ࡱ> ced( / 0LDTimes New Roman̳0~0 @n?" dd@  @@`` `+%     :  !"#$%c $@g4MdMd~0 ppp@  <4ddddF?6-04/10/02  unigeO = Responsabilit della direzioneoQualit nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 20020pO Definizione di laboratorio$) Riferimenti legislativi e regolamentari*)$) Responsabilit della direzione*)$ X Responsabilit dell alta direzione-,$ % Individuazione delle responsabilit&%$ % Individuazione delle responsabilit&%$ % Individuazione delle responsabilit&%$% Individuazione delle responsabilit&%$ / Responsabilit della direzione del laboratorio0/$ .Impegno della direzione del laboratorio ( 5.1)&/($ (Attenzione focalizzata al cliente ( 5.2)&)"$ Politica per la qualit ( 5.3)&$Politica per la qualit ( 5.3)&$!Pianificazione ( 5.4)&$#.Responsabilit, autorit e comunicazione (5.5)&/)$%&Riesame da parte della direzione (5.6)&'!$'&Riesame da parte della direzione (5.6)&'!$/     " $&( ` ̙33` ` ff3333f` 333MMM` f` f` 3>?" dd@,|?" dd@   " @ ` n?" dd@   @@``PR    @ ` ` p>> (    6$  P  m9Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema: :9  0    uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v  0  ``  =*  0D! `   ?*  0! `   ?*H  0޽h ? ̙33 0 QI@( .   01B P    =*   0T2B     ?* d  c $ ?  9  02B  @  uFare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello: v  63B `P   =*   6t3B `   ?* H  0޽h ? ̙33 0\4(  \ \ 0t0B P    =*  \ 00B     ?*  \ 641B `P   =*  \ 61B `   ?* H \ 0޽h ? ̙33Y  P(  l  C 4B   l  C T5B `    XB  0DXB @ 0D0` XB   0D@ @   05Bp0D Eunige$ 2   0t6BppD L G. Acaccia  2H  0޽h ? ̙33  \T` (   l  C 7B  B @  0T8B p  In generale con laboratorio si intende un locale attrezzato per un attivit specifica, scientifica o tecnica, di carattere sperimentale o anche produttivo. Nel tempo i laboratori universitari hanno ridotto il loro carattere di servizio ed hanno sempre pi accentuato il loro carattere di organizzazioni complesse liberamente costituite in cui far convergere risorse strumentali, finanziarie e umane finalizzate ad obiettivi comuni di ricerca, di didattica e di servizio. (2H  0޽h ? ̙33P  p( P r  S 8B  B   09Bp  ~LI riferimenti legislativi relativi all Universit non fanno riferimento esplicito ad una organizzazione dei laboratori n all interno dei dipartimenti, n all interno di una qualunque struttura degli Atenei ( vedi L.382 del  80 ). Sia lo Statuto dell Universit di Genova, sia i Regolamenti di Ateneo che da essi discendono, non fanno riferimento ad una struttura laboratori n interna ai dipartimenti n esterna ad essi. (2H  0޽h ? ̙33  vn9L(  Lr L S 9B  B  L 04:Bp <(2  L 0:B0  P La direzione di ciascun laboratorio deve definire le responsabilit e le autorit che sono ad esso proprie facendo riferimento ad un impegno per la qualit e ad una definizione delle responsabilit assunte dall alta direzione dell Ateneo. I riferimenti sono al punto 5 dell indice proposto del manuale e alle indicazioni della norma UNI EN ISO 9001:2000 punto 5 responsabilit dell alta direzione.(2H L 0޽h ? ̙33  TX(  Tr T S :B0  B  T 0T;Bp <(2  T 0B09  n L alta direzione deve fornire evidenza del suo impegno nello sviluppo e nella messa in atto del sistema di gestione per la qualit e nel miglioramento continuo della sua efficacia. L alta direzione deve assicurare che le responsabilit e le autorit siano definite e rese note nell ambito dell organizzazione. 8(28H T 0޽h ? ̙33  ,2(  ,r , S dB  B  , 0BPp  L unica figura con responsabilit giuridica nell ateneo il Rettore. Lo statuto infatti all Art.1 recita:  Il rettore rappresenta l Ateneo a ogni effetto di legge assicura il rispetto delle norme vigenti e recepisce, promuove e attua strategie e linee di sviluppo dell Ateneo intese a tutelare e potenziare il perseguimento dei fini istituzionali .(^(2lYH , 0޽h ? ̙33n  4(  4r 4 S B  B  4 0BPpp <(2 X 4 0B  Il Rettore quindi l unica figura autorizzata a promuovere e a definire, unitamente agli organi di governo Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, un documento programmatico per la politica della qualit di Ateneo.