ࡱ> TWQRS_bjbjzXzX42@\2@\F#F#F#F#F#Z#Z#Z#8#.&Z#r'((((X)X)X)qqqqqqq$twV4qF#X)X)X)X)X)4qF#F#((Hqx4x4x4X)F#(F#(qx4X)qx4x4dfi(`R`2*Zf4pq0rfwp.>whfiwF#fiX)X)x4X)X)X)X)X)4q4q0X)X)X)rX)X)X)X)wX)X)X)X)X)X)X)X)X)H ": accordo di partnership tra LUniversit degli Studi di Genova C.F. n. 00754150100, rappresentata dal Rettore pro-tempore Prof. , nato a il ., domiciliato per il presente atto presso la sede dell'Ente in Genova, Via Balbi, n. 5, ed autorizzato alla stipulazione del presente atto dal Consiglio di Amministrazione con delibera del ______________________________, nel seguito indicata come "Universit degli Studi di Genova", e la Societ/Ente _____________, C.F./P.I__________________, con sede legale in _______________, Via ________________, rappresentata da _______________ nato/a a ______________________ il _______________ domiciliato/a per la presente carica presso la sede della Societ/Ente (qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti) Premesso che L Universit degli Studi di Genova ha tra i propri fini istituzionali la formazione e la ricerca e ad esse ha affiancato le missioni di trasferimento tecnologico e di servizi al sistema socio-economico e al territorio; L Universit degli Studi di Genova intende generare e sostenere processi di sviluppo fondati sulla conoscenza attraverso linterazione con gli attori pubblici e privati che sul territorio contribuiscono alla creazione e distribuzione della conoscenza; Gli obiettivi sopradescritti si realizzano attraverso la capacit di fare sistema sulla frontiera della ricerca e della formazione negli ambiti delleccellenza presenti nellAteneo e nel sistema socio economico territoriale; L Universit degli Studi di Genova intende quindi potenziare la collaborazione con i soggetti pubblici e privati operanti sul territorio nellottica di favorire la cooperazione nellambito di progetti di ricerca in partnership di interesse comune; La Societ/Ente _________ ha gi collaborato con lUniversit degli Studi di Genova in iniziative molteplici, quali attivit di studi e ricerca, collaborazioni in attivit didattiche istituzionali e finanziate, tirocini; [Formulazione opzionale da inserire se si gi instaurata collaborazione tra le Parti] La Societ/Ente_________ e l Universit degli Studi di Genova intendono ampliare lesperienza fin qui svolta attivando una collaborazione strategica a lungo termine relativa a generazione di idee, studi di prefattibilit, progetti di ricerca svolti in partnership dallUniversit degli Studi di Genova e la Societ/Ente _________ e finanziati dalla stessa; [Formulazione opzionale da inserire se si gi instaurata collaborazione tra le Parti] La Societ/Ente _________ pu fornire un contributo all'attivit didattica dellUniversit degli Studi di Genova sia in termini di disponibilit dei propri dipendenti per lo svolgimento di attivit didattica, sia come offerta di applicazioni pratiche per studi specifici quali tesi di laurea, ecc. e favorire attivit didattiche integrative a compendio della formazione accademico-professionale degli studenti anche al fine di fornire loro l'opportunit di una migliore conoscenza del mercato del lavoro; Allo scopo di rendere disponibili al contesto produttivo operatori particolarmente qualificati, La Societ/Ente _________ interessata a collaborare con lUniversit degli Studi di Genova anche al fine di promuovere tirocini formativi e/o dottorati di ricerca nel campo del _________. Tutto ci premesso con la presente scrittura privata redatta in duplice copia si conviene e si stipula quanto segue: Articolo 1 Premesse 1.1 Le premesse e gli allegati al presente accordo costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso. Articolo 2 - Finalit dellaccordo 2.1 Le Parti riconoscono che attraverso la definizione di progetti condivisi di partnership, in cui ricerca, innovazione e formazione siano strettamente legate al contesto economico e produttivo territoriale, si realizzano le sinergie tra universit e imprese che consentono di generare le eccellenze nelle aree di ricerca e formazione sui temi di frontiera. 2.2 La Societ/Ente _________ e l Universit degli Studi di Genova, con il presente accordo, intendono quindi definire i contenuti della partnership nellambito delle attivit di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione e nellambito delle attivit di didattica e formazione, in particolare nei settori _____________ .Tali attivit potranno anche concretizzarsi attraverso listituzione di posizioni di professore e ricercatore da concordarsi sulla base di apposite convenzioni, nel rispetto della vigente normativa. 2.3 Linternazionalizzazione delle attivit di ricerca e formazione, anche attraverso la partecipazione a progetti internazionali ed europei, rappresenta inoltre un assetto strategico nelle politiche di posizionamento delle due istituzioni. La Societ/Ente _________ e lUniversit degli Studi di Genova, pertanto, si propongono di individuare azioni comuni nella definizione di network di rapporti a livello internazionale e nellorganizzazione di eventi istituzionali di promozione della cultura scientifico-tecnologica ed imprenditoriale a livello locale. Inoltre si potranno attuare forme di collaborazione riguardanti iniziative per creare sinergia tra il network italiano ed internazionale della Societ/Ente _________ e dellUniversit degli Studi di Genova ed organizzare eventi-momenti istituzionali in collaborazione con altri enti territoriali. 2.4 Le Parti, inoltre, intendono individuare nuovi modelli e strategie che consentano di rafforzare il legame con il territorio, anche in termini sociali e culturali, attraverso la sperimentazione di nuove forme di comunicazione e diffusione di conoscenze ed esperienze ad elevato contenuto tecnologico allinterno del tessuto sociale locale. Articolo 3 - Oggetto della collaborazione per attivit di ricerca, sviluppo ed innovazione 3.1 L Universit degli Studi di Genova e la Societ/Ente _________ favoriranno la collaborazione reciproca in attivit di ricerca, sviluppo ed innovazione nei settori ___________________________dettagliati nellAllegato 1. Rimane inteso che durante il periodo di vigenza del presente accordo la Societ/Ente _________ e l Universit degli Studi di Genova potranno aggiornare lAllegato 1, modificandolo o integrandolo con lindicazione di ulteriori tematiche di ricerca. Le varie attivit saranno di volta in volta definite mediante la stipula di appositi contratti attuativi redatti fra la Societ/Ente ________ e le diverse strutture universitarie interessate, nel rispetto della vigente normativa, secondo il format previsto dallAllegato 2, nei quali saranno definiti loggetto ed i risultati attesi, le modalit di esecuzione delle attivit, la durata, lammontare, le modalit di erogazione dei corrispettivi e tutte le prestazioni relative allesecuzione dei programmi di ricerca, nonch specifici aspetti relativi alla sicurezza; tali contratti attuativi saranno regolati in via prioritaria dalle clausole del presente accordo. 3.2. In particolare, le Parti intendono collaborare nello svolgimento in partnership di specifici progetti di ricerca da concordare ai sensi del presente accordo; tali collaborazioni potranno svolgersi nelle forme indicate di seguito, a mero titolo esemplificativo: condivisione di scenari tecnologici e individuazione di priorit per la ricerca congiunta; finanziamento di posizioni di professore e ricercatore da concordarsi sulla base di apposite convenzioni. partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali, nazionali, europei e internazionali, con particolare attenzione ai Programmi Quadro della Commissione Europea; collaborazione per specifici progetti di ricerca finanziati dalla Societ/Ente _________. Per tali attivit gli obblighi delle Parti saranno definiti di volta in volta con specifici contratti attuativi redatti, nel rispetto della vigente normativa, secondo il format previsto dallAllegato 2; consulenze tecnico-scientifiche focalizzate su temi specifici; collaborazione nello sviluppo e nella promozione delle attivit di interesse congiunto attraverso le reti internazionali a cui lUniversit degli Studi di Genova e la Societ/Ente _________ partecipano; promozione di attivit di diffusione di cultura scientifica e tecnologica sul territorio; promozione della cultura del management dellinnovazione. Articolo 4 - Oggetto della collaborazione per attivit di didattica, alta formazione e formazione permanente 4.1 La Societ/Ente _________ dichiara la propria disponibilit a offrire il supporto per attivit quali: - lo svolgimento di tesi, progetti ed elaborati di laurea; - lo svolgimento di esercitazioni; - l'organizzazione di visite indirizzate agli studenti; - lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento; l'organizzazione di conferenze, dibattiti e seminari; collaborazione nello sviluppo e nella promozione delle attivit di interesse congiunto attraverso le reti nazionali e internazionali a cui l Universit degli Studi di Genova e la Societ/Ente_________ aderiscono; organizzazione di eventi in sinergia con altri enti territoriali; organizzazione di testimonianze ed interventi su argomenti ad hoc da parte sia di docenti dellUniversit degli Studi di Genova sia di manager della Societ/Ente _________; Le attivit di tirocinio verranno regolate da apposite convenzioni redatte ai sensi della legge 196/97. 