :2(    H2 ?--  Miglioramento: Motivazioni Situazione corrente Analisi delle cause Individuazione di possibili soluzioni Valutazione degli effetti Normalizzazione delle nuove soluzioni Valutazione del miglioramento&- H  0޽h ?   (  r  S 2(     HD3 ?1  Punti fondamentali: i processi sono stati identificati e definiti in modo appropriato? sono state attribuite le responsabilit? le procedure sono state attuate e tenute aggiornate? il processo efficace per il conseguimento dei risultati richiesti?V/--- - H  0޽h ?   ~v (   x   c $3 'G   ^   6 ?Ab A   <4 ?r9  (Sono di seguito presentati alcuni strumenti legati all autovalutazione del livello di qualit di un laboratorio in un dato momento del suo sviluppo organizzativo. La norma ISO 9004 fornisce nell appendice A alcuni spunti degni di nota che verranno ripresi in questa relazione. 3H   0޽h ? ̙33  *(  x  c $5g     <5 ?- ^ Benefici Fornisce un modo sistematico e visibile per condurre e far funzionare un organizzazione che migliora continuamente le proprie prestazioni. Fornisce informazioni, supportate da evidenze, sull efficacia ed efficienza del sistema di gestione per la qualit$    <$5 ?o@ 4 Quesiti di autovalutazione Come applicano i responsabili l approccio per processi per ottenere un efficace ed efficiente loro controllo, che conduca al miglioramento delle prestazioni? Come vengono utilizzati i documenti e le registrazioni a sostegno di un efficace ed efficiente funzionamento dei processi dell organizzazione? \K:v y /H  0޽h ?   D(  Dx D c $:e     D <; ?> LBenefici Assicura coerenza e visibilit del coinvolgimento della direzione $M D M D <d$ ?o  r Quesiti di autovalutazione Come dimostra, l alta direzione, la sua leadership, il suo impegno ed il suo coinvolgimento? <zD , ^H D 0޽h ?   [SP(  Px P c $#    P <D# ?H =Benefici Assicura che il sistema di gestione per la qualit prende in esame, in modo equilibrato, le esigenze ed aspettative di tutte le parti interessate, al fine di ottenere un sistema efficace ed efficiente>  P <" ?L  Quesiti di autovalutazione Come individua, l organizzazione, le esigenze e le aspettative del cliente in modo continuo? le esigenze del personale in termini di riconoscimenti, soddisfazione sul lavoro, competenza e sviluppo di carriera? i benefici potenziali nella stipulazione di accordi di collaborazione con i fornitori? le esigenze ed aspettative delle altre parti interessate che possono servire per stabilire degli obiettivi? Come assicura, l organizzazione, che sono stati presi in esame i requisiti di tipo cogente?@   ] H P 0޽h ?   D<H( w H~ H s *$%g    H <" ?e7 XBenefici Assicura che le esigenze di tutte le parti interessate siano state comprese e fornisce a tutta l organizzazione indirizzi per ottenere risultati visibili ed attesi$   H <$ ?   Quesiti di autovalutazione Come assicura, la politica per la qualit, che le esigenze e le aspettative del cliente e delle altre parti interessate sono state comprese? Come riesce, la politica per la qualit, ad ottenere miglioramenti visibili ed attesi? Come riesce, la politica per la qualit, a tenere conto della visione del futuro dell organizzazione?zgK( MH H 0޽h ? %   LM( Ow@ L~ L s *$"g   r L <D  ?- Benefici Traduce la politica per la qualit in obiettivi misurabili ed in piani per fornire a tutta l organizzazione chiare focalizzazioni su importanti aree Migliora l apprendimento da precedenti esperienze$  |F L <! ?oL I Quesiti di autovalutazione Gli obiettivi, come traducono la politica in traguardi misurabili? Come vengono presentati gli obiettivi ai vari livelli direttivi per assicurarsi i contributi dei singoli individui per il loro soddisfacimento? Come assicura, la direzione, la disponibilit delle risorse per conseguire gli obiettivi? JJ .H L 0޽h ?   z0T( ,ZSȽP T~ T s *g    T <% ? VBenefici Forniscono un approccio coerente, comprensivo ed esteso a tutta l organizzazione, oltre a chiarire ruoli, responsabilit e interfacce a tutte le parti interessate$  8 T <% ?of l Quesiti di autovalutazione Come assicura, l alta direzione, che le responsabilit vengono attribuite e comunicate al personale dell organizzazione? Come contribuisce al miglioramento delle prestazioni dell organizzazione la segnalazione dei requisiti per la qualit, degli obiettivi e dei risultati raggiunti?77 H T 0޽h ?   