(2H 4 0޽h ? ̙33n  <(  <r < S B    < 0dBp Poich l unica figura con responsabilit giuridica nell ateneo il Rettore, da lui discendono per nomina o per delega tutte le responsabilit in particolare quelle dei direttori di dipartimento. L Art.22 dello Statuto recita: Il direttore di dipartimento rappresenta il dipartimento, convoca e presiede la giunta e il consiglio di dipartimento, cura l esecuzione delle relative deliberazioni ed ha la responsabilit in solido con il segretario amministrativo della gestione amministrativa e contabile del dipartimento. B(2 2&(2#$?H < 0޽h ? ̙33@  D( h>4 Dr D S B    D 0DBpi  nLa delega ad attivare nel dipartimento una politica della qualit secondo le indicazioni dei documenti programmatici approvati dagli organi di Ateneo, pu essere attribuita ai direttori di dipartimento. Ad essi possono in particolare essere attribuite le responsabilit connesse ad un formale riconoscimento da parte del consiglio di dipartimento dei laboratori, facenti capo al dipartimento stesso, della eventuale afferenza ad essi di docenti e di personale tecnico e della firma del manuale della qualit definito da tali laboratori.(2 pH D 0޽h ? ̙33  6.d( q dr d S DB  B  d 0B ` "Gli elementi che la direzione del laboratorio deve precisare nel manuale di qualit sono: l impegno della direzione nella messa in atto di un sistema di gestione della qualit; la sua attenzione focalizzata al cliente; la politica per la qualit che intende perseguire; la pianificazione delle attivit per raggiungere gli obiettivi di qualit; la necessit di definire le responsabilit e le connesse autorit; l assicurazione di attivare adeguati processi di comunicazione interna. 0Z8Z2!8Z2 d <B: VZ  H d 0޽h ? ̙33f  l(  lr l S B  B b l 0dBp` La direzione del laboratorio si impegna a definire la politica della qualit del laboratorio, la sua relazione con la politica della qualit di ateneo, sincerandosi che ciascuno ne conosca i contenuti, ne abbia compreso l importanza strategica e faccia propri gli obiettivi per il miglioramento delle prestazioni e del sistema organizzativo della struttura. h(2h l <B: VZ  H l 0޽h ? ̙33   t`(  tr t S $B  B  t 0B `V 0Per ciascuno dei processi attivati dovr essere: identificato il cliente; dovranno essere definiti le sue richieste; dovr essere valutato se le richieste del cliente siano coerenti con gli obiettivi del laboratorio; dovranno essere sviluppate attivit mirate al soddisfacimento di tali richieste.p18n2!(2,!8<2g!8F2S!8P21 t <B: VZ  H t 0޽h ? ̙33  |.(  |r | S Ġ    | 0$`l 4La politica della qualit di un laboratorio deve riguardare tutte le differenti attivit svolte nel laboratorio: la ricerca, la consulenza, il sostegno alla didattica etc.. Per ogni attivit occorre valutare preliminarmente la sua aderenza alle specifiche competenze dei gruppi di lavoro, l interesse ad investire su eventuali contenuti o metodiche innovative in ragione di un aumento della conoscenza interna.(2 | <: VZ  H | 0޽h ? ̙33   F(  r  S 䡗     0D`  nLa politica della qualit deve contenere l impegno a fornire, nei limiti delle disponibilit finanziarie proprie del laboratorio, supporto strutturale e organizzativo per consentire lo sviluppo delle differenti attivit. In particolare opportuno identificare percorsi di crescita formativa e professionale per ciascuno degli afferenti al laboratorio per produrre un arricchimento personale e collettivo di nuove competenze e esperienze. 8Z2  <: VZ  H  0޽h ? ̙33  0(  r  S      0d`  tBCon modalit peculiari di ciascun laboratorio occorre definire le modalit con le quali siano definiti a tutti i livelli gli obiettivi per la qualit concernenti sia l organizzazione sia i prodotti. Gli obiettivi devono essere coerenti con la politica della qualit. Per ciascuno degli obiettivi opportuno definire una qualche forma di misura per consentire una proficua operazione di esame dei risultati raggiunti.