4.2 In particolare, la Societ/Ente _________ potr favorire: la collaborazione di tecnici specializzati e ricercatori qualificati individuati come professori a contratto dallUniversit degli Studi di Genova, fatta salva la prerogativa esclusiva delle strutture universitarie competenti circa laffidamento contrattuale degli insegnamenti, per lo svolgimento di attivit didattiche anche complementari (esercitazioni, ecc.), ove di interesse della Societ/Ente _________. la possibilit di accesso, al personale dellUniversit degli Studi di Genova, alle sue biblioteche e la possibilit di consultare libri e letteratura scientifica ivi disponibili, in conformit con quanto disposto nei successivi articoli 7, 8 e 9. 4.3 La Societ/Ente _________ inoltre disponibile a: finanziare posti aggiuntivi di Dottorato con programmi di ricerca; finanziare borse di studio e/o assegni di ricerca, eventualmente mettendo a disposizione i propri laboratori per lo svolgimento della ricerca di Dottorato, in conformit con quanto disposto nei successivi articoli 7, 8 e 9; partecipare alla realizzazione e attivazione di Master universitari; Le sopra citate attivit saranno pianificate annualmente e subordinate alla stipula di appositi accordi contratti in cui verranno definite modalit e condizioni, anche economiche, per detto supporto. Articolo 5 Comitato Guida e Comitato tecnico scientifico 5.1 Con la sottoscrizione del presente accordo le Parti convengono di costituire un apposito Comitato Guida, che rimarr in carica per tutto il periodo di vigenza dellaccordo, composto dal Rettore o suo delegato e dall (Ammin. Delegato, Presidente ) della Societ/Ente _________ o suo delegato, con il compito di individuare gli obiettivi strategici della collaborazione e fornire le linee di indirizzo generali. 5.2 Al fine di pianificare e coordinare le attivit da intraprendersi o intraprese nellambito del presente accordo, il Comitato Guida individuer un apposito Comitato tecnico scientifico, composto, in relazione a ciascun specifico settore di attivit previsto, da un rappresentante per ciascun settore di ogni Parte. Qualora le attivit da sviluppare riguardino la didattica e la formazione, il rappresentante dellUniversit degli Studi di Genova sar il Direttore del Dipartimento o un suo delegato. Il Comitato tecnico scientifico ha il compito di definire le linee di indirizzo specifiche per ciascuna linea progettuale e monitorarne i processi esecutivi attuati nellambito del presente accordo. 5.3 Ciascuna Parte sopporter eventuali oneri per lattivit dei propri membri nei Comitati. Articolo 6 Durata e rinnovo 6.1 Il presente accordo ha durata .. a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso ed rinnovabile in seguito ad accordo scritto tra le Parti, previa delibera dellOrgano competente, salvo disdetta comunicata con lettera raccomandata tre mesi prima della scadenza. 6.2 E fatta salva la garanzia dellultimazione delle attivit in corso al momento della scadenza del presente accordo. 6.3 Al termine del presente accordo le Parti redigono congiuntamente una relazione valutativa sullattivit svolta e sui risultati raggiunti; in caso di rinnovo, a questa si aggiunge un programma sui futuri obiettivi da conseguire. Articolo 7 Accesso alle strutture ed utilizzo di attrezzature 7.1 Qualora si rendesse necessario, ciascuna Parte potr consentire al personale dellaltra Parte, incaricato dello svolgimento delle attivit oggetto del presente accordo, laccesso alle proprie strutture di volta in volta individuate, nonch lutilizzo eventuale di proprie attrezzature. 7.2 Il personale di ciascuna Parte contraente non potr utilizzare le attrezzature di cui dispone laltra Parte senza preventiva autorizzazione dei soggetti responsabili. Articolo 8 Sicurezza 8.1 Allo scopo di dare attuazione a quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, di cui al D. lgs. 9.4.2008, n. 81 integrato con il D.lgs. 3.8.2009, n. 106, si stabilisce che il datore di lavoro della Societ/Ente _____________ assume tutti gli oneri relativi allapplicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nei confronti del personale universitario e degli studenti ospitati presso la Societ/Ente ______________ . 8.2 Allo stesso modo e reciprocamente il datore di lavoro dellUniversit assume i medesimi oneri nei confronti del personale della Societ/Ente ______________ ospitato nei locali dellAteneo. 8.3 Il datore di lavoro di ciascuna Parte si impegna a comunicare allaltra Parte gli elenchi dei soggetti che svolgono attivit per le quali prevista la sorveglianza sanitaria. 8.4 Si demanda ai singoli contratti attuativi la definizione dei soggetti ai quali attribuire gli obblighi conseguenti allapplicazione del D.lgs. 9.4.2008, n. 81 e ss.mm.ii. Articolo 9 - Coperture assicurative 9.1 LUniversit d atto che il personale universitario e gli studenti che svolgeranno le attivit oggetto del presente accordo presso i locali della Societ/Ente _______________ sono in regola con le coperture assicurative previste dalla vigente normativa. 9.2 La Societ/Ente _________________ garantisce analoga copertura assicurativa ai propri dipendenti o collaboratori eventualmente impegnati nello svolgimento delle attivit connesse con il presente accordo presso i locali dellUniversit. 9.3 Le Parti si impegnano, ciascuna per quanto di propria competenza, ad integrare le coperture assicurative di cui ai precedenti commi con quelle ulteriori che si rendessero eventualmente necessarie in relazione alle particolari esigenze poste dalle specifiche attivit che verranno di volta in volta realizzate, previa verifica di sostenibilit finanziaria. Articolo 10 Titolarit dei diritti di propriet industriale ed intellettuale 10.1 La titolarit di qualunque eventuale risultato inventivo, brevettabile o tutelabile attraverso altre privative industriali, derivante dallesecuzione dei progetti di ricerca svolti in partnership o dei contratti di ricerca o consulenza stipulati tra le Parti in attuazione del presente accordo, sar regolata secondo quanto concordato al presente articolo. 10.2 Nel caso in cui, nellesecuzione dei contratti, si raggiungano risultati inventivi che la Societ/Ente ____________ ritenga di proteggere attraverso il deposito di domanda di brevetto, ovvero attraverso altre privative industriali, i diritti di propriet industriale e intellettuale relativi ad essi sono disciplinati dalle disposizioni del presente comma: Nel caso di invenzioni conseguite esclusivamente dal personale della Societ/Ente _________, la titolarit esclusiva dellinvenzione e di tutti i diritti dalla medesima derivanti sar della Societ/Ente _________. Nel caso di invenzioni derivanti dalle attivit condotte esclusivamente dal personale dellUniversit degli Studi di Genova e nel caso di invenzioni derivanti dalle attivit condotte congiuntamente dal personale della Societ/Ente _________ e dellUniversit degli Studi di Genova, le Parti si daranno pronta comunicazione del raggiungimento di risultati inventivi brevettabili e lUniversit degli Studi di Genova collaborer con la Societ/Ente _________ nella valutazione della loro effettiva brevettabilit. Tutti i diritti di sfruttamento patrimoniale delle invenzioni conseguite e dei diritti dalle medesime derivanti, ivi incluso il diritto a decidere del deposito dei relativi brevetti, faranno capo esclusivamente alla Societ/Ente _________. Fatti salvi i diritti di sfruttamento patrimoniale delle invenzioni facenti capo alla Societ/Ente _________, in ogni caso le Parti depositeranno, a nome di entrambe, le relative domande di brevetto, di cui pertanto la Societ/Ente __________ e lUniversit degli Studi di Genova saranno i contitolari. La contitolarit del brevetto sar disciplinata dalle disposizioni di cui al successivo articolo 10.4. Nel caso di brevetti di contitolarit congiunta dellUniversit degli Studi di Genova e della Societ/Ente _________ fatto comunque salvo il diritto morale degli inventori di entrambe le Parti, di essere riconosciuti autori nellinvenzione nella relativa domanda di brevetto ovvero di deposito di altra privativa industriale. 10.3 Risultati che non sono di interesse della Societ/Ente _________ Nel caso in cui, nellesecuzione dei contratti, siano conseguiti risultati brevettabili, sia esclusivamente dal personale dellUniversit degli Studi di Genova, sia congiuntamente dal personale di entrambe le Parti, in relazione ai quali la Societ/Ente _________ abbia comunicato per iscritto allUniversit degli Studi di Genova di non avere interesse al deposito della relativa domanda di brevetto e al conseguente sfruttamento patrimoniale, qualora lUniversit degli Studi di Genova manifesti il suo interesse alla brevettazione, ovvero registrazione, e ne faccia formale richiesta alla Societ/Ente _________, la Societ/Ente _________ceder a titolo gratuito allUniversit degli Studi di Genova la propria quota di titolarit dellinvenzione e di tutti i diritti dalla medesima derivanti. In tal caso lUniversit degli Studi di Genova sar lunico soggetto legittimato a decidere del relativo deposito della domanda di brevetto, che sar conseguentemente depositata a suo nome. LUniversit degli Studi di Genova, che provveder a depositare la relativa domanda di brevetto, si impegna a sostenere tutti i costi connessi al deposito della domanda di brevetto, nonch tutti i successivi oneri relativi al mantenimento del brevetto e alla sua eventuale estensione allestero. fatto, comunque, salvo il diritto morale degli inventori di entrambe le Parti, di essere riconosciuti autori dellinvenzione nella relativa domanda di brevetto. 