ࡱ>  (e2  / 0DTimes New Roman8|dv 0|( 0DArialNew Roman8|dv 0|( 0" DWingdingsRoman8|dv 0|( 0c .  @n?" dd@  @@`` ph ), !2} mq=U("L`0 Hp +@0/6<86<&7NM8F5  D    0e0e A@A5%8c8c     ?1d0u0@Ty2 NP'p<'p@A)BCD|E? ̙3f3@h7ʚ;r7ʚ;g43d3dv 0prppp@ <4!d!d` 0,$<4dddd` 0,$ ? %O =   4  ` ` ̙33` 333MMM` ff3333f` f` f` 3>?" dd@,|?" dd@   " @ ` n?" dd@   @@``PR    @ ` ` p>> jb (    6D "P  m9Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema: :G  0$ "  uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v  0@ "``  >*  0 "`   @*  0 "`   @*Z  B޽h @ ? ̙33  sfondoUniversit0 P-(    0r 6  r P*    0r J e6 r R*  d  c $ ?'?  r9  0r ~ 05a r uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v  6r 2  r P*    6 r J e2 r R*  H  0 e" ? ̙33 @L8(  L L 0g 6  r >*  L 0b J e6 r @*  L 6lb 2  g >*  L 6!r J e2 g @* H L 0 e" ? ̙33 =50(  @  T6  7.3.5 Verifica della progettazione e dello sviluppo Il responsabile scientifico assieme al responsabile del laboratorio verifica la congruit di tutto il progetto e producono i documenti che devono essere approvati dal C.D. Scheda riassuntiva delle attivit del progetto (7.3.2) dove sono riassunti dati pi importanti e la ripartizione del costi ed utili (documento da portare in approvazione in C.D ed archiviato) Un contratto o lettera d incarico che definisce le modalit del rapporto tra le parti (Dipartimento / Laboratorio e committente) e la realizzazione del prodotto tenendo conto: Titolo e programma delle attivit (programma dettagliato allegato) Corrispettivo economico e modalit di pagamento Durata Indicazione del responsabile scientifico delle attivit Definizione del Prodotto Modalit di diffusione reciproca dei risultati (pubblicazione, brevetti etc.). Riservatezza Modalit di revisione e recessione dal contratto Le procedure possono essere semplificate (accettare da parte della Direzione) nel caso in cui: le attivit sono limitate (conto terzi, incarichi semplici) o rientranti in contratti di collaborazioni  Tipo dove le condizioni sono gia state predefinite ed approvate della C.D. Per importi rilevanti si dovr avere comunque l approvazione (presentata da parte del C.D) anche se rispetta fedelmente del contributo standard.4UAUpvUYvUvAvU5'̙'p'Y' '   (q @`H  0޽h ? ̙330 p(  .  Z.b ?? &7.3 Progettazione e sviluppo (cont..) ,'%eE.  T/b ??  ~7.3.6 Valutazione della progettazione e dello sviluppo. Il responsabile scientifico e il cliente committente verificano la validit della progettazione, delle attivit durante le fasi di sviluppo del prodotto e del prodotto finale. 7.3.7 Tenuta sotto controllo delle modifiche Devono essere considerate e archiviate tutte le modifiche riportate al progetto iniziale anche quelle apportate durante le fasi di svolgimento.Zv'̙''̙' @`H  0޽h ? ̙33H (    ZMg ?? 7.4 Approvvigionamento,eE(0  T,Qg ??  7.4.1 Processo di approvvigionamento Modalit di acquisto (vedi regolamenti e procedure vigenti) 7.4.2 Informazioni per l approvvigionamento 7.4.3 Verifica dei prodotti approvvigionati (=v\v&'̙@''̙)'̙''P%j- @`H  0޽h ? ̙33  E(  )  ZXgg ??P p '7.5 Produzione ed erogazione di servizi,(e%E(#  Tkg ??  7.5.1 Tenuta sotto controllo delle attivit produttive e di erogazione di servizi 7.5.2 Validazione dei processi di produzione ed erogazione di servizi 7.5.3 Identificazione e rintracciabilit 7.5.4 Propriet del cliente 7.5.5 Conservare dei prodotti in ingresso e in uscitalRnFvvZ)vv2vv6v'̙N''̙B'̙$'̙'̙1BQqR @`Q  Zx) ?? ` C7.6 Tenuta sotto controlli di dispositivi di monitoraggio e misureLDeE̙9ECH  0޽h ? ̙33rl >2 h OKp?' =ChM0s y u (e2  / 0Oh+'0& hp  < H T`hPresentazione di PowerPoint Dip. Chimica diCC:\WINDOWS\Application Data\Microsoft\Modelli\sfondoUniversit.potadministratorli134Microsoft PowerPointn D@e@ c6@e fsG$g  Ga& &&#TNPP2OMi & TNPP &&TNPP    &&--- $ $   $- $((- $((22- $22<<- $<<FF- $FFPP- $PPZZ- $ZZdd- $ddnn- $nnxx- $xx- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $""- $"",,- $,,66- $66@@- $@@JJ $JJTT- $TT^^ $^^hh $hhrr $rr||- $|| $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $- $&&- $&&00- $00::- $::DD- $DDNN- $NNXX- $XXbb- $bbll- $llvv- $vv- $- $- $- $- $- $ $- $---&&&G&/gw@ \IwIw0- &Gy& --8-- @"Arialw@G `IwIw0- . 