(2  <ģ: VZ  H  0޽h ? ̙33d   @(  r  S $   `  0 ` Per ciascuna delle attivit svolte all interno di un laboratorio devono essere individuate le responsabilit e la corrispondente autorit. In particolare deve essere individuato il responsabile della qualit inteso come colui che, ad altre eventuali responsabilit, aggiunga la responsabilit e l autorit per assicurare che i processi necessari ad attuare il sistema di gestione della qualit definito all interno del laboratorio siano correttamente attivati e tenuti aggiornati. La direzione del laboratorio deve assicurare che sia nota a tutti l organizzazione conseguente alla definizione di un sistema per la gestione della qualit, i suoi obiettivi, le responsabilit e le autorit ed i risultati sulla valutazione della sua efficacia.(2  <䤗: VZ  H  0޽h ? ̙33  umP( ̙33 r  S      0 `Z  aLa direzione del laboratorio deve a scadenze prestabilite effettuare un riesame del sistema di gestione della qualit in particolare in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati con lo scopo di modificare se necessario la politica della qualit precedentemente definita. I principali elementi da valutare nella fase di riesame sono: le informazioni di ritorno da parte del cliente; le prestazioni dei processi e la conformit dei prodotti; le modifiche che potrebbero avere effetti sul sistema di gestione per la qualit.,Z(2!(2  <d: VZ  H  0޽h ? ̙33  \T (  r  S D'     0/B ` HIn uscita dal riesame effettuato dalla direzione del laboratorio devono esserci le informazioni, le decisioni e le conseguenti azioni relative : ad un analisi della politica per la qualit del laboratorio con l indicazione di eventuali esigenze di modifica ; al miglioramento dei prodotti in relazione alle richieste del cliente; alle esigenze per il periodo a venire di investimenti strutturali o di risorse strumentali; alle esigenze di personale o di formazione del personale gi presente in laboratorio. ,(2p!(2  <0B: VZ  H  0޽h ? ̙33 0 x`( <08AD0 R  3    ~  C Ħ @    H  0޽h ? ̙33 0 0(  0X 0 C     0 S 䧗 @    H 0 0޽h ? ̙33 0 8(  .o@ 8X 8 C     8 S D @    H 8 0޽h ? ̙33 0 @( ޽h @X @ C     @ S  @    H @ 0޽h ? ̙33 0 H(  HX H C     H S  @    H H 0޽h ? ̙33 0 pP(  PX P C     P S $ @    H P 0޽h ? ̙33  0 X(  XX X C     X S  @    H X 0޽h ? ̙33  0 h(  hX h C     h S d @    H h 0޽h ? ̙33  0 p(  pX p C     p S ĩ @    H p 0޽h ? ̙33  0 x(  xX x C     x S $ @    H x 0޽h ? ̙33  0 (  X  C      S  @    H  0޽h ? ̙33 0 ( T|̙33 X  C      S 䪗 @    H  0޽h ? ̙33 0  (  X  C      S D @    H  0޽h ? ̙33 0 0(  X  C      S  @    H  0޽h ? ̙33 0 @(   X  C      S t @    H  0޽h ? ̙33 0 P(  X  C      S Ԧ @    H  0޽h ? ̙33rp!C&m+` =<(7AEЋ#LO1x7LkP Vg\Ȗ`fplDsrz(Oh+'04 hp  Responsabilit della direzioneacacciaacaccia14cMicrosoft PowerPointdir@PW@@`@0TW@6EkG oM  I& &&#TNPP0 & TNPP &&TNPP    --- !-----1yH-- JwSwgw - Times New RomanSwgwy  - .42 Responsabilit della direzione'.--Q1-- Times New RomanSwgw - .I2 ,Qualit nei laboratori di ricerca e albo dei           . .:2  "laboratori altamente specializzati          .Times New RomanSwgwy  - .62 Workshop, Genova 4 ottobre 2002    .&or&&&&/_b--%0``--&-- hH-- Times New RomanSwgw - .2 Runige  .--ih--  .2  G. Acaccia  .--"Systemwf  -&TNPP &v՜.+,D՜.+,   $, 4 `Presentazione su schermodUniversit di Genova - DIMECl`I1 Times New RomanStruttura predefinitaResponsabilit della direzione Definizione di laboratorio* Riferimenti legislativi e regolamentari* Responsabilit della direzione- Responsabilit dellalta direzione& Individuazione delle responsabilit& Individuazione delle responsabilit& Individuazione delle responsabilit& Individuazione delle responsabilit0 Responsabilit della direzione del laboratorio/Impegno della direzione del laboratorio ( 5.1))Attenzione focalizzata al cliente ( 5.2)Politica per la qualit ( 5.3)Politica per la qualit ( 5.3)Pianificazione ( 5.4)/Responsabilit, autorit e comunicazione (5.5)'Riesame da parte della direzione (5.6)'Riesame da parte della direzione (5.6) Caratteri utilizzatiModello strutturaTitoli diapositive 6> _PID_GUIDAN{8B4B9C92-D6F0-11D6-AE26-00D059129655}Root EntrydO)m=sfCurrent UsereSummaryInformation(SPowerPoint Document(`  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?/<Giovanni Battista RossiGiovanni Battista Rossi  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRTUVWXYZ\]^_`abdefghijmRoot EntrydO)Current UsercSummaryInformation(SPowerPoint Document(`DocumentSummaryInformation8[