10.4 Disciplina dei diritti di propriet industriale e intellettuale a titolarit congiunta Le Parti stabiliscono sin da ora che la Societ/Ente_________ proceder al deposito della domanda di brevetto per le invenzioni di cui lUniversit degli Studi di Genova contitolare e lUniversit degli Studi di Genova fornir alla Societ/Ente _________ il supporto necessario per la redazione del testo ed i nominativi dei propri inventori; lUniversit degli Studi di Genova si impegna a sottoscrivere o a far sottoscrivere agli inventori da essa designati ogni e qualsiasi atto necessario allespletamento delle pratiche brevettuali. Depositata la domanda di brevetto, la Societ/Ente _________ provveder a darne tempestiva comunicazione scritta allUniversit degli Studi di Genova, la quale, entro _______ giorni dal ricevimento di detta comunicazione, sottoscriver idoneo atto di cessione o di licenza esclusiva della propria quota di titolarit del brevetto a favore della Societ/Ente __________________che si impegna a richiedere allUfficio Italiano Brevetti e Marchi, o ad analogo Ente, in caso di estensione allestero del brevetto, la trascrizione dellatto di cessione della quota di titolarit dellUniversit degli Studi di Genova solo dopo la pubblicazione del brevetto. Per ogni domanda di brevetto depositata, la Societ/Ente _________ corrisponder allUniversit degli Studi di Genova un importo equo da concordarsi in buona fede tra le Parti. [Opzionale: Per ogni domanda di brevetto estesa a livello europeo o internazionale, la Societ /Ente _________ corrisponder allUniversit degli Studi di Genova una ulteriore somma di pari importo a quanto concordato in fase di deposito.] Limporto di cui al comma c. sar corrisposto dalla Societ /Ente _________ allUniversit degli Studi di Genova entro 60 giorni dalla data di deposito/estensione delle domande di brevetto. Qualora, nonostante lesito positivo della valutazione di brevettabilit dei risultati conseguiti di cui al precedente articolo 10.2 b, la Societ/Ente _________ decida di non procedere al deposito dei relativi brevetti, lUniversit degli Studi di Genova avr comunque diritto al pagamento di un indennizzo pari a un importo equo da concordarsi in buona fede tra le Parti. f. La Societ/Ente ____________sosterr tutti i costi connessi al deposito della domanda di brevetto, o al deposito di altra forma di privativa industriale, nonch tutti i successivi oneri relativi al mantenimento del brevetto e alla sua eventuale estensione allestero. Articolo 11 - Utilizzazione scientifica e divulgazione dei risultati 11.1 Fermi restando i disposti dellarticolo 10, i risultati della ricerca, qualora brevettabili o non brevettabili ovvero tutelabili o non tutelabili attraverso altre privative industriali, possono essere divulgati dall Universit degli Studi di Genova solo dietro autorizzazione scritta della Societ /Ente _________ cui sar sottoposto il testo da pubblicare. La Societ/Ente _________ dovr rispondere nel termine di 30 giorni dal ricevimento della relativa richiesta scritta di autorizzazione. Trascorso tale termine senza risposta scritta della Societ/Ente _________, lautorizzazione verr considerata concessa. Qualora lautorizzazione, che non sar irragionevolmente negata, sia concessa previa eliminazione e/o modificazione di parte delle informazioni contenute, lUniversit degli Studi di Genova si impegna a pubblicare il testo in accordo alle richieste della Societ/Ente _________. 11.2 I professori e ricercatori dellUniversit degli Studi di Genova si riservano comunque il diritto di utilizzo dei risultati per il proseguimento della ricerca in ambito istituzionale. In tale caso, lUniversit degli Studi di Genova terr informata la Societ/Ente _________, che si riserva il diritto di finanziare in via esclusiva leventuale prosecuzione delle attivit. Articolo 12 Utilizzo dei segni distintivi delle Parti 12.1 La collaborazione di cui al presente accordo non conferisce alle Parti alcun diritto di usare per scopi pubblicitari, o per qualsiasi altra attivit promozionale, alcun nome, marchio, o altro segno distintivo dellaltra Parte (incluse abbreviazioni), se non previa autorizzazione di ciascuna delle Parti. Articolo 13 Riservatezza 13.1 Fermo restando quanto previsto ai precedenti artt. 10 e 11 in materia di propriet intellettuale, le Parti riconoscono il carattere riservato di qualsiasi informazione confidenziale scambiata in esecuzione del presente accordo e conseguentemente si impegnano a: non rivelare a terzi, n in tutto n in parte, direttamente o indirettamente, in qualsivoglia forma, qualsiasi informazione confidenziale trasmessa loro dallaltra Parte; non utilizzare n in tutto n in parte, direttamente o indirettamente, qualsiasi informazione confidenziale trasmessa loro dallaltra Parte per fini diversi da quanto previsto dal presente accordo. 13.2 Le Parti si impegnano a segnalare, di volta in volta, le informazioni da considerarsi confidenziali, la cui eventuale divulgazione dovr essere autorizzata per iscritto. Le informazioni confidenziali verranno comunicate unicamente a coloro che oggettivamente necessitino di acquisirne conoscenza per gli scopi della presente collaborazione e che abbiano a loro volta previamente assunto un obbligo di riservatezza conforme alle previsioni del presente accordo. 13.3 Le Parti si danno reciprocamente atto che in nessun caso potranno essere considerate informazioni confidenziali quelle informazioni per le quali possa essere fornita prova che al momento della comunicazione siano generalmente note o facilmente accessibili agli esperti ed agli operatori del settore, o lo diventino successivamente per scelta del titolare senza che la parte che ne venuta a conoscenza abbia violato il presente accordo. Articolo 14 Trattamento dei dati 14.1 LUniversit degli Studi di Genova provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi al presente accordo nellambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dal proprio regolamento -nonch dal Codice di Deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici sottoscritto dalla CRUI il 13.5.2004- in attuazione del decreto legislativo del 30/06/2003 n. 196 sul trattamento dei dati personali e si impegna a non farne alcun altro uso. Il Titolare del trattamento dei dati personali per lUniversit degli Studi di Genova il Rettore. Nel merito delle attivit attuative del presente accordo quadro, il Rettore ha nominato come responsabile per il trattamento dei dati il responsabile della struttura universitaria cui fanno capo le attivit stesse. 14.2 La Societ/Ente _________si impegna al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali dellUniversit degli Studi di Genova unicamente per le finalit connesse allesecuzione del presente accordo. Il Titolare del trattamento dei dati personali per la Societ/Ente _________ il Sig. ________, responsabile per il trattamento degli stessi il Sig. ______________. 14.3 La Societ/Ente _________ autorizza lUniversit degli Studi di Genova a rendere nota, sul proprio sito istituzionale, la partnership oggetto del presente accordo ed a pubblicare sul medesimo sito, salvo diversa comunicazione, notizie riguardanti i relativi contratti attuativi tra cui, in via esemplificativa: tema della ricerca/consulenza, nominativo del committente, valore economico del contratto. Articolo 15 Controversie 15.1 Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione o esecuzione del presente accordo. 15.2 Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo l'accordo, sar competente in via esclusiva il Foro di Genova per qualunque controversia inerente la validit, l'interpretazione lesecuzione o la risoluzione del presente accordo. Articolo 16 Registrazione e spese 16.1 Il presente accordo soggetto a registrazione solo in caso duso ai sensi dellart. 5, primo comma D.P.R. 26.4.1986, n. 131 ed art. 4, Tariffa Parte Seconda allegata al medesimo decreto. Tutte le relative spese, compreso il bollo, sono a carico delle Parti in misura paritaria Articolo 17 Rimandi 17.1 Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente accordo, restano ferme le disposizioni previste dalle norme vigenti in materia, in quanto compatibili. Letto, confermato e sottoscritto. Luogo, data _______________________ PER LUNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA IL RETTORE (_______________)  PER LA SOCIETA/ENTE _____________ IL LEGALE RAPPRESENTANTE (____________________) ALLEGATO 1 TEMATICHE DI RICERCA E SVILUPPO DI INTERESSE CONGIUNTO DELLE PARTI PREMESSA Il presente allegato suddiviso in un paragrafo A) in cui sono descritte le aree di collaborazione reciproca in attivit di ricerca, sviluppo ed innovazione nei settori __________________________________________ nel periodo di durata dellaccordo, un paragrafo B) in cui sono indicate le ipotesi di programmi di ricerca gi concordati tra le Parti, e un paragrafo C) in cui indicato il valore stimato dei finanziamenti allUniversit degli Studi di Genova da parte della Societ/Ente _________ relativamente alle attivit che questultima intende affidare allUniversit degli Studi di Genova per lintero periodo di durata dellaccordo. Le Parti potranno successivamente individuare congiuntamente ulteriori aree di collaborazione, ridefinendo conseguentemente i valori economici per lo svolgimento delle attivit di ricerca e consulenza affidate allUniversit degli Studi di Genova. I Progetti di Ricerca potranno essere svolti da personale dipendente dellUniversit degli Studi di Genova, o da collaboratori, assegnisti, dottorandi, e borsisti dellUniversit degli Studi di Genova, o congiuntamente da questi e personale della Societ/Ente _________, e potranno essere condotti utilizzando attrezzature sperimentali ed informatiche di uno od entrambi i partner. AREE DI RICERCA .. .. IPOTESI DI PROGRAMMI DI RICERCA (anni .. - .) 