ࡱ> BDA[ Bbjbj"&jj{l 88 D $52t t L 4444444$B6 b84 4 4   4 42R14 h Ps r2440528 84Elementi di riflessione per la stesura del Manuale di Qualit di un Laboratorio di ricerca - Realizzazione del prodotto. Premessa Aderendo allindirizzo che il coordinatore, prof. G B Rossi, ha dato alle attivit del Gruppo di lavoro, ho privilegiato le riflessioni personali che la lettura della normativa sollecitava , rispetto ad una compilazione ricalcata su modelli di altre attivit. Ho quindi cercato di definire i contenuti del manuale tenendo mente a questa domanda/esigenza: Quali iniziative, accorgimenti debbo prendere per garantire il cliente su quanto pattuito/stabilito nel contratto ? (senza pormi problemi di certificazione) Per concretezza mi sono riferito a due specifiche attivit di laboratorio di ricerca del nostro settore di ICT: Progettazione e sviluppo di circuiti integrati (prendendo in considerazione il problema di fornire un prodotto/prototipo impiegando servizi esterni) Sistemi informatici per XXXYYY (analizzando la problematica grado di innovazione livello delle prestazioni) Elementi del manuale 7.1 Pianificazione della realizzazione del prodotto (Piano di Qualit) Descrizione dei passi della progettazione (N. B. le formulazioni presentate hanno un carattere forse troppo specifico: il manuale deveessere redatto ad un livello un poco pi astratto, in modo che le prescrizioni individuate possano applicarsi anche ad altri prodotti del laboratorio di ricerca, quali servizi e prodotti didattici) Descrizione degli attori: responsabile della ricerca, collaboratori, individuando quali siano gli interlocutori (a livello progettuale, a livello amministrativo,......) del cliente. Documentazione e comunicazioni al cliente. 7.2 Processi relativi al cliente 7.2.1 Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Attivit di consegna e di assistenza dopo la consegna 7.2.2 Riesame dei requisiti relativi al prodotto Esame critico (review) dei requisiti per verificare che il laboratorio abbia le capacit di soddisfare i requisiti definiti. 7.2.3 Comunicazioni con il cliente Comunicazioni periodiche 7.3 Progettazione e sviluppo 7.3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo 7.3.2 Elementi in ingresso alla progettazione e allo sviluppo . 7.3.3 Elementi in uscita dalla progettazione e dallo sviluppo . 7.3.4 Riesame della progettazione e dello sviluppo Valutare, in fase opportuna, se i risultati correnti della progettazione e dello sviluppo consentono di ottemperare ai requisiti definiti. 7.3.5 Verifica della progettazione e dello sviluppo . 7.3.6 Validazione della progettazione e dello sviluppo . 7.3.7 Tenuta sotto controllo delle modifiche della progettazione e dello sviluppo 7.4 Approvvigionamento 7.4.1 Processo di approvvigionamento . 7.4.2 Informazioni per lapprovvigionamento 7.4.3 Verifica dei prodotti approvvigionati Forniture con certificato di conformit (il committente(=laboratorio) responsabile della scelta del fornitore) Il software commerciale in utilizzi generali entro il suo campo di applicazione previsto pu essere considerato sufficientemente valicato(ISO/IEC 17025 5.4.7.2) 7.5 Produzione ed erogazione di servizi 7.5.1 Tenuta sotto controllo delle attivit di produzione e di erogazione dei servizi 7.5.2 Validazione dei processi di produzione e di erogazione dei servizi 7.5.3 Identificazione e rintracciabilit 7.5.4 Propriet del cliente Propriet intellettuali : che cosa si trasferisce, il solo prototipo o lidea che ne ha guidato lo sviluppo? ; riservatezza sulle informazioni, di sistema e applicative, fornite dal cliente {v. anche nota su innovazione}. 