xp@X( s< X~ X s *D&g   2 X <& ?Q tBenefici Coinvolge l alta direzione nel miglioramento del sistema di gestione per la qualit. Valuta se i piani sono stati attuati ed individua le azioni appropriate per il miglioramento$   X <' ?ro D Quesiti di autovalutazione Come assicura, l alta direzione, che per il riesame effettuato dalla direzione siano disponibili valide informazioni in entrata? Come sono valutate nel riesame da parte della direzione, le informazioni per migliorare l efficacia dei processi dell organizzazione?## H X 0޽h ?   P\<(  \~ \ s *'g    \ <  ?   bBenefici Assicura la disponibilit di adeguate risorse in termini di personale, infrastrutture, ambiente di lavoro, informazioni, fornitori, partner, risorse naturali, ed economico-finanziarie in modo che gli obiettivi dell organizzazione possano essere raggiunti.$    \ <! ? o < Quesiti di autovalutazione Come prevede, l alta direzione, di rendere tempestivamente disponibili le risorse?oo SH \ 0޽h ?   .&``( HSo `~ ` s *Lg    ` <$M ?- NBenefici Fornisce una migliore comprensione dei ruoli, responsabilit e traguardi ed accresce il coinvolgimento a tutti i livelli dell organizzazione, al fine di raggiungere gli obiettivi per migliorare le prestazioni. Stimola riconoscimenti e ricompense$  > ` <M ? o 2 Quesiti di autovalutazione Come promuove, la direzione, il coinvolgimento e il supporto per il miglioramento dell efficacia e dell efficienza dell organizzazione? Come assicura, la direzione, che il livello di competenza delle persone sia adeguato alle esigenze presenti e future?\9{= H ` 0޽h ?   c[pd( - d~ d s *Mg    d <DN ?- %Benefici Consentono un efficace utilizzo delle risorse diverse da quelle umane Aumentano la comprensione dei vincoli e delle opportunit per assicurare il raggiungimento degli obiettivi e dei piani2   d <N ?oz 0 Quesiti di autovalutazione Come prende in esame , la direzione, gli aspetti ambientali associati alle infrastrutture? Come assicura, la direzione, che le infrastrutture siano adeguate per il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione? l ambiente di lavoro stimola la motivazione, la soddisfazione, lo sviluppo e le prestazioni del proprio personale? siano facilmente disponibili appropriate informazioni per poter prendere decisioni basate su dati di fatto?D[^ H d 0޽h ?    h(  h~ h s *Og   . h <dO ? pBenefici Promuovono rapporti di collaborazione con i fornitori e con altre organizzazioni con reciproci benefici$q h q h <O ?od  P Quesiti di autovalutazione Come coinvolge , la direzione, i fornitori nell identificazione delle esigenze di approvvigionamento nella strategia congiunta di sviluppo? Come promuove, la direzione, gli accordi per stipulare alleanze con i fornitori? H h 0޽h ?   RJl(  l~ l s *$Pg   B l <P ?- Benefici Promuovono una migliore comprensione dei rapporti fra costi e benefici. Incoraggiano il miglioramento per raggiungere, in modo efficace ed efficiente, gli obiettivi dell organizzazione.$   l <P ?o n Quesiti di autovalutazione Come la direzione pianifica, fornisce, controlla e sorveglia le risorse finanziarie necessarie per mantenere attivo un sistema di gestione per la qualit efficace ed efficiente e per assicurare il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione? Come assicura, la direzione, che il personale sia consapevole delle correlazioni fra qualit e costo del prodotto? mH l 0޽h ?   p( o p~ p s *Qg   j p <R ? Benefici Struttura le attivit dell organizzazione per ottenere i risultati desiderati$W N W| p <dR ? ^  Quesiti di autovalutazione Come applica, l alta direzione, l approccio per processi per assicurare un funzionamento efficace ed efficiente dei processi realizzativi e di supporto e della rete dei processi associati? H p 0޽h ?   }ut (  t~ t s *Rg   4 t <$S ?