1. .. . .. . .. TABELLA PREVISIONE FINANZIAMENTI PER ATTIVITA AFFIDATE DALLA SOCIETA/ENTE _______________________ ALLUNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NELLAMBITO DELLE ATTIVITA DELLACCORDO DI PARTNERSHIP Anno 1Anno 2Anno 3 Anno 4Anno 5TOTALE & & & . & & & . & & & . & & & . & & & . Es: Programma di ricerca  .....................................  & & &  & & &  & & & .. & & & .. & & & .. Es: Finanziamento posizione di professore e ricercatore con convenzione  & & & & & & & & & &   & & &  & & & .. & & & .. & & & .. & & & .. Es: Consulenza tecnico-scientifica  & & & & & & & & & &   & & & .. & & & .. & & & .. & & & .. & & & .. Es: Finanziamento posti aggiuntivi di dottorato  & & & & & & & & & &   & & & .. & & & .. & & & .. & & & .. & & & ..Es: Finanziamento borse di studio e/o assegni di ricerca  & & & & & & & & & &   & & & .. & & & .. & & & .. & & & .. & & & ..Es: Finanziamento master universitari  & & & & & & & & & &   & & & .. & & & .. & & & .. & & & .. & & & ..& & & & &  ALLEGATO 2 CONTRATTO ATTUATIVO TIPO DI RICERCA tra L Universit degli Studi di Genova, C.F. n. 00754150100, per il tramite del Dipartimento/struttura universitaria __________ rappresentato dal Direttore/responsabile Prof. ____________________nato a _________il ________________ domiciliato per il presente atto presso ____________________________________, via _____________________________________ e la Societ/Ente __________, C.F./P.I __________________, con sede legale in _______________ , via________________rappresentata da ___________ nato/a a ______________________ il ____________________ domiciliato/a per la presente carica presso la sede della societ/ente Premesso: ________________________________________________________ che in data ________ stato stipulato tra lUniversit degli Studi di Genova e la Societ/Ente ______________ un Accordo di partnership di durata _______________ con la presente scrittura privata redatta in duplice copia si conviene e si stipula quanto segue Articolo 1 Oggetto 1.1 La Societ/Ente __________ affida al Dipartimento/struttura universitaria ______________ dellUniversit degli Studi di Genova -nel seguito (inserire acronimo del Dipartimento/struttura universitaria )- che accetta, l'esecuzione del programma di ricerca relativo a _________________. Le prestazioni relative allesecuzione di tale programma consistono nelle attivit indicate nel seguito _________ (oppure: nellallegato tecnico che costituisce parte integrante del presente contratto). Articolo 2 Responsabile scientifico e referente aziendale 2.1 Il (inserire acronimo) svolger tale ricerca sotto la direzione del Prof. _________________, cui compete la responsabilit della stessa e dei rapporti con la Societ/Ente ________e la cui sottoscrizione apposta per assenso sul presente atto. Leventuale sostituzione del responsabile scientifico da parte del (inserire acronimo) deve essere comunicata tempestivamente alla Societ/Ente ______ per iscritto. 2.2 La Societ/Ente _______ indica il Sig. ____________ quale referente aziendale per i rapporti con il (inserire acronimo) inerenti il presente contratto; leventuale sostituzione del referente deve essere comunicata tempestivamente al (inserire acronimo) per iscritto. 2.3 Tutte le comunicazioni e la documentazione tecnica concernente il presente contratto dovranno essere trasmesse ai nominativi sopra indicati, ai seguenti indirizzi: per la Societ /Ente __________; - per il (inserire acronimo): Universit degli Studi di Genova, Dipartimento/struttura universitaria ______________. Articolo 3 Durata ed eventuale rinnovo 3.1 Il presente contratto ha durata di ________________ a decorrere dalla data di sottoscrizione. 3.2 Il contratto potr eventualmente essere rinnovato, tramite apposito accordo scritto da sottoscriversi prima della scadenza, per _________________ (indicare durata del periodo) e previa delibera dellOrgano competente. E espressamente escluso il tacito rinnovo. Articolo 4 Corrispettivo e modalit di pagamento 4.1 Per la prestazione di cui all'art. 1, la Societ/Ente _____________________ riconosce all Universit degli Studi di Genova, a favore del (inserire acronimo), un corrispettivo di importo pari a _______ + I.V.A. 4.2 Tale importo verr corrisposto a seguito di richieste di pagamento, che saranno emesse dal (inserire acronimo) nei seguenti termini: prima rata per ____________ + I.V.A. entro ___ giorni dalla firma; seconda rata per ____________ + I.V.A. entro ______________________; ______________________________ 4.3 Gli importi relativi saranno versati entro_____ giorni dal ricevimento delle relative richieste di pagamento. Oppure: Tale importo verr corrisposto in un'unica soluzione entro________giorni dal ricevimento della relativa richiesta di pagamento, che sar emessa dal (inserire acronimo) __________ (specificare alla firma del contratto, al termine dellattivit, o altra data)  4.4 Allatto dellavvenuto pagamento lUniversit degli Studi di Genova invier fattura debitamente quietanzata (art. 6, c.3, D.P.R. 633/72). Articolo 5 Variazione del programma 5.1 Se durante lo svolgimento dei lavori dovesse emergere la necessit di una variazione del programma di ricerca di cui allart. 1, tale modifica deve essere concordata fra le Parti con scambio di lettera. Articolo 6 Collaboratori esterni 6.1 Parte della somma prevista all'art. 4 pu essere destinata a collaborazione di personale esterno allUniversit degli Studi di Genova e/o al finanziamento di assegni di ricerca o borse di studio. Articolo 7 Accesso alle strutture ed utilizzo di attrezzature 7.1 La Societ/Ente _______ si impegna a fornire al personale del (inserire acronimo), incaricato dello svolgimento della ricerca, tutta lassistenza necessaria per condurre la ricerca. 7.2 Qualora si rendesse necessario, ciascuna Parte potr consentire al personale dellaltra Parte incaricato dello svolgimento della ricerca laccesso alle proprie strutture (oppure: strutture di ____________________) di volta in volta individuate nonch lutilizzo eventuale di proprie attrezzature. 7.3 Il personale di ciascuna Parte contraente non potr utilizzare le attrezzature di cui dispone laltra Parte senza preventiva autorizzazione dei soggetti responsabili. Articolo 8 Sicurezza 8.1 Allo scopo di dare attuazione a quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, di cui al D. lgs. 9.4.2008, n. 81 integrato con il D.lgs. 3.8.2009, n. 106, si stabilisce che il datore di lavoro della Societ/Ente _____________ assume tutti gli oneri relativi allapplicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nei confronti del personale universitario e degli studenti ospitati presso la Societ/Ente ______________ . 8.2 Allo stesso modo e reciprocamente il datore di lavoro dellUniversit assume i medesimi oneri nei confronti del personale della Societ/Ente ______________ ospitato nei locali dellAteneo. 8.3 Il datore di lavoro di ciascuna Parte si impegna a comunicare allaltra Parte gli elenchi dei soggetti che svolgono attivit per le quali prevista la sorveglianza sanitaria. [In questo articolo potranno essere disciplinati gli specifici aspetti relativi alla sicurezza e definiti i soggetti ai quali attribuire gli obblighi conseguenti allapplicazione del D. lgs. 9.4.2008, n.81 e ss.mm.ii] Articolo 9 - Coperture assicurative 9.1 LUniversit d atto che il personale universitario e gli studenti che svolgeranno le attivit oggetto del presente accordo presso i locali della Societ/Ente _______________ sono in regola con le coperture assicurative previste dalla vigente normativa. 9.2 La Societ/Ente _________________ garantisce analoga copertura assicurativa ai propri dipendenti o collaboratori eventualmente impegnati nello svolgimento delle attivit connesse con il presente accordo presso i locali dellUniversit. 9.3 Le Parti si impegnano, ciascuna per quanto di propria competenza, ad integrare le coperture assicurative di cui ai precedenti commi con quelle ulteriori che si rendessero eventualmente necessarie in relazione alle particolari esigenze poste dalle specifiche attivit che verranno di volta in volta realizzate, previa verifica di sostenibilit finanziaria. Articolo 10 - Titolarit dei diritti di propriet industriale ed intellettuale 10.1 La titolarit di qualunque eventuale risultato inventivo, brevettabile o tutelabile attraverso altre privative industriali, derivante dallesecuzione dei progetti di ricerca svolti in partnership o dei contratti di ricerca o consulenza stipulati tra le Parti in attuazione del presente contratto, sar regolata secondo quanto concordato al presente articolo. 