2 BNon  . . 2 . .]2 9previsto che gli attuali laboratori siano certificati in                . .2 Bqualit . . 2 . . 2 . . .2 7B Attualmente   . . 2 7 . .<2 74#necessario produrre un manuale che     . .T2 ^B3esprima e renda trasparente le procedure svolte allD             . . 2 ^ . .2 ^$interno    . .+2 Bdelle singole strutture.      . .*2 BSolo in prospettiva sar.      . . 2  . .=2 $possibile sviluppare e lavorare per         . .'2 Bun progetto di qualit   . . 2  . .02 . (Tale obiettivo richieder     . . 2 @ . . 2 mla  . .a2 B<riorganizzazione delle strutture centrali e periferiche con          . .N2 B/dispendio di risorse economiche e di personale)         . .$2 jBMolte delle attiviti   . . 2 jN . .(2 jwattualmente svolte all   . . 2 j . .2 jinterno delle    . .72 B strutture dipartimentali sono gi        . . 2  . .+2  fortemente regolamentate      .--07-- @"Arialw@ IwIw0- 33.T2 Y@3Ipotesi considerate per la stesura della parte del D                . 33.(2 @manuale relativa alla     .@"Arialw@G eIwIw0- 33..2 realizzazione del Prodotto     .33--m-33- 33o--"System 0-&TNPP &Root EntrydO) fsCurrent UserGSummaryInformation(i@&PowerPoint Document( @n?" dd@  @@`` ph ), !2} mq=U("L`0 Hp +@0/6<86<&7NM8F5  D    0e0e A@A5%8c8c     ?1d0u0@Ty2 NP'p<'p@A)BCD|E? ̙3f3@h7ʚ;r7ʚ;g43d3dv 0pZppp@ <4!d!d` 0,<4dddd` 0, ? %O =  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghjklmnopqrstuvwxyz{|~ %_ administratoradministrator Battista Rossi  $ , UPresentazione su schermoPUniversit di Genovarmo Times New RomanArial WingdingssfondoUniversitPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerP   v  &  @  (    TМb ??` Le attuali attivit svolte all interno delle strutture (escludendo la didattica) si possono schematizzare:"kkg33~7   @  ZȢbf??)p 4UNIVERSIT Struttura centrale Attivit organizzativa054g.).  Zbf??) 6DIPARTIMENTI Struttura periferica Attivit produttive076g *@  Z0b?? p  4UNIVERSiT Struttura centrale Attivit organizzativa054g33.).  ZLb??   6DIPARTIMENTI Struttura periferica Attivit produttive076g33 *  Zعb??` j 8+ LAB 1 + LAB 2 + & + LAB ng~  TȽb ??   I laboratori nel nostro caso si inseriscono all interno delle strutture perifericheTTe3S  @  f8c?? H  0޽h ?   ̙33r9 lu>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghjklmnopqrstuvwxyz{|Root EntrydO)-sCurrent UsereSummaryInformation(i@&PowerPoint Document(~DocumentSummaryInformation8DTimes New Roman8|dv 0|( 0DArialNew Roman8|dv 0|( 0" DWingdingsRoman8|dv 0|( 0c .  @n?" dd@  @@`` ph ), !2} mq=U("L`0 Hp +@0/6<86<&7NM8F5  D    0e0e A@A5%8c8c     ?1d0u0@Ty2 NP'p<'p@A)BCD|E? ̙3f3@h7ʚ;r7ʚ;g43d3dv 0pZppp@ <4!d!d` 0,$<4dddd` 0,$ ? %O =       @ # (    T\b ??` -iLe attuali attivit svolte al interno delle strutture (escludendo la didattica) si possono schematizzare:"jjg33~6   @  Zbf??)p 4UNIVERSIT Struttura centrale Attivit organizzativa054g.).  Zbf??) 6DIPARTIMENTI Struttura periferica Attivit produttive076g *@  Z?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghjklmnopqrstuvwxyz{|՜.+,0  $ , UPresentazione su schermoPUniversit di Genovarmo Times New RomanArial WingdingssfondoUniversitPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPoint Caratteri utilizzatiModello strutturaTitoli diapositive /_Giovanni Battista RossiGiovanni Battista Rossi  $ , UPresentazione su schermoPUniversit di Genovarmo Times New RomanArial WingdingssfondoUniversitPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerPointPresentazione di PowerP