- vBenefici Assicura che le risorse e le attivit siano gestite come processi Assicura che le esigenze e le aspettative di tutte le parti interessate siano comprese da tutta l organizzazione$   t <S ?o: G Quesiti di autovalutazione Come ha individuato, la direzione, i processi relativi ai clienti per assicurare che le loro esigenze siano prese in considerazione? Come ha individuato, la direzione, i processi relativi alle parti interessate per assicurare che le loro esigenze e le loro aspettative siano prese in considerazione?HH -H t 0޽h ? x  x( $@ x~ x s *Sg   r x <DT ?- Benefici Struttura i processi di progettazione e sviluppo per rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze ed aspettative dei clienti (e delle altre parti interessate)$  h x <T ?o t Quesiti di autovalutazione Come ha impostato, l alta direzione, i processi di progettazione e sviluppo in modo da assicurare che rispondano alle esigenze ed aspettative dei clienti (e delle altre parti interessate)? Come vengono gestiti, in pratica, i processi di progettazione e sviluppo, dalla definizione dei requisiti della progettazione e sviluppo al raggiungimento dei risultati prefissati? Come sono inquadrate nei processi di progettazione e sviluppo, le attivit relative ai riesami, verifiche e validazioni della progettazione e gestione della configurazione?.;6  5H x 0޽h ? ^  |(  |~ | s *Ug    | <dU ?- :Benefici Assicura che i fornitori oprino in linea con la politica e gli obiettivi per la qualit dell organizzazione$u l u | <U ?o & Quesiti di autovalutazione Come ha impostato, l alta direzione, i processi di approvvigionamento in modo da assicurare che i prodotti approvvigionati soddisfino le esigenze dell organizzazione? Come sono gestiti i processi di approvvigionamento? Come assicurano, i responsabili, la conformit dei prodotti approvvigonati, dalla preparazione delle relative specifiche fino all accettazione degli stessi?.x6 SH | 0޽h ? #  K(  ~  s *$Vg   }  <V ?A Benefici Assicura una prolungata soddisfazione del cliente, realizzando prodotti, erogando servizi e fornendo servizi di supporto che rispondono alle esigenze ed alle aspettative del cliente.$    <V ?" o  Quesiti di autovalutazione Come assicura, l alta direzione, che gli elementi in entrata per i processi di realizzazione prendano in considerazione le esigenze dei clienti (e delle altre parti interessate)? Come sono gestiti i processi di realizzazione, dal loro inizio alla loro conclusione? Come sono considerate, nei processi di realizzazione, le attivit come le verifiche e le validazioni?.o6 c H  0޽h ? ]  ( $@ ~  s *DWg   ,  <W ?5; nBenefici Assicura l accuratezza dei dati per le analisi$8 / 8  <X ?o  ' Quesiti di autovalutazione Come tengono sotto controllo, la direzione, i dispositivi di monitoraggio e di misurazione per assicurare che siano ottenuti ed utilizzati dati corretti?. H  0޽h ?   (  x  c $dX[}   ?  <4  ?5! kBenefici Assicura misure efficaci ed efficienti e la raccolta e la validazione di dati per il miglioramento$l c C   <  ?of  < Quesiti di autovalutazione Come promuove, la direzione, l importanza delle attivit di misurazione, analisi e miglioramento per assicurare che le prestazioni dell organizzazione siano in grado di soddisfare le parti interessate?. H  0޽h ? +  S(  x  c $T![}   )  <! ?5! kBenefici Fornisce metodologie controllate per le misurazioni ed il monitoraggio dei processi e dei prodotti$l c lj  <" ?o2 r Quesiti di autovalutazione Come assicura, la direzione, la raccolta e l analisi di dati relativi al cliente, al fine di ottenere informazioni per il miglioramento? Come utilizza, l organizzazione, l autovalutazione del sistemaper la qualit, al fine di migliorare l efficacia generale dell organizzazione stessa?::L  TH  0޽h ? ;   c(  x  c $t"[}     <" ?5! WBenefici Fornisce efficaci risoluzioni delle non conformit nei prodotti e nei processi$X O X  <4# ?oL  " Quesiti di autovalutazione Come gestisce, l organizzazione, le non conformit dei processi e dei prodotti? Come analizza, l organizzazione, le non conformit per trarne insegnamenti e per migliorare i prodotti ed i processi? H  0޽h ?   