10.2 Nel caso in cui, nellesecuzione dei contratti, si raggiungano risultati inventivi che la Societ/Ente ____________ ritenga di proteggere attraverso il deposito di domanda di brevetto, ovvero attraverso altre privative industriali, i diritti di propriet industriale e intellettuale relativi ad essi sono disciplinati dalle disposizioni del presente comma: a. Nel caso di invenzioni conseguite esclusivamente dal personale della Societ/Ente _________, la titolarit esclusiva dellinvenzione e di tutti i diritti dalla medesima derivanti sar della Societ/Ente _________. b. Nel caso di invenzioni derivanti dalle attivit condotte esclusivamente dal personale dellUniversit degli Studi di Genova e nel caso di invenzioni derivanti dalle attivit condotte congiuntamente dal personale della Societ/Ente _________ e dellUniversit degli Studi di Genova, le Parti si daranno pronta comunicazione del raggiungimento di risultati inventivi brevettabili e lUniversit degli Studi di Genova collaborer con la Societ/Ente _________ nella valutazione della loro effettiva brevettabilit. Tutti i diritti di sfruttamento patrimoniale delle invenzioni conseguite e dei diritti dalle medesime derivanti, ivi incluso il diritto a decidere del deposito dei relativi brevetti, faranno capo esclusivamente alla Societ/Ente _________. Fatti salvi i diritti di sfruttamento patrimoniale delle invenzioni facenti capo alla Societ/Ente _________, in ogni caso le Parti depositeranno, a nome di entrambe, le relative domande di brevetto, di cui pertanto la Societ/Ente __________ e lUniversit degli Studi di Genova saranno i contitolari. La contitolarit del brevetto sar disciplinata dalle disposizioni di cui al successivo articolo 10.4. c. Nel caso di brevetti di contitolarit congiunta dellUniversit degli Studi di Genova e della Societ/Ente _________ fatto comunque salvo il diritto morale degli inventori di entrambe le Parti, di essere riconosciuti autori nellinvenzione nella relativa domanda di brevetto ovvero di deposito di altra privativa industriale. 10.3 Risultati che non sono di interesse della Societ/Ente _________ Nel caso in cui, nellesecuzione dei contratti, siano conseguiti risultati brevettabili, sia esclusivamente dal personale dellUniversit degli Studi di Genova, sia congiuntamente dal personale di entrambe le Parti, in relazione ai quali la Societ/Ente _________ abbia comunicato per iscritto allUniversit degli Studi di Genova di non avere interesse al deposito della relativa domanda di brevetto e al conseguente sfruttamento patrimoniale, qualora lUniversit degli Studi di Genova manifesti il suo interesse alla brevettazione, ovvero registrazione, e ne faccia formale richiesta alla Societ/Ente _________, la Societ/Ente _________ceder a titolo gratuito allUniversit degli Studi di Genova la propria quota di titolarit dellinvenzione e di tutti i diritti dalla medesima derivanti. In tal caso lUniversit degli Studi di Genova sar lunico soggetto legittimato a decidere del relativo deposito della domanda di brevetto, che sar conseguentemente depositata a suo nome. LUniversit degli Studi di Genova, che provveder a depositare la relativa domanda di brevetto, si impegna a sostenere tutti i costi connessi al deposito della domanda di brevetto, nonch tutti i successivi oneri relativi al mantenimento del brevetto e alla sua eventuale estensione allestero. fatto, comunque, salvo il diritto morale degli inventori di entrambe le Parti, di essere riconosciuti autori dellinvenzione nella relativa domanda di brevetto. Disciplina dei diritti di propriet industriale e intellettuale a titolarit congiunta Le Parti stabiliscono sin da ora che la Societ/Ente_________ proceder al deposito della domanda di brevetto per le invenzioni di cui lUniversit degli Studi di Genova contitolare e lUniversit degli Studi di Genova fornir alla Societ/Ente _________ il supporto necessario per la redazione del testo ed i nominativi dei propri inventori; lUniversit degli Studi di Genova si impegna a sottoscrivere o a far sottoscrivere agli inventori da essa designati ogni e qualsiasi atto necessario allespletamento delle pratiche brevettuali. Depositata la domanda di brevetto, la Societ/Ente _________ provveder a darne tempestiva comunicazione scritta allUniversit degli Studi di Genova, la quale, entro _______ giorni dal ricevimento di detta comunicazione, sottoscriver idoneo atto di cessione o di licenza esclusiva della propria quota di titolarit del brevetto a favore della Societ/Ente __________________che si impegna a richiedere allUfficio Italiano Brevetti e Marchi, o ad analogo Ente, in caso di estensione allestero del brevetto, la trascrizione dellatto di cessione della quota di titolarit dellUniversit degli Studi di Genova solo dopo la pubblicazione del brevetto. Per ogni domanda di brevetto depositata, la Societ/Ente _________ corrisponder allUniversit degli Studi di Genova la somma di ________ (Euro ______) . [Opzionale: Per ogni domanda di brevetto estesa a livello europeo o internazionale, la Societ /Ente _________ corrisponder all Universit degli Studi di Genova una ulteriore somma di pari importo a quanto concordato in fase di deposito.] Limporto di cui al comma c. sar corrisposto dalla Societ /Ente _________ allUniversit degli Studi di Genova entro 60 giorni dalla data di deposito/estensione delle domande di brevetto. Qualora, nonostante lesito positivo della valutazione di brevettabilit dei risultati conseguiti di cui al precedente articolo 10.2 b, la Societ/Ente _________ decida di non procedere al deposito dei relativi brevetti, lUniversit degli Studi di Genova avr comunque diritto al pagamento di un indennizzo sino a un massimo di ______ (Euro). La Societ/Ente ____________sosterr tutti i costi connessi al deposito della domanda di brevetto, o al deposito di altra forma di privativa industriale, nonch tutti i successivi oneri relativi al mantenimento del brevetto e alla sua eventuale estensione allestero. [In questo articolo potranno essere disciplinati ulteriori aspetti relativi alla gestione dei risultati] Articolo 11 - Utilizzazione scientifica e divulgazione dei risultati 11.1 Fermi restando i disposti dellarticolo 10, i risultati della ricerca, qualora brevettabili o non brevettabili ovvero tutelabili o non tutelabili attraverso altre privative industriali, possono essere divulgati dallUniversit degli Studi di Genova solo dietro autorizzazione scritta della Societ /Ente _________ cui sar sottoposto il testo da pubblicare. La Societ/Ente _________ dovr rispondere nel termine di 30 giorni dal ricevimento della relativa richiesta scritta di autorizzazione. Trascorso tale termine senza risposta scritta della Societ/Ente _________, lautorizzazione verr considerata concessa. Qualora lautorizzazione, che non sar irragionevolmente negata, sia concessa previa eliminazione e/o modificazione di parte delle informazioni contenute, lUniversit degli Studi di Genova si impegna a pubblicare il testo in accordo alle richieste della Societ/Ente _________. 11.2 I professori e ricercatori dellUniversit degli Studi di Genova si riservano comunque il diritto di utilizzo dei risultati per il proseguimento della ricerca in ambito istituzionale. In tale caso, lUniversit degli Studi di Genova terr informata la Societ/Ente _________, che si riserva il diritto di finanziare in via esclusiva leventuale prosecuzione delle attivit. Articolo 12 Utilizzo dei segni distintivi delle Parti 12.1 La collaborazione di cui al presente contratto non conferisce alle Parti alcun diritto di usare per scopi pubblicitari, o per qualsiasi altra attivit promozionale, alcun nome, marchio, o altro segno distintivo dellaltra Parte (incluse abbreviazioni), se non previa autorizzazione di ciascuna delle Parti. Articolo 13 Riservatezza 13.1 Fermo restando quanto previsto ai precedenti artt. 10 e 11 in materia di propriet intellettuale, le Parti riconoscono il carattere riservato di qualsiasi informazione confidenziale scambiata in esecuzione del presente contratto e conseguentemente si impegnano a: non rivelare a terzi, n in tutto n in parte, direttamente o indirettamente, in qualsivoglia forma, qualsiasi informazione confidenziale trasmessa loro dallaltra Parte; non utilizzare n in tutto n in parte, direttamente o indirettamente, qualsiasi informazione confidenziale trasmessa loro dallaltra Parte per fini diversi da quanto previsto dal presente contratto. 13.2 Le Parti si impegnano a segnalare, di volta in volta, le informazioni da considerarsi confidenziali, la cui eventuale divulgazione dovr essere autorizzata per iscritto. Le informazioni confidenziali verranno comunicate unicamente a coloro che oggettivamente necessitino di acquisirne conoscenza per gli scopi della presente collaborazione e che abbiano a loro volta previamente assunto un obbligo di riservatezza conforme alle previsioni del presente contratto. 