7.6 Tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio Nota: Innovazione e Prestazioni opportuno introdurre nei requisiti una distinzione chiara tra innovazione e livello delle prestazioni. Un prototipo potr risultare innovativo anche se nella corrente realizzazione ha prestazioni non superiori a quelle dello stato dellarte; successivi sviluppi potranno migliorarne le prestazioni valorizzando la sua innovativit. Temi di riflessione: Valorizzare/promuovere linnovazione (innovazione quale requisito implicito) Gestione verso il cliente degli approcci innovativi di cui il laboratorio gi dispone (cliente interessato solo alla risoluzione del problema o/e al sistema su cui poggia tale soluzione) Innovazione nel corso delle attivit di ricerca (v. propriet intellettuali) Innovazione, richiesta/promessa al cliente, e criteri di accettazione dei prodotti (v. 7.3.3 elementi in uscita) II Workshop: Qualita' nei laboratori di ricerca e Albo laboratori altamente specializzati (Dlgs 297/1999) ______________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________ G M Bisio ( AUTHOR bisio@dibe.unige.it) Pagina  PAGE 1/ NUMPAGES 4  DATE 14/10/2002 w1   j # p q . `   . '?@AZ9}HIQR'()*+,23=>?B0JmHnHu0J j0JUCJmHnHu jCJUCJ 56\]6]>*5\Nyz{|}~   $8^8a$$ & Fa$$h^ha$$^a$$ & Fa$$ & F a$$a$A !"ij q . / `   8 r v $ & Fa$$^a$$ & F 88^8a$$h^ha$$ & Fa$$a$ . ).'@ABj $ & F a$$a$$^a$$ & Fa$ :>Z:;vIR0?@AB$a$$a$$ & Fa$$^a$$ & F a$ 1h/ =!"#$% i:@: NormaleCJ_HaJmHsHtH NA@N Carattere predefinito paragrafo8@8 Intestazione  !: @: Pi di pagina  !*)@* Numero pagina8B"8 Corpo del testo$a$PC@2P Rientro corpo del testo$^a$B&yz{|}~   !"ijq./`8rv. ) . ' @ A B j  : > Z :;vIR0?C00000000 000 000 00 00 000 00000 0 0 0000 000 000 000 00 00 00 00 00 00 000000 00 00 0  0 0000 00 00 00 00000000 0 0 0 0@0@0@0@0@0 0zzz}B   BA$-3KRTVacelw}!$-.c134UWhjUV`a*,pqou  !%*+>@C35 "hjpq _ ` - / q s }-*+>@Csuf 89{{*5*+>CbisiosC:\Documents and Settings\bisio\Application Data\Microsoft\Word\AutoRecovery save of Realizzazione del prodotto.asdbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docbisio<C:\users\bisio\Gruppo_Qualit\Realizzazione del prodotto.docGiovanni Battista RossikC:\utenti\Rossi\QUALITA' LAB RICERCA\Pubblicazione Materiale Workshops\Realizzazione del prodotto_bisio.doc M%J]TEt(5 BZz 2!,2w!82Y!lKBLncB&Of}Bq3sz\u]z28^`B*OJQJo(ph8 ^`OJQJo(o8   ^ `OJQJo(8   ^ `OJQJo(8 xx^x`OJQJo(o8 HH^H`OJQJo(8 ^`OJQJo(8 ^`OJQJo(o8 ^`OJQJo(8^`B*OJQJo(ph8 ^`OJQJo(o8 pp^p`OJQJo(8 @ @ ^@ `OJQJo(8 ^`OJQJo(o8 ^`OJQJo(8 ^`OJQJo(8 ^`OJQJo(o8 PP^P`OJQJo(h^`B*OJQJo(phh^`B*OJQJo(phh pp^p`OJQJo(h @ @ ^@ `OJQJo(h ^`OJQJo(oh ^`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh PP^P`OJQJo(h^`B*OJQJo(phh ^`OJQJo(oh pp^p`OJQJo(h @ @ ^@ `OJQJo(h ^`OJQJo(oh ^`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh PP^P`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh pp^p`OJQJo(h @ @ ^@ `OJQJo(h ^`OJQJo(oh ^`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh PP^P`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(ohL^`L.h @ @ ^@ `OJQJo(h ^`OJQJo(oh ^`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh PP^P`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh pp^p`OJQJo(h @ @ ^@ `OJQJo(h ^`OJQJo(oh ^`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh PP^P`OJQJo(h^`B*OJQJo(phh ^`OJQJo(oh pp^p`OJQJo(h @ @ ^@ `OJQJo(h ^`OJQJo(oh ^`OJQJo(h ^`OJQJo(h ^`OJQJo(oh PP^P`OJQJo(hhh^h`.h88^8`.hL^`L.h  ^ `.h  ^ `.hxLx^x`L.hHH^H`.h^`.hL^`L.h^`.h^`.hpLp^p`L.h@ @ ^@ `.h^`.hL^`L.h^`.h^`.hPLP^P`L.h^`B*OJQJo(phh  ^ `.h L ^ `L.hxx^x`.hHH^H`.hL^`L.h^`.h^`.hL^`L.hL^`L.h88^8`.hL^`L.h  ^ `.h  ^ `.hxLx^x`L.hHH^H`.h^`.hL^`L. w!8&Of!,Zz Y!lKLnc(5 ]M%3sz\u]z ?|^        ?|^         ?|^       Id                                                              ̪                 @?@CRoot Entry FpsE1Table8WordDocument"&SummaryInformation(1DocumentSummaryInformation89CompObjnObjectPoolpsps  FDocumento di Microsoft Word MSWordDocWord.Document.89q