0( , x  c $#[}     <T$ ?5; 9Benefici Fornisce elementi per decisioni basate sui fatti$: 1 :  <$ ?o  ( Quesiti di autovalutazione Come analizza, l organizzazione, i dati per valutare le sue prestazioni e per identificare le aree per il miglioramento? zH  0޽h ? (   P(  x  c $[}     <T ?i; |*Benefici Aumenta l efficacia e l efficienza dell organizzazione. Concentra l attenzione, in base alle tendenze, sulla prevenzione e sul miglioramento$    < ?*o < Quesiti di autovalutazione Come utilizza, la direzione, le azioni correttive al fine di valutare ed eliminare i problemi che influenzano le sue prestazioni? Come utilizza, la direzione, le azioni preventive al fine di prevenire le perdite? Come assicura, la direzione, l utilizzo di metodi e strumenti sistematici per migliorare le prestazioni dell organizzazione?oo TH  0޽h ?  0 @*(  ^  S @     c $% @    H  0޽h ? ̙33 0 `$6(  $d $ c $@    $ s *% @    H $ 0޽h ? ̙333 0 P6(  d  c $@     s *t% @    H  0޽h ? ̙33Lx[}l᳝]l"Duh:vҘ(Nt}w7oTAZ:QLjQVdT_1UFDBDZ?BT_ߛⳛ{3;o>?4? /$8& ]PT2RC#HQR/* & HHAjyAZi=2H&&H7 tOžYx$8\Z4k4H?hS^ Ӌ84ӏhߞj5I+*Osb G` ^ꛑyojmA.4_ccNH*:f6D9CyMu 1nwG_zߨ’h•1g ?#奔2i{|/&W"zj`||N+j!q^!ȷ|C/ 2=@'Yd26O:#] YP 6_ݐ7)D!)U2#MR5&Ǭ|$RVJv=GP'k h^gzwdZw8zɁJy^^zn>FUziأ|>ɑ"pe쐂&C0>c bPD8]swA3k 87|n2:>eb&/Āѣk!?OzϺ}$Cki.I8+_#8(g iFh ?sŸ|*H4GvAc Ph D%V.Z,\wcA"˧ū8>(9W ˅8uL؅YpzYqK'.;?~pt]-sjEnCu~܉ڇ;\\AVlbSSϖ|yZA۳g>m򍯋("U0xxPFNht3NeQ(^2AX+@N y۴ʜ5Q˿[=̷M/'uepzCs24aU*-W%KykF}\X9@{*'(?Ε“絧Oԉ{j|l=umB!Ppk|b>γ H]UA{xk :Yuigrf&NOH:mҶsGҮq̤3J2J$E-[#pʴ(4pbme&Siʠ/tF";Q+\p̘jVDs > #@@:4)xgޔk_.k]g wƯzi{t8t?&ѪH.@:פ=\fUylKa'UlM+su8ȉ's3[7,*pM0c>&X ^W ~. ,X?V&?}5 Z@ϻ?Xp?˯*(4jo맦̩wln8P뱌q)(`@gڢxܥ_( ;f ҏpю kw4Y oI ?Ax*Q&^ ߐ:iGAw@/ =צ w#~z< {()lY%ygC RW9ϲʼniC뤝-AN-*(((((((((((((|/zr ]9K2i ,NU`PX]aj_rx~f EѮ>417(<?E)JLB2 BOh+'0HR px (4 T ` l x.Caratterizzazione di analizzatori tempo-scalaweFrancesco Crenna di>C:\Programmi\Microsoft Office\Modelli\Presentazione vuota.potl dereditammi108Microsoft PowerPointt O@q$C@%G#@uݚU@!GPoM  R('& &&#TNPP0D & TNPP &&TNPP     'A x(xKʦ """)))UUUMMMBBB999|PP3f3333f333ff3fffff3f3f̙f3333f3333333333f3333333f3f33ff3f3f3f3333f3333333f3̙33333f333ff3ffffff3f33f3ff3f3f3ffff3fffffffff3fffffff3f̙ffff3ff333f3ff33fff33f3ff̙3f3f3333f333ff3fffff̙̙3̙f̙̙̙3f̙3f3f3333f333ff3fffff3f3f̙3ffffffffff!___www--&TNPP &՜.+,D՜.+,8   $, 4 [Presentazione su schermomUniversit di Genova - DIMECnB"   $Times New RomanArialPresentazione vuotaDocumento Microsoft WordTerzo Workshop su: Qualit nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) Venerd 8 Novembre 20027 Qualit e miglioramento nei laboratori di ricerca 7 Qualit e miglioramento nei laboratori di ricerca ,Politica della qualit dellAteneo GenoveseAlbo dei laboratoriQualit e miglioramentoNessun titolo diapositivaAutovalutazione Strumenti-Punto 4: gestione dei sistemi e dei processi:Punto 5: responsabilit della direzione (guida generale)9Punto 5: Esigenze ed aspettative delle parti interessate!Punto 5: Politica per la qualitPunto 5: Pianificazione /Punto 5: Responsabilit autorit comunicazione*Punto 5: Riesame da parte della direzione+Punto 6: Gestione delle risorse (generale)Punto 6: Personale.Punto 6: Infrastrutture, ambiente di lavoro, Punto 6: Fornitori e partner'Punto 6: Risorse economico finanziarie/Punto 7: Realizzazione del prodotto (generale)2Punto 7: Processi relativi alle parti interessate"Punto 7: Progettazione e sviluppoPunto 7: Approvvigionamento.Punto 7: Produzione ed erogazione dei serviziQPunto 7: Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e di misurazione8Punto 8: Misurazioni analisi e miglioramento (generali)#Punto 8: Monitoraggi e misurazioni5Punto 8: Tenuta sotto controllo delle non conformitPunto 8: Analisi dei datiPunto 8: Miglioramento Caratteri utilizzatiModello strutturaServer OLE incorporatiTitoli diapositive  6> _PID_GUIDAN{F85115D2-FBA3-11D6-ABA3-00105AA1C0DE} _ deredita  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~Root EntrydO)Pictures&Current UserSummaryInformation(xRPowerPoint Document(.DocumentSummaryInformation8