13.3 Le Parti si danno reciprocamente atto che in nessun caso potranno essere considerate informazioni confidenziali quelle informazioni per le quali possa essere fornita prova che al momento della comunicazione siano generalmente note o facilmente accessibili agli esperti ed agli operatori del settore, o lo diventino successivamente per scelta del titolare senza che la parte che ne venuta a conoscenza abbia violato il presente contratto. Articolo 14 Trattamento dei dati personali 14.1 LUniversit degli Studi di Genova provvede al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali relativi al presente contratto nellambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dal proprio regolamento -nonch dal Codice di Deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e scientifici sottoscritto dalla CRUI il 13.5.2004 - in attuazione del decreto legislativo del 30/06/2003 n. 196 sul trattamento dei dati personali e si impegna a non farne alcun altro uso. Il Titolare del trattamento dei dati personali per lUniversit degli Studi di Genova il Rettore, che ha nominato in qualit di responsabile per il trattamento degli stessi il Prof.__________. 14.2 La Societ/Ente ________ si impegna al trattamento, alla diffusione ed alla comunicazione dei dati personali dell Universit degli Studi di Genova unicamente per le finalit connesse allesecuzione del presente contratto. Il Titolare del trattamento dei dati personali per la societ/ente il Sig. ___________, responsabile per il trattamento degli stessi il Sig. ______________. 14.3 La Societ/Ente ______________autorizza lUniversit degli Studi di Genova a rendere nota, sul proprio sito istituzionale, la ricerca oggetto del presente contratto ed a pubblicare sul proprio sito, salvo diversa comunicazione, notizie riguardanti il contratto, tra cui, in via esemplificativa: tema della ricerca, nominativo del committente, valore economico del contratto. Articolo 15 Controversie 15.1 Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione o esecuzione del presente contratto. 15.2 Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo l'accordo, sar competente in via esclusiva il Foro di Genova per qualunque controversia inerente la validit, l'interpretazione lesecuzione o la risoluzione del presente contratto. Articolo 16 Registrazione e spese 16.1 Il presente contratto registrato >?GR`a  θ~m~^~R~R~R~C~4hzh/CJOJQJ^JhzhkCJOJQJ^JhVCJOJQJ^JhzhGxCJOJQJ^J hzhwCJOJQJ^JaJhzhwCJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH +hzhw5CJOJQJ^JaJnH tH +hzh035CJOJQJ^JaJnH tH "hzhwCJOJQJ\]^J!hzhw5;OJQJ\^Jhn5;OJQJ\^J 1 > ?  q$ & F dh^`a$gd2A$ dha$gd2A $dhxa$gdw $ P dha$gdw P gdw$ dha$gdw$ dha$gdw $dha$gdw$ dha$gdw   $ & ' ) * X \ u 񂑂p\&hzhw5CJOJQJ\^JaJ#hzhpMCJOJQJ\^JaJhzhfCJOJQJ^JhzhQCJOJQJ^Jhzhs5CJOJQJ^Jhzhv5CJOJQJ^Jhzht5CJOJQJ^J"hfhw5CJOJQJ\^JhzhtCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^J ( 1 > ? @     >    ȹo]K]9#hzhwCJOJQJ\^JaJ#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhvCJOJQJ\^JaJhzh+CJOJQJ\^JhzhwCJOJQJ\^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzh+CJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ^Jhzhw5CJOJQJ^J&hzhw5CJOJQJ\^JaJ&hzh5CJOJQJ\^JaJ  ) _ $ & F dhx^`a$gd2A d@xgd( & F d@x^`gd_Q d@xgd' & F d@x^`gd2A$ & F dh^`a$gd2A &a&'()*ŴţmYG5#hzh2ACJOJQJ\^JaJ#hzhwCJOJQJ\^JaJ&hzh_Q6CJOJQJ\^JaJ#hzh_Q6CJOJQJ^JaJ#hzhW 6CJOJQJ^JaJ#hzh(CJOJQJ\^JaJ hzh(CJOJQJ^JaJ hzhz CJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzh+CJOJQJ^JaJnH tH  *49@B9Z[fklsu˵y۵˵dO=#hzh(CJOJQJ\^JaJ(hzhGCJOJQJ^JaJnH tH (hzh_QCJOJQJ^JaJnH tH #hzh_QCJOJQJ\^JaJ(hzh+CJOJQJ^JaJnH tH (hzhwCJOJQJ^JaJnH tH +hzhwCJOJQJ\^JaJnH tH hzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhvCJOJQJ\^JaJ :;\ǵrcT?*T(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzhHCJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ^Jhzh:pCJOJQJ^JhzhHCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhvCJOJQJ\^JaJ#hzh_QCJOJQJ\^JaJ&hzh_Q6CJOJQJ\^JaJ#hzh_Q6CJOJQJ^JaJ#hzhW 6CJOJQJ^JaJHSXYb Ⲡ{fWĐGhzhCJOJQJ\^JhzhiCJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzhKCJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhvCJOJQJ\^JaJhzhKCJOJQJ^JhzhpCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhGxCJOJQJ^J ~ '()-ͼͫͫͫͫyiYJ;hzh=CJOJQJ^JhzhbCJOJQJ^Jhzhb5CJOJQJ^Jhzh_;5CJOJQJ^Jhzh=5CJOJQJ^Jhzhw5CJOJQJ^J# *hzhbCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhbCJOJQJ^JaJ hzh%CJOJQJ^JaJhzhwCJOJQJ\^J"hzhwCJOJQJ\]^J ~()KL{{$ dha$gdw$ dha$gdQ.,$ dha$gd$ dha$gd+ $ dha$gd$ dha$gd$dh]^gdb dhgdb $dha$gdw-01ñzk[[L񱟱hzh+CJOJQJ^JhzhQ.,CJOJQJ\^JhzhQ.,CJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhvCJOJQJ\^JaJhzh+CJOJQJ\^JhzhbCJOJQJ^Jhzh=CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JUZafgpqvwxʹtdOٹ> hzh;CJOJQJ^JaJ(hzh;CJOJQJ^JaJnH tH hzhCJOJQJ\^JhzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhvCJOJQJ\^JaJ hzhvCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJhzhwCJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH "hg9CJOJQJ^JaJnH tH IJKLUV޼~o\oJ8J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhvCJOJQJ\^JaJ$hzhwCJOJQJ^JnH tH hzhwCJOJQJ^JhzhJeCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhrhJe5CJOJQJ^Jhrhw5CJOJQJ^J hzhwCJOJQJ^JaJ hzhJeCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhQ.,CJOJQJ^JaJ$%Rmy % - УДУЅvdR?Д$hzhwCJOJQJ^JnH tH #hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJhzhZCJOJQJ^Jhzh\CJOJQJ^Jhzh.{CJOJQJ^JhzhpCJOJQJ^JhzhvCJOJQJ^JhzhJeCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhJeCJOJQJ\^JhzhwCJOJQJ\^J- 1 A C b !!!!!A!!""Q""""± |kZk L; hzh)qCJOJQJ^JaJh)cpCJOJQJ^JaJ hzhcCJOJQJ^JaJ hzhV3CJOJQJ^JaJ#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJ hzh!oCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJhzh!cCJOJQJ^JhzhpCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^J #'$$$%&'')(c(d((($ 8dh^8`a$gdw$ dh^a$gdb$ & Fdha$gdb$ & Fdha$gdf$ & Fdha$gdw $ dha$gdcdhgdb $ dh`a$gdW*2""# ##########%%%%%Ϳp[F4#hzhLgCJOJQJ\^JaJ(hzhLgCJOJQJ^JaJnH tH (hzhwCJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ\^JhzhcCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhZ'CJOJQJ^J#hzhVn7CJOJQJ^JaJhzCJOJQJ^JaJ hzhcCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhvCJOJQJ^JaJ%%%%%U&V&j&&&&&&''''''''ȸأsdO==#hzhLgCJOJQJ\^JaJ(hzhyVCJOJQJ^JaJnH tH hzhvCJOJQJ^JhWCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^J(hzh!oCJOJQJ^JaJnH tH (hzhNO CJOJQJ^JaJnH tH hzhcCJOJQJ\^JhzhwCJOJQJ\^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH #hzhfCJOJQJ\^JaJ''c(d(m(n(((((((((((>)ѿrcQ?Q/hzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJhzhZ'CJOJQJ^J hzh0CJOJQJ^JaJ'hrhw5CJOJPJQJ^JaJ*hrhw5CJOJPJQJ\^JaJ#hrhZ'5CJOJQJ^JaJ#hrhw5CJOJQJ^JaJhzhbCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhI>CJOJQJ\^J(?)~))) *W*.+p+,,,,_.W///$ & Fdha$gdw$ & Fdha$gd0$ & Fdha$gd\=$ & Fdha$gdw$  dh^` a$gdw$dh^`a$gdw$ dha$gdw>)?)))) **++++ +++++,, ,,,,,છvgXFg#hzh>CJOJQJ\^JaJhzhLgCJOJQJ^JhzhI>CJOJQJ^J(hzhI>CJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzhLgCJOJQJ\^JaJ(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH hzh}CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^Jhzhw7CJOJQJ^J,,,,,,,,-G.N.S.T.]._...7/8/B/C/K/L/o_J;;;hzh1CJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH hzh\=CJOJQJ\^J#hzh\=CJOJQJ\^JaJhzh\=CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJhzhI>CJOJQJ^JhzhZ'CJOJQJ^Jhzh0CJOJQJ^JL/N/U/V/W/X/[/e/j/k/t/000000000?1W1_1h1i1j11ĵӣrcScchzhN7CJOJQJ^JhzhNCJOJQJ^Jhzhf/CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJhzhZ'CJOJQJ^Jhzh0CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^Jhzh1CJOJQJ^Jhzh6CJOJQJ^J/0011113`666667o8Y9$ 7dh^gd6cR$ 7dh]^gd6cR$ 7dh]^gdW&: dhgdw$ dha$gdw$ Sdha$gdw$ & Fdha$gdw111111122%2-222233 3333334 44Z4;p^NhzhwCJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJhzhLgCJOJQJ^JhzhICJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhrWCJOJQJ^Jhzh0CJOJQJ^J"hrhw5CJOJQJ\^JhrhrW5CJOJQJ^Jhrhw5CJOJQJ^JZ4\4e4f4444?5@5`5i5555H6M6V6]6`6a6n6~6666666666⾩||lZ"hrhw5CJOJQJ\^Jhzh"FCJOJQJ\^Jhzh_B#CJOJQJ^JhzhrWCJOJQJ^JhzhICJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzhICJOJQJ^JaJnH tH hzhZ-MCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhpCJOJQJ^J66666666777=7>777777777Y8]8f8m8o8s8~8888Y9Z9c9̻zzzzzziYhrhw5CJOJQJ^J hzhq4ICJOJQJ^JaJ hzh6cRCJOJQJ^JaJh)cpCJOJQJ^JaJ hzh<CJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhW&:CJOJQJ^JaJhzhFCJOJQJ\^J"hrhw5CJOJQJ\^J"hrh_B#5CJOJQJ\^JY9Z999:j;k;;;U=>>{?|???$dh]^gdz$dh]a$gdz  dhgdzdhgdz" dh^gdw "dh^gdw$ fP dha$gdw$ 7dh^gd6cRc9d9g99999999999993:7:@:I:::::߾ssgWF hzh6cRCJOJQJ^JaJhzhwCJH*OJQJ^Jhu?CJOJQJ^JhzhU wCJOJQJ^Jhzh'CJOJQJ^Jhzh*CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^Jhzh6cRCJOJQJ^JhzhFCJOJQJ^J"hrhw5CJOJQJ\^Jhrhw5CJOJQJ^Jhrh6cR5CJOJQJ^J:::::);*;j;k;n;u;v;w;;;;;;U<[<b≮~m\m\K9#hzhLgCJOJQJ\^JaJ hzhLgCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhGSCJOJQJ^JaJ#hzhpMCJOJQJ\^JaJ&hrhF5CJOJQJ\^JaJ&hrhGS5CJOJQJ\^JaJ&hrhw5CJOJQJ\^JaJ#hzh}8CJOJQJ\^JaJ hzh6cRCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJb<g<h<v<4=>=C=D=S=T=U=X=Y=Z=======>>>>>>>>>>{?|??????ܹ˨ܨܨܗoo]#hzh:,CJOJQJ\^JaJ&hrhz5CJOJQJ\^JaJ&hrhw5CJOJQJ\^JaJ hzhzCJOJQJ^JaJ hzhLgCJOJQJ^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJ hzhGSCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ#hzhfCJOJQJ\^JaJ$?? @@@!@7@>@C@D@T@@@@@@@^AaAjArAAAABBBC Cͼͪކxk[Khrh :5CJOJQJ^Jhrhw5CJOJQJ^Jhf5CJOJQJ^JhwCJOJQJ^JaJ#hzhwCJOJQJ\^JaJ#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJ hzhLgCJOJQJ^JaJ hzh23CJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhzCJOJQJ^JaJ?@ABBBBBOCPCD$FFKLM$ & F d@x1$7$8$H$a$gdw$ d@x1$7$8$H$a$gdw$ dha$gdw"^gdw $dha$gdw$ 7dh^gd23$dh]^gd23 C CMCNCOCPCRCfDjDsDzDDDE E%E&E2E3EF#FEFiFpFuFvFo`QohzhLgCJOJQJ^JhzhtCJOJQJ^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhLgCJOJQJ\^JaJhzhqOCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^Jhzh :CJOJQJ^JhfCJOJQJ^Jhrhi5CJOJQJ^Jhrhw5CJOJQJ^J%hrhw56CJOJQJ]^JvFFFFFFFFFUGVGvGGGGGGGGGHwHyHHHHHHHIIIIIII*CJOJQJ\^J#hzhfCJOJQJ\^JaJ#hzhA$RCJOJQJ\^JaJhzhA$RCJOJQJ^Jhzhw>*CJOJQJ^Jhzh :CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^J hzh7UCJOJQJ^JaJ hzha:CJOJQJ^JaJ hzhbfCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJtMMMMN NNNN9N;N\NNNN]OaOhOmOnOwOyO|OOOOOOO:P*CJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzh :CJOJQJ^JaJ UUUUUUUV4VKVVVVVVVVVUWtWWڸڧژwgWG6 hzhkCJOJQJ^JaJhzh3CJOJQJ\^JhzhkCJOJQJ\^JhzhwCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzhA$RCJOJQJ\^JaJhzhA$RCJOJQJ^J hzh-CJOJQJ^JaJ hzh3CJOJQJ^JaJ hzh8CJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH WWWWWWXXX3X4XhXiXnXoX{XXο௞tcRc@.#hzh-6CJOJQJ^JaJ#hzhU6CJOJQJ^JaJ hzhp `CJOJQJ^JaJ hzh-CJOJQJ^JaJ(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzhfCJOJQJ^JaJnH tH  hzhwCJOJQJ^JaJhzhwCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzhA$RCJOJQJ\^JaJhzhA$RCJOJQJ^J hzh CJOJQJ^JaJXXXXXXXXXY]Y_YYYY˹iWF7%#h\'Jh CJOJQJ\^JaJh\'Jh CJOJQJ^J h\'JhwCJOJQJ^JaJ#hzhU6CJOJQJ^JaJ+hzh-6CJOJQJ^JaJnH tH +hzh ~R6CJOJQJ^JaJnH tH #hzh-6CJOJQJ^JaJ"hzh-6CJOJQJ\^J"hzhf6CJOJQJ\^Jhzhf6CJOJQJ^J&hzh 6CJOJQJ\^JaJhzh 6CJOJQJ^JYYYYYYYYYYZZZZZZ²wffO:)h\'JhwB*CJOJQJ^JaJph,h\'Jhw7B*CJOJQJ^JaJph h\'Jh-CJOJQJ^JaJ(h\'JhwCJOJQJ^JaJnH tH (h\'JhvCJOJQJ^JaJnH tH  h\'JhwCJOJQJ^JaJh\'JhvCJOJQJ\^Jh\'JhwCJOJQJ\^Jh\'JhfCJOJQJ\^Jh\'JhfCJOJQJ^Jh\'Jh CJOJQJ^JZZZZZZZZZZ[A[R[«nW>))h\'JhUB*CJOJQJ^JaJph1h\'JhwB*CJOJQJ^JaJnH phtH ,h\'JhwB*CJOJQJ\^JaJph(h\'JhwB*CJOJQJ\^Jph(h\'Jh B*CJOJQJ\^Jph%h\'JhfB*CJOJQJ^Jph,h\'Jh B*CJOJQJ\^JaJph%h\'Jh B*CJOJQJ^Jph)h\'JhwB*CJOJQJ^JaJph)h\'JhvB*CJOJQJ^JaJph R[[[[[[[[[[\\\\\\\p`P`@P1hzh,CJOJQJ^Jh\'Jhi5CJOJQJ^Jh\'Jh,5CJOJQJ^Jh\'Jhw5CJOJQJ^J hzhwCJOJQJ^JaJhzhfCJOJQJ^J#hzh CJOJQJ\^JaJhzh CJOJQJ^JhzhCJOJQJ^J)hzhUB*CJOJQJ^JaJph)h\'Jh&faB*CJOJQJ^JaJph)h\'JhUB*CJOJQJ^JaJph\\]]]^^^^$^%^.^[^^^e^j^k^t^___#_$_.____ϺϫϊzϫϫzjU(hzh CJOJQJ^JaJnH tH hzh CJOJQJ]^JhzhfCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzh CJOJQJ\^JaJhzh CJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ]^JhzhwCJOJQJ\^Jhzh,CJOJQJ\^J__`W`]`d`i`j`s`t`u`w`|`````@aBacasaƷvfVF4"ht 0CJOJQJ^JaJnH tH hzh&CJOJQJ]^Jhzh,CJOJQJ]^Jhzh,CJOJQJ\^JhzhwCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzh CJOJQJ\^JaJhzh CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ]^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzhaCJOJQJ^JaJnH tH \u`aa*b+bbccd9eegiu $ dha$gd "dh^gd & F dh^` gd & F0dh`0gd $dha$gddhgdw$ P dha$gdL_/$ P dha$gdw$ P *dh]a$gdw sava}aaaaaaaa#b$b(b)b*b+b{hVD4hzhL_/;CJOJQJaJ"h\'Jh3;5;CJOJQJaJ"h\'Jhw5;CJOJQJaJ%h\'Jh]E5CJOJQJ\]^J%h\'JhA5CJOJQJ\]^J%h\'Jhw5CJOJQJ\]^JhzhwCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ]^JhzhwCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzh CJOJQJ\^JaJhzh CJOJQJ^J+b-bIbLbUb\bqbrb c c)c_cacbclcmcpc~cccccccc▆vddR@R@R@"hzhL_/5CJOJQJ]^J"hzhw5CJOJQJ]^J"h\'Jhw6CJOJQJ]^Jh\'JhL_/CJOJQJ]^Jh\'JhwCJOJQJ]^JhzhwCJH*OJQJ^Jhzh&CJOJQJ^JhzhL_/CJOJQJ^Jhzh%CJOJQJ^Jhzh3;CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhACJOJQJ^Jcd1e2eeeefffffggggiiiiiiiݽ}}n^N^?hzh%.iCJOJQJ^Jh\'Jh75CJOJQJ^Jh\'Jhw5CJOJQJ^JhzhpMCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ\^JhzhCJOJQJ\^J hzhwCJOJQJ^JaJhzhwCJOJQJ^JhzhL_/CJOJQJ^J hzhL_/CJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ"hzhw5CJOJQJ]^Jiiiimn=p>pYpZppqq r r&spHpIpYpttttteUEUhAhY@5CJOJQJ^JhAhw5CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^J hzh)CJOJQJ^JaJ(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzh)CJOJQJ^JaJnH tH  hzhwCJOJQJ^JaJhzhwCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzh CJOJQJ\^JaJhzh CJOJQJ^JYpZp[p\pbpcppppppp9qlqqqqqqq r r r rrrr$r-r.r s s&s0s̼{{{{jZhAhwCJOJQJ\^J hzhz CJOJQJ^JaJ hzh[CJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJhzh[CJOJQJ^JhAh[5CJOJQJ^JhAhw5CJOJQJ^J hzh|xVhzhCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhY@CJOJQJ^J!0s1s;ss?snsrs{sssstt+t,t-tUtVtWtbtîÙÙÄoo`PIBP hzhw hzhpMhMhw5CJOJQJ^Jhzh-~CJOJQJ^J)hzhpMB*CJOJQJ^JaJph)hzh}GB*CJOJQJ^JaJph)hzhbv<B*CJOJQJ^JaJph)hzh[B*CJOJQJ^JaJph)hzhwB*CJOJQJ^JaJph hzhbv<hAhwCJOJQJ\^JhAh[CJOJQJ\^J=ssstt+t,t-tUtVtWtbtctvtxxx P $IfgdpM?kd$$IfF%2&>& 44 Fayt5 $IfgdpM $IfgdpM &[$\$gdpM&$dh[$\$a$gdbv< btctvtwtxtyt{t|tttttttttttttttǸⱡyqdWGhzhfCJOJQJ\^JhpM5CJOJQJ^Jh^m5CJOJQJ^JhMhw5hMhpM5hMh&m*5CJOJQJ^JhMhu5CJOJQJ^JhMhw5CJOJQJ^J hzhwhzhwOJQJ^JaJhzhvCJOJQJ^JhpMCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhpMCJOJQJ^Jvtwtxtyt{t|tttxo $IfgdpMr$If]r`gdpMRkdG$$IfF0%U>& 44 Fayt5 P $IfgdpM P $IfgdpMtttttttd dh$Ifgd&m*?kd$$IfF%%>&F44 Fayt5 $Ifgdf?kd$$IfF%%>&F44 Fayt5ttttt%u&u'u0uwx(z)z}$ dh<7$8$H$a$gdw$dh7$8$H$a$gdw$a$gdw$a$gdw$dh7$8$H$a$gdw?kd4$$IfF%%>&F44 Fayt5 tttt%u'uuuuvvv(vvvvwӽ⛌teP;(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzhtCJOJQJ^JaJnH tH hzh/CJOJQJ^JhKCCJOJQJ^Jh/CJOJQJ^JhzhtCJOJQJ^Jhzh1^CJOJQJ^J%hzhwB*CJOJQJ^Jph+h/hw5B*CJOJQJ\^Jphhzh CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^Jhzh>`0CJOJQJ^Jw wwwcwdwwwwwwxxxxxxy@yAyByDyQyydUFhzhtCJOJQJ^Jh5hwCJOJQJ^J(hzhSCJOJQJ^JaJnH tH hzh/CJOJQJ^Jhzh(FCJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzh(FCJOJQJ^JaJnH tH hzhwCJOJQJ^JhzhfCJOJQJ^J#hzh*CJOJQJ\^JaJhzh*CJOJQJ^JQyRyryyyyyyy(zDzUzzzzzzz{Ǹtg[O@1hzh CJOJQJ^JhzhYECJOJQJ^JhYECJOJQJ^JhwCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ%hzhwB*CJOJQJ^JphhzhwCJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^J#hzh*CJOJQJ\^JaJhzh*CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^J(hzhwCJOJQJ^JaJnH tH (hzhtCJOJQJ^JaJnH tH )z9z?zDzIzOzTzUzVzzzzvc$ & F dh7$8$H$a$gdw$dh7$8$H$^`a$gdw$ & F dh7$8$H$a$gdw$hdh7$8$H$^ha$gdw$dh7$8$H$a$gdw$ & F dh7$8$H$a$gdw$ & F dh<7$8$H$a$gdw$ & F dh<7$8$H$a$gdw zzzzzzzzzzz{{{{{{{{ $Ifgd5$dh7$8$H$^a$gdw$ & F dh7$8$H$a$gdw$dh7$8$H$a$gd<$dh7$8$H$^a$gdw$ & F dh7$8$H$a$gdw{{{3{{{{{|F|H|||||}}}}}}}}}Ƕzieieie^L=Lhz&CJOJQJ\^JaJ#h$hz&CJOJQJ\^JaJ hzhz&hz& hwhz&CJOJQJ^JaJ hzhz&CJOJQJ^JaJ#hzhz&CJOJQJ\^JaJ hzhw#hzhwCJOJQJ\^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJhzhwCJOJQJ^Jht:~CJOJQJ^Jhzh[2CJOJQJ^JhzhcCJOJQJ^J{{kd$$IfFֈ aq#' '''''0 44 Fap<yt5{{||*|8|F| $$Ifa$gd5 $Ifgd5F|H|kdj$$IfFֈ aq#' '''''0 44 Fap<yt5H|J||||||||}} $$Ifa$gdz& $Ifgd5 }}kd$$IfFֈ aq#' &&&&&0 44 Fap<ytz&}}}}}}}}~~ $$Ifa$gdz& $Ifgd5 }}}}}}~~~~~X~Z~p~r~t~v~~~~~~~~~~~~~(*@BDFTVdftvܠnnnnnܠnnnnn h+hz&CJOJQJ^JaJ#h$hz&CJOJQJ\^JaJhz&CJOJQJ\^JaJhz&CJOJQJ^JaJ#hzhz&7CJOJQJ^JaJ hzhz&hz& hwhz&CJOJQJ^JaJ hzhz&CJOJQJ^JaJ#hzhz&CJOJQJ\^JaJ+~~kd$$IfFֈ aq#' &&&&&0 44 Fap<ytz&~~Z~t~v~~~~~~ $$Ifa$gdz& $Ifgdep $Ifgd5 ~~kd$$IfFֈ aq#' &&&&&0 44 Fap<ytz&~~*DFVfv $$Ifa$gdz& $Ifgdep $Ifgd5  "&46DFTVdftvx€Āڀ܀ހ .02JLXZ\㠱zzkhzhwCJOJQJ^J hzhw hzhwCJOJQJ^JaJhz&CJOJQJ^JaJ hzhz&CJOJQJ^JaJ h+hz&CJOJQJ^JaJ#h$hz&CJOJQJ\^JaJhz&CJOJQJ\^JaJ#hzhz&CJOJQJ\^JaJ hzhz&hz&'kd$$IfFֈ aq#' &&&&&0 44 Fap<ytz& $&6FVfv $$Ifa$gdz& $Ifgdep $Ifgd5vxkd,$$IfFֈ aq#' &&&&&0 44 Fap<ytz&xĀހ 0 $$Ifa$gdz& $Ifgd4 $Ifgd502kdT $$IfFֈ aq#' &&&&&0 44 Fap<ytz&2>@BDFJ $$Ifa$gd5 $Ifgd5JLkd| $$IfFֈ aq#' '''''0 44 Fap<yt5LNPRTVX $Ifgd5XZ\gdwkd $$IfFֈ aq#' '''''0 44 Fap<yt5\^`bdfhjlnprtvxz|~ށ$ P dh]a$gdw $]a$gd5$a$gd@ sgdw\xz|~ށ +@C񻩗oYH9hzhZCJOJQJ^J hzhwCJOJQJ^JaJ+hYEhw5CJOJQJ^JaJnH tH +hYEhZ5CJOJQJ^JaJnH tH "hYEhw5CJOJQJ\^J"hYEhv6CJOJQJ\^J"hYEhw6CJOJQJ\^JhzhwCJOJQJ^Jhzh CJOJQJ^Jh CJOJQJ^JhTyCJOJQJ^JhzhTyCJOJQJ^JCLMh&QRSTUXY_dez⸩❎o_oO@hzhfCJOJQJ^Jhuhf5CJOJQJ^Jhuh*5CJOJQJ^Jhuhw5CJOJQJ^Jhw5CJOJQJ\^JhYE5CJOJQJ\^JhwCJOJQJ^JhzhNCJOJQJ^Jhzh|xCJOJQJ^JhYECJOJQJ^JhzhRPCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhPrCJOJQJ^JSUjkuRS} P dh]gdw#$ & F P dh]^`a$gdZ$ P dh]a$gdw$ P dh]a$gdw$ P dh]a$gdw$dh]a$gdw z{YZ`ejkuĄBQS…˅̅Ѕԅڅ܅#)IJ⇲xiZZKZhzhiCJOJQJ^Jhzh=CJOJQJ^JhzhQ#CJOJQJ^JhzhDoVCJOJQJ^Jhuhw5CJOJQJ^Jh>+CJOJQJ^JhzhZCJOJQJ^J"huhw5CJOJQJ\^Jh d5CJOJQJ\^JhzhfCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^Jhzh EICJOJQJ^J˅̅Pqs$ P *dh]a$gdw$ h*dh1$]a$gdw$ *dh1$]a$gdw$dh1$]a$gdw$dh]a$gdw$ P dh]a$gdw$ FP dh]a$gdw ).]_h|5FUu{}PX_aⱠrrrhzhfCJOJQJ^JhzhiCJOJQJ^Jhuhw5CJOJQJ^J hzhwCJOJQJ^JaJ hzhwCJH*OJQJ^Jhzhi CJOJQJ^J"hzhw6CJOJQJ]^JhzhwCJOJQJ^JhzhDoVCJOJQJ^J,ae{Ջ,s⡑qaRC4hzhQHCJOJQJ^JhzhCJOJQJ^Jhzh>#CJOJQJ^Jhfh>#5CJOJQJ^Jhfhw5CJOJQJ^Jhfh 5CJOJQJ^JhfhQH5CJOJQJ^J hzhwCJOJQJ^JaJ hzhDoVCJOJQJ^Jhzhi CJOJQJ^J"hzhw6CJOJQJ]^JhzhwCJOJQJ^JhzhfCJOJQJ^Ju 4s&$ *dh[$\$]a$gdw& *dh[$\$]gdw$ P *dh]a$gdw$ P *dh]a$gdw$ P *dh]a$gdf$ P *dh]a$gd># stuwxyz '(QS~ʻݎ~oo_M;M"hfh!o5CJOJQJ\^J"hfhw5CJOJQJ\^Jhfhw5CJOJQJ^JhzhcCJOJQJ^JhzhR6CJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^JhzhQHCJOJQJ^JhfhfCJOJQJ^JhzhCJOJQJ^J%hzhB*CJOJQJ^Jphhzh CJOJQJ^J%hzhQHB*CJOJQJ^JphÍ (NP;Dzǣ|m^mLm:m:m^m"hzhw6>*CJOJQJ^J"hzhw6CJOJQJ]^JhzhCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^J/hzhw6B*CJOJQJ]^JaJphhzhfCJOJQJ^Jhzh}`CJOJQJ^J)hzh}`B*CJOJQJ^JaJph)hzhwB*CJOJQJ^JaJph)hzhB*CJOJQJ^JaJphhzheCJOJQJ^J4P:;CJ$ P *dh$If]a$gd5&$ *dh[$\$]a$gdw& & F *dh[$\$]gdw&$ & F *dh[$\$]a$gdw;ABCג 9IJKLPqrٓۓ̤̽xgxVD#hfhw5CJOJQJ^JaJ hzh*CJOJQJ^JaJ hzh7QCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhCJOJQJ^JaJ *hzhw^J hzhw"hzhw6CJOJQJ]^JhzhwCJOJQJ^J"hzhw6>*CJOJQJ^Jhzhw6CJOJQJ^J"hzhw6CJOJQJ\^JJKLړۓr\FF$ P *dh]a$gd$ P *dh]a$gdw P *dh]gd P *dh]gdwekd $$IfF:':'044 FaFyt5Ӕ֔הFe•Õĕ˺˱ueUEU5Uhzh$15CJOJQJ^Jhzh 5CJOJQJ^Jhzhw5CJOJQJ^Jhzh5CJOJQJ^Jhfhf5CJOJQJ^Jhw5CJOJQJ^Jhfhw5CJOJQJ^Jhzh(T]CJOJQJ^Jhzhw^J hzh0nCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJ hzhCJOJQJ^JaJ#hfh5CJOJQJ^JaJ֔הŕƕǕ Öm$ *dh]a$gdw" *dh]^gdG " *dh]^gdw$ fP *dh]a$gdw P *dh]gdw$ P *dh]a$gdw P *dh]gd ĕŕƕǕԕ :GÖǖñâ~iZKK<hzh CJOJQJ^Jhzh CJOJQJ^JhzhfCJOJQJ^J)hzh B*CJOJQJ^JaJph)hzh&I3B*CJOJQJ^JaJphhzhwCJOJQJ^JhzhCJOJQJ^J"hfhw5CJOJQJ\^Jhfhw5CJOJQJ^Jhzh dCJOJQJ^JhwCJOJQJ^J"hzhw57CJOJQJ^J&[\ӻtbN<#hzh`CJOJQJ\^JaJ&hfh`5CJOJQJ\^JaJ#hzh$CJOJQJ\^JaJ&hzhw6CJOJQJ]^JaJ hzh}CJOJQJ^JaJ hzhCJOJQJ^JaJ hzhwCJOJQJ^JaJhfCJOJQJ^JhvCJOJQJ^JhzhwCJOJQJ^Jhzh0CJOJQJ^JhfhwCJOJQJ^JJٜڜYZ$ P dh]a$gdi$ 7dh^gd`$dh]^gd`dhgd-  dhgdz  dhgd`dhgd`gw \ٜ֜ڜYZﺨs_Rh d5CJOJQJ^J&hfh`5CJOJQJ\^JaJ hzhlDCJOJQJ^JaJ#hzh?H6CJOJQJ^JaJ#hzh 36CJOJQJ^JaJ#hzhdW6CJOJQJ^JaJ#hzhlD6CJOJQJ^JaJ hzhzCJOJQJ^JaJ#hzh`CJOJQJ\^JaJ hzh`CJOJQJ^JaJZcfΡסrɣգ֣ߣBNOYZ]ؤ7ŶwgWB(hzhj9LCJOJQJ^JaJnH tH hzh)PCJOJQJ\^Jhzhj9LCJOJQJ\^Jhzh(CJOJQJ^JhzhrCJOJQJ^J#hzhj9LCJOJQJ\^JaJhzhCJOJQJ^Jhzhj9LCJOJQJ^Jh d5CJOJQJ^Jhw5CJOJQJ^JhfhE5CJOJQJ^Jhfhw5CJOJQJ^JZ.usD||n$ & Fdha$gdj9L$ & Fdha$gdr$ & Fdha$gdr $ d@x1$7$8$H$^`a$gdr $ d@x1$7$8$H$^`a$gdr$ d@x1$7$8$H$a$gdj9L$ dha$gdj9L 7CDMSu٥ %5ABK(4Be<DPQZ]r-4X^jkt޹޹޹ު޹Ιxxf"hzhj9L>*CJOJQJ\^Jhzhj9L>*CJOJQJ^J hzhj9LCJOJQJ^JaJ hzhj9LCJOJQJ^JaJhzhrCJOJQJ^J(hzhj9LCJOJQJ^JaJnH tH hzhj9LCJOJQJ\^Jhzhj9LCJOJQJ^J#hzhj9LCJOJQJ\^JaJ(frs|:]ŬѬҬ۬4Prr-PY]dijs̱⟎|⫎͎͎⎫͎#hzhj9L>*CJOJQJ^JaJ hzhj9LCJOJQJ^JaJhj9LCJOJQJ^Jhzhj9LCJOJQJ\^J#hzhj9LCJOJQJ\^JaJ(hzhj9LCJOJQJ^JaJnH tH hzhj9LCJOJQJ^Jhzh,MCJOJQJ^J0²˲$ FIPV_q@D Dν޽ννuauO"hzhj9L6CJOJQJ\^J&hzhj9L6CJOJQJ\^JaJhzhj9L6CJOJQJ^J#hzhj9L6CJOJQJ^JaJ hzhrCJOJQJ^JaJ(hzhj9LCJOJQJ^JaJnH tH  hzhj9LCJOJQJ^JaJhzhj9LCJOJQJ\^Jhzhj9LCJOJQJ^J#hzhj9LCJOJQJ\^JaJD@GNT_bиѸY\cirѹPRTVX`nz9ƷƀnƷƀ]L] hzh-CJOJQJ^JaJ hzhrCJOJQJ^JaJ#hzhr7CJOJQJ^JaJ(hzhj9LCJOJQJ^JaJnH tH hzhj9LCJOJQJ\^J#hzhj9LCJOJQJ\^JaJhzhj9LCJOJQJ^J hzhj9LCJOJQJ^JaJ#hzhj9L6CJOJQJ^JaJ+hzhj9L6CJOJQJ^JaJnH tH DѸX9q()bzzz$ P dha$gd?H$ P *dh]a$gdw$ P *dh]a$gd?H *dh]^`gd?H  dhgdgd$ & Fdha$gdr$hdh^ha$gdr9;Ƚʽ",Y\cir!,ʺvaOOO#hzh?HCJOJQJ\^JaJ(hzh?HCJOJQJ^JaJnH tH (hzhCJOJQJ^JaJnH tH hzh?HCJOJQJ]^Jhzh?HCJOJQJ\^Jhzh?HCJOJQJ^Jhfh?H5CJOJQJ^J hzhCJOJQJ^JaJ#hzh6CJOJQJ^JaJ#hzh zU6CJOJQJ^JaJSY`epvw=?`psz&(ŵŵŵtaO"hfh?H5;CJOJQJaJ%hfh?H5CJOJQJ\]^Jhzh CJOJQJ\^Jhzh?HCJOJQJ\^J#hzh?HCJOJQJ\^JaJhzh?HCJOJQJ^Jhzh?HCJOJQJ]^J(hzh?HCJOJQJ^JaJnH tH (hzhCJOJQJ^JaJnH tH hzhCJOJQJ]^J()S[abnq|l|]L]l]& 52&4 Fyt5S$$If!vh#vU#v:V F>& 5U54 Fyt5J$$IfF!vh#v%:V F>&F5%4 Fyt5J$$IfF!vh#v%:V F>&F5%4 Fyt5J$$IfF!vh#v%:V F>&F5%4 Fyt5$$If!vh#v #v:V F0 ,5 59/ 4 Fap<yt5 $$If!vh#v #v:V F0 ,5 59/ / / / / 4 Fap<yt5&$$If!vh#v #v:V F0 ,,5 59/ / / / / 4 Fap<ytz&&$$If!vh#v #v:V F0 ,,5 59/ / / / / 4 Fap<ytz&&$$If!vh#v #v:V F0 ,,5 59/ / / / / 4 Fap<ytz&&$$If!vh#v #v:V F0 ,,5 59/ / / / / 4 Fap<ytz&&$$If!vh#v #v:V F0 ,,5 59/ / / / / 4 Fap<ytz&&$$If!vh#v #v:V F0 ,,5 59/ / / / / 4 Fap<ytz& $$If!vh#v #v:V F0 ,5 59/ / / / / 4 Fap<yt5 $$If!vh#v #v:V F0 ,5 59/ / / / / 4 Fap<yt5$$IfF!vh#v:':V F05:'/ 4 FaFyt5E$$If!vh#v":V F5"4 Fyt5S$$If!vh#v#v:V F554 Fyt5O$$If!vh#v":V F45"4 Ff4yt5O$$If!vh#v":V F45"4 Ff4yt5O$$If!vh#v":V F45"4 Ff4yt5J$$IfF!vh#v":V FF5"4 FytX$$IfF!vh#v#v:V FF554 FytO$$If!vh#v":V F45"4 Ff4ytO$$If!vh#v":V F45"4 Ff4ytO$$If!vh#v":V F45"4 Ff4yt 1s666666666vvvvvvvvv66666>666666666666666666666666666666666666666666666H666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2( 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ 0@ OJPJQJ_HmHnHsHtHN`N wNormale$CJOJPJQJ_HaJmHsHtH\@\ XTitolo 1$<@&"5CJ KH OJPJQJ\^JaJ ^@^ XTitolo 2$<@&$56CJOJPJQJ\]^JaJXX XTitolo 3$<@&5CJOJPJQJ\^JaJX@X XTitolo 4$<@&5CJOJPJQJ\^JaJ\\ XTitolo 5 <@&$56CJOJPJQJ\]^JaJNN XTitolo 6 <@&5OJPJQJ\^JH@H XTitolo 7 <@&OJPJQJ^JN@N XTitolo 8 <@&6OJPJQJ]^JLA L Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco jj XTitolo 1 Carattere.5CJ KH OJPJQJ\^JaJ mH sH tH ll XTitolo 2 Carattere056CJOJPJQJ\]^JaJmH sH tH ff XTitolo 3 Carattere*5CJOJPJQJ\^JaJmH sH tH f!f XTitolo 4 Carattere*5CJOJPJQJ\^JaJmH sH tH l1l XTitolo 5 Carattere056CJOJPJQJ\]^JaJmH sH tH fAf XTitolo 6 Carattere*5CJOJPJQJ\^JaJmH sH tH `Q` XTitolo 7 Carattere$CJOJPJQJ^JaJmH sH tH faf XTitolo 8 Carattere*6CJOJPJQJ]^JaJmH sH tH X>rX XTitolo<@&a$"5CJ KHOJPJQJ\^JaJ ff XTitolo Carattere.5CJ KHOJPJQJ\^JaJ mH sH tH DD (l Paragrafo elenco ^m$@@@ wTesto commentoCJaJTT wTesto commento Carattere OJPJQJ>B@> wCorpo del testoa$^^ wCorpo del testo CarattereCJOJPJQJaJHP@H wCorpo del testo 2a$5\hh wCorpo del testo 2 Carattere5CJOJPJQJ\aJJQ@J !wCorpo del testo 3 <CJaJbb  wCorpo del testo 3 CarattereCJOJPJQJaJRC@"R #wRientro corpo del testo "^<a$n1n "w!Rientro corpo del testo CarattereCJOJPJQJaJ\OB\ wStile36$d p@ P 1$]^BW@QB wEnfasi (grassetto)5\N^@bN w Normale (Web)&dd[$\$ B*ph@'q@ Gx0Rimando commentoCJaJDjD )Gx0Soggetto commento(5\`` (Gx0Soggetto commento Carattere5OJPJQJ\R RGx0 Revisione*$CJOJPJQJ_HaJmHsHtHJJ ,Gx0 Testo fumetto+CJOJQJ^JaJ^^ +Gx0Testo fumetto CarattereCJOJPJQJ^JaJ@@@ .0 Intestazione - %XX -0Intestazione CarattereCJOJPJQJaJB @B 00 Pi di pagina / %ZZ /0Pi di pagina CarattereCJOJPJQJaJPK![Content_Types].xmlN0EH-J@%ǎǢ|ș$زULTB l,3;rØJB+$G]7O٭Vgի_O{+;_aϞ?xd4Ca\ TLx0DDh3b$g@_]",6#x+/-arh%(\sia.}dn td;@bJl.4S 41blYmBq8 6q:XC2$#F$,m!Fln9Fm# wCL0^B "!+H6e2q=. 3Lӛ`m6X /ed"Am> td!6ġB":63E7MPVҺ@/ĒK;X)Jj@ =HFqߐuuҗ> z;!;jCw6;`Ʉ}E|K{vҽ~~hoULjܷO  W[wi҇AiZq7R0%H8 B4}ٕNfX|5D׏`{vWې&3IT-$A$`AP+{', ~-@- lp\0'*DD)M**2ӻiT#VtSrݹ[2Cp巡"(<ᢋx\N8q(Z\~+ Q3K rA$vmDF: jWe~zd H ;#Hn (1^oi4'^gBƔɮ>P:   * -- "%'>),/1469:<? CvFMJKtMRUWXYZR[\_sa+bci%mnYp0sbttwQy{}\Cz)as;ĕZ7D9(giklnopqrtuvwxz{|~ (/Y9?M\i=svttt)zz{{F|H|}}~~~~vx02JLX\4JDb * jmsy}=\T # @H 0(  0(  B S  ? **33q7y7G&Gux:GCGa e '3K_) 3 !! "0"W"e".#<#p#~#$$_&a&''''((_)l)O,e,<.L.// / /|22Q5T5U5^567S7DDJJUUWW\\9]<]=^M^-f4fj j ll}rrvvKw^wxxxxlyoyzzG{V{|| 6:׃܃%ĉADEN#sv)ưͰCOóż;J*333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333331?~ )SSb[[&k;kklWlalclulyllllll)rTrrrsssItttt"uRuuujv}vv(ylỳeճ "8\=>>p//////22::MMMMWWBYBYkk,l,lllllnnnnpp2s3sss/tGtHtHtttttttttt u!u!uQu_u`uuuuuuuuuuv,v-vUvVvVvyv{v}v}vAwAwxxxx'y(yyzzzyyfghhעآNN##11 [\''8899;;<<=Q9vzW  꽌r4 EIHpJ=L%M*yeM%9Xbr^^R/%`+j)|!e]yXqMIarhp[_rVځA vxj Ny3{3|n >|~h^h`o(h^h`o(.0^`0o(..0^`0o(... 8^8`o( .... 8^8`o( ..... `^``o( ...... `^``o(....... ^`o(........ ^`56o(.^`.pLp^p`L.@ @ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PLP^P`L.^`OJPJQJ^Jo(- ^`OJ QJ o(o pp^p`OJ QJ o( @ @ ^@ `OJQJo( ^`OJ QJ o(o ^`OJ QJ o( ^`OJQJo( ^`OJ QJ o(o PP^P`OJ QJ o( ^`OJQJo(- h^h`o(h^h`o(.0^`0o(..0^`0o(... 8^8`o( .... 8^8`o( ..... `^``o( ...... `^``o(....... ^`o(........8^8`o(. ^`hH.  L^ `LhH.  ^ `hH. x^x`hH. HL^H`LhH. ^`hH. ^`hH. L^`LhH. h^h`567o(.8^8`.L^`L. ^ `. ^ `.xL^x`L.H^H`.^`.L^`L.^`.^`.pLp^p`L.@ @ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PLP^P`L. hh^h`OJQJo( ^`OJ QJ o(o pp^p`OJ QJ o( @ @ ^@ `OJQJo( ^`OJ QJ o(o ^`OJ QJ o( ^`OJQJo( ^`OJ QJ o(o PP^P`OJ QJ o(^`o(. ^`hH. pL^p`LhH. @ ^@ `hH. ^`hH. L^`LhH. ^`hH. ^`hH. PL^P`LhH.hh^h`o(- w^w`5o(w^w`5o(.0^`05o(..0^`05o(... 8^8`5o( .... 8^8`5o( ..... `^``5o( ...... `^``5o(....... ^`5o(........^`o(.^`.pLp^p`L.@ @ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PLP^P`L.^`o(. ^`hH. pL^p`LhH. @ ^@ `hH. ^`hH. L^`LhH. ^`hH. ^`hH. PL^P`LhH.^`o(. ^`hH. pL^p`LhH. @ ^@ `hH. ^`hH. L^`LhH. ^`hH. ^`hH. PL^P`LhH.^`.^`.pLp^p`L.@ @ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PLP^P`L. ^`7>*wh.^`.pLp^p`L.@ @ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PLP^P`L.hh^h`o(hh^h`o(.0^`0o(..0^`0o(... 0^`0o( .... 88^8`o( ..... 88^8`o( ...... `^``o(....... `^``o(........^`o()^`.pLp^p`L.@ @ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PLP^P`L. ^`B*o(ph. t^t`hH. DL^D`LhH.  ^ `hH.  ^ `hH. L^`LhH. ^`hH. T^T`hH. $L^$`LhH.^`o(. ^`OJ QJ o(o   ^ `OJ QJ o(   ^ `OJQJo( xx^x`OJ QJ o(o HH^H`OJ QJ o( ^`OJQJo( ^`OJ QJ o(o ^`OJ QJ o(^`o(.^`.pL^p`L.@ ^@ `.^`.L^`L.^`.^`.PL^P`L.^`7o(. ^`hH. pL^p`LhH. @ ^@ `hH. ^`hH. L^`LhH. ^`hH. ^`hH. PL^P`LhH. Ny|!eIarg%M>EXq4 _r 9XIH3|Q9vKX@?A vJ=L%`p3~+r^^eM>|A;`k6cR~5 Z#]~P|4- ijuX{uh=b(*rWOG k]<1^i  NO   +i0$o5_hu@pTyq+n-AN[=},M0Jrt+W./7Odb))+(5 6\=-~f$W o!x)">#_B#d%z&Z'4(^($p)*Va*&m*|*+>+Q.,:,X,@-t:."v.f/L_/n/t 0$S0>`0H1p1W*2w223&I3V3m4;4t4)5gs5466E739 :W&:&:a:;_;<bv<=Ml==>ڸ>?°?u?Yʱհ:<oJy3;i2H4yu%]EI7QRj.&*)P#QkKy;c8}GiJ [)+}PX|Mt'd-IsA5 FVn:"FMUz <8p Fn[2f$1EV\,@y@*15` lXLgj79BBNQ#@-8gs+!ovwwN &v{%51@$S x5HMN{[i_,r+=7}8FKJ 3U!1Kr5; L ']~IFQ}(F?HJetR%k @UErK7R;vDGA{'?cfzg9r\A[ dlep/sx/03<l_)Y`aN*s2A0n-`w( 3>4^7n7=|`zZ2,vT>-A.omKV t`V?$ov]yCH' .Bioz@suvUUUU@|@$@p@x@@Unknown G.Cx Times New Roman5Symbol3. *Cx ArialE$Helvetica-Bold;. * Helvetica7. [ @Verdana7.@Calibri7@Cambria5. .[`)Tahoma?= *Cx Courier New;WingdingsA$BCambria Math"qWRGJ?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@BCDEFGHJKLMNOPUVYRoot Entry FPR`2XData t1Table[xWordDocument 4SummaryInformation(ADocumentSummaryInformation8IMsoDataStore%xR`2`R`24HMKO0G4KU5J==2|R`2`R`2Item  PropertiesUCompObj v   F$